Allevamento Blatta lateralis
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Allevamento Blatta lateralis
Un insetto da pasto semplice da allevare è la Blatta lateralis, che non canta, non salta e non vola
Sicuramente molti ne avranno sentito parlare o la alleveranno. In ogni caso non necessita di particolari attenzioni. Gli adulti raggiungono circa i 3 cm di lunghezza e i tempi di sviluppo variano a seconda della temperatura cui li teniamo. C'è dimorfismo sessuale tra maschi e femmine: i primi sono più chiari e hanno le ali (ma non volano); le seconde sono più scure e hanno ali vestigiali.
Per l'allevamento basta avere un faunabox o altro contenitore con le pareti abbastanza alte (non riescono ad arrampicarsi sulle superfici lisce); il substrato non è necessario ma sono necessari dei ripari (tipo cartoni delle uova o simili). L'ambiente deve essere secco e mangiano crocchette per gatti/cani, cibo in scaglie per pesci, bucce/pezzi di frutta/verdura. Come fonte d'acqua, oltre a frutta e verdura, fornisco anche piccole dosi di acqua gel, che gradiscono molto. Le temperature alte (26-30°C) accelerano lo sviluppo delle neanidi in adulti e di conseguenza l'accoppiamento e le deposizioni.
Di seguito qualche foto del mio allevamento.
Qui si può chiaramente distinguere il maschio dalla femmina. Inoltre, nella femmina sulla destra, si può notare una ooteca in "preparazione":

Uploaded with ImageShack.us
Ooteche, separate dagli adulti e trasferite in un contenitore pulito:

Uploaded with ImageShack.us
Neanidi che escono dall'ooteca:

Uploaded with ImageShack.us
Neanidi nate da poco:

Uploaded with ImageShack.us

Per l'allevamento basta avere un faunabox o altro contenitore con le pareti abbastanza alte (non riescono ad arrampicarsi sulle superfici lisce); il substrato non è necessario ma sono necessari dei ripari (tipo cartoni delle uova o simili). L'ambiente deve essere secco e mangiano crocchette per gatti/cani, cibo in scaglie per pesci, bucce/pezzi di frutta/verdura. Come fonte d'acqua, oltre a frutta e verdura, fornisco anche piccole dosi di acqua gel, che gradiscono molto. Le temperature alte (26-30°C) accelerano lo sviluppo delle neanidi in adulti e di conseguenza l'accoppiamento e le deposizioni.
Di seguito qualche foto del mio allevamento.
Qui si può chiaramente distinguere il maschio dalla femmina. Inoltre, nella femmina sulla destra, si può notare una ooteca in "preparazione":

Uploaded with ImageShack.us
Ooteche, separate dagli adulti e trasferite in un contenitore pulito:

Uploaded with ImageShack.us
Neanidi che escono dall'ooteca:

Uploaded with ImageShack.us
Neanidi nate da poco:

Uploaded with ImageShack.us
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Allevamento Blatta lateralis
Come mai le separi?
Mi sto cimentando anche io in questo allevamento ma non ho separato le ooteche dagli adulti puo essere un problema?
Mi sto cimentando anche io in questo allevamento ma non ho separato le ooteche dagli adulti puo essere un problema?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Allevamento Blatta lateralis
Non credo sia un problema. Le separo solo per una questione di praticità. Dal momento che producono una discreta quantità di rifiuti, ho preferito porre le ooteche in un contenitore pulito, così da rendere il trasferimento più facile.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Allevamento Blatta lateralis
Io so che le blatte (alcune, sicuramente non tutte) diventano cannibali nei confronti dei giovanissimi in mancanza di cibo, quindi magari anche da questo punto di vista é una sicurezza in più anche se in cattività il cibo non dovrebbe essere un problema 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Allevamento Blatta lateralis
Sto pensando anche io di diversificare l'allevamento dei grilli e delle camole con qualcosa di alternativo...
Queste blatte sembrano ideali.
Vengono mangiate integralmente dalle tue formiche, o anche lì c'è uno scarto?
Ho visto che in alcune specie le larve mangiano proprio tutto, elitre dei coleotteri escluse, e anche la produzione di rifiuti in arena è un fattore da considerare, se le colonie crescono e mangiano molto...
Queste blatte sembrano ideali.
Vengono mangiate integralmente dalle tue formiche, o anche lì c'è uno scarto?
Ho visto che in alcune specie le larve mangiano proprio tutto, elitre dei coleotteri escluse, e anche la produzione di rifiuti in arena è un fattore da considerare, se le colonie crescono e mangiano molto...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Allevamento Blatta lateralis
Le blatte (allo stadio di neanidi) le uso soprattutto per le H. venator in sostituzione dei grilli, in quanto più gestibili. Comunque a volte le fornisco anche alle altre colonie. Ho notato che le Crematogaster scutellaris le apprezzano molto, così come le Messor wasmanni, M. structor e M. capitatus, Aphaenogaster sp., che non esitano a "svuotarne" l'interno, lasciando solo la corazza. A volte anche le zampe vengono mangiate. Pachycondyla rufipes, invece, non lascia avanzi 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Allevamento Blatta lateralis
In quanto schiudono le ooteche?
Devo provare a separarle anche io in quanto non mi stanno nascendo le giovani blatte e li adulti sono limitati
edit:
manco lo avessi detto, sono andato a separare le ooteche ed ho trovato molte nuove nate, almeno un decina
Devo provare a separarle anche io in quanto non mi stanno nascendo le giovani blatte e li adulti sono limitati

edit:
manco lo avessi detto, sono andato a separare le ooteche ed ho trovato molte nuove nate, almeno un decina

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Allevamento Blatta lateralis
Ho letto su altri forum che le ooteche impiegano dai 30 ai 150 giorni per la schiusa, in funzione alla temperatura. Le neanidi (sempre in funzione alla temperatura) impiegano circa 5 mesi per diventare adulti, dopodiché vivono per altri 12 mesi circa.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Allevamento Blatta lateralis
Io non ho bisogno dell'allevamento di blatte, c'è già nel mio cortile quello naturale
e a volte esco di notte infatti per prenderne qualcuno(fin che posso perchè tra poco mio padre farà una piccola disinfestazione) e le do alle formiche
e tutte le specie di formiche le hanno accettate benissimo più di ogni altro insetto!

e tutte le specie di formiche le hanno accettate benissimo più di ogni altro insetto!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Allevamento Blatta lateralis
Piccole blatte crescono





-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Allevamento Blatta lateralis
le mie piccole blattine invece hanno sofferto la mia assenza per una settimana ed a quanto pare si sono disidratate
mi rimangono due adulti e qualche sacchetta d'uova
credo dovrò procurarmi altre blatte

mi rimangono due adulti e qualche sacchetta d'uova

credo dovrò procurarmi altre blatte

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Allevamento Blatta lateralis
Sicuro che si siano disidratate? Anche io a volte sto per molti giorni fuori, ma non ho mai avuto problemi.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Allevamento Blatta lateralis
LUomoNero ha scritto:Sicuro che si siano disidratate? Anche io a volte sto per molti giorni fuori, ma non ho mai avuto problemi.
abbastanza, le due adulte rimaste avevano le antenne un po arrotolate ed i cadaveri delle piccine erano tutti completamente secchi, e non credo vi possano essere altre cause in quanto cibo ed altro erano presenti.
ho sopravvalutato la capacità di resistere al secco di questi insetti

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Allevamento Blatta lateralis
Potresti provare con l'acqua gel per insetti.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Allevamento Blatta lateralis
LUomoNero ha scritto:Potresti provare con l'acqua gel per insetti.
mo che so che quelle piccole hanno cosi tanti problemi di disidratazione fornirò una fonte umida fissa e via

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti