Camole e Messor

Camole e Messor

Messaggioda Federico95 » 06/09/2012, 19:59

Ciao, le mie Messor barbarus che ho da qualche giorno ho notato che non gradiscono molto le camole della farina, anzi le guardano appena! Per un apporto proteico cosa gli dò quindi se queste non le vogliono? Voi gliele date Intereo tagliate a pezzetti?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Cloud » 06/09/2012, 20:09

Federico95 ha scritto:Ciao, le mie Messor barbarus che ho da qualche giorno ho notato che non gradiscono molto le camole della farina, anzi le guardano appena! Per un apporto proteico cosa gli dò quindi se queste non le vogliono? Voi gliele date Intereo tagliate a pezzetti?


Puoi provare i grilli,dieta di Bhatkar o latte e miele io le fornisco tagliate ma alle C. vagus le ho date anche intere e ci hanno pensato loro a tagliarle :lol:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Federico95 » 06/09/2012, 20:25

Proverò a tagliarle allora, perché i grilli non so dove trovarli. Tu dove li prendi Cloud?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Emarginatus » 06/09/2012, 21:55

Guarda io non sono molto esperto, e magari per le Lasius è diverso, ma ho notato che accettano le camole solo dopo che la colonia ha un tot di operaie. Prima solo zanzare, drosofile, ecc.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Dorylus » 06/09/2012, 22:16

Argomento trito e ritrito con mille post , però ti consiglio pure io di speettarle oppure usare prede più piccole , se la colonia proviene da un sito di vendita sarà sicuramente stressatissima quindi normale che non abbia interesse predatorio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Federico95 » 06/09/2012, 22:27

Va bene grazie allora. Dove vi procurate i grilli?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda feyd » 06/09/2012, 22:54

mi pare nessuno lo abbia detto ma nel caso lo ridico:
hai letto quale è l'alimentazione delle Messor sp.? prevalentemente semi, le proteine animali le accettano ma non come cibo primario, ad esempio le mie un insettino alla settimana, ma una farfallina o un pezzetto di camola, lo gradiscono di più no.
fornisci semi piccoli di varie pianti, va bene il mix per granivori, uccelli, a grana fina e forniscilo in quantità in modo che abbiano un loro magazzino e vedrai che andra tutto meglio.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Federico95 » 06/09/2012, 23:09

feyd ha scritto:ad esempio le mie un insettino alla settimana, ma una farfallina o un pezzetto di camola, lo gradiscono di più no.

Perfetto, allora va già tutto bene. Gli dò già un misto di semi piccoli e ne raccolgono a volontà immagazzinandoli nel nido. Il mio dubbio era che avessero bisogno di altri tipi di cibo, invece, da quel che ho capito, non ne necessitano più di tanto, giusto un minimo proprio. Una camola a settimana va bene quindi, poi integrerò la dieta con del prosciutto cotto oppure, ho visto che gli piace molto, qualche pezzettino piccolo di pancetta, quella a cubetti, che se la portano nel nido. Grazie a tutti :smile:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda feyd » 06/09/2012, 23:54

Federico95 ha scritto:
feyd ha scritto:ad esempio le mie un insettino alla settimana, ma una farfallina o un pezzetto di camola, lo gradiscono di più no.

Perfetto, allora va già tutto bene. Gli dò già un misto di semi piccoli e ne raccolgono a volontà immagazzinandoli nel nido. Il mio dubbio era che avessero bisogno di altri tipi di cibo, invece, da quel che ho capito, non ne necessitano più di tanto, giusto un minimo proprio. Una camola a settimana va bene quindi, poi integrerò la dieta con del prosciutto cotto oppure, ho visto che gli piace molto, qualche pezzettino piccolo di pancetta, quella a cubetti, che se la portano nel nido. Grazie a tutti :smile:



esatto poi dipende da quante sono ma questo genere necessita di pochissimo cibo proteico, poi lo mangiano magari ma ne basta veramente poco, già un camola a settimana più il prosciutto o altro è tanto ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda winny88 » 07/09/2012, 5:07

feyd ha scritto:
Federico95 ha scritto:
feyd ha scritto:ad esempio le mie un insettino alla settimana, ma una farfallina o un pezzetto di camola, lo gradiscono di più no.

Perfetto, allora va già tutto bene. Gli dò già un misto di semi piccoli e ne raccolgono a volontà immagazzinandoli nel nido. Il mio dubbio era che avessero bisogno di altri tipi di cibo, invece, da quel che ho capito, non ne necessitano più di tanto, giusto un minimo proprio. Una camola a settimana va bene quindi, poi integrerò la dieta con del prosciutto cotto oppure, ho visto che gli piace molto, qualche pezzettino piccolo di pancetta, quella a cubetti, che se la portano nel nido. Grazie a tutti :smile:



esatto poi dipende da quante sono ma questo genere necessita di pochissimo cibo proteico, poi lo mangiano magari ma ne basta veramente poco, già un camola a settimana più il prosciutto o altro è tanto ;)


In realtà non è che necessitano di poco cibo proteico. Ne necessitano come qualunque altro genere che produce colonie numerose e che spesso ha covata abbondante. Il fatto è che mentre altri generi ricavano gli zuccheri da sostanze che sono quasi aproteiche (tipo melata e miele) e quindi richiedono anche altro cibo altamente proteico (come insetti e camole), i Messor si sono evoluti per ricavare zuccheri dall'amido dei semi (e infatti quasi disdegnano il miele) e questi, essendo non esclusivamente fonte di glicidi, ma anche di proteine (considerate che un seme in sè contiene tutti gli amminoacidi essenziali e non per produrre un germoglio e poi una piantina), sopperiscono alla necessità di cercare molto altro cibo proteico.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Federico95 » 07/09/2012, 8:00

winny88 ha scritto:
feyd ha scritto:
Federico95 ha scritto:
feyd ha scritto:ad esempio le mie un insettino alla settimana, ma una farfallina o un pezzetto di camola, lo gradiscono di più no.

Perfetto, allora va già tutto bene. Gli dò già un misto di semi piccoli e ne raccolgono a volontà immagazzinandoli nel nido. Il mio dubbio era che avessero bisogno di altri tipi di cibo, invece, da quel che ho capito, non ne necessitano più di tanto, giusto un minimo proprio. Una camola a settimana va bene quindi, poi integrerò la dieta con del prosciutto cotto oppure, ho visto che gli piace molto, qualche pezzettino piccolo di pancetta, quella a cubetti, che se la portano nel nido. Grazie a tutti :smile:



esatto poi dipende da quante sono ma questo genere necessita di pochissimo cibo proteico, poi lo mangiano magari ma ne basta veramente poco, già un camola a settimana più il prosciutto o altro è tanto ;)


In realtà non è che necessitano di poco cibo proteico. Ne necessitano come qualunque altro genere che produce colonie numerose e che spesso ha covata abbondante. Il fatto è che mentre altri generi ricavano gli zuccheri da sostanze che sono quasi aproteiche (tipo melata e miele) e quindi richiedono anche altro cibo altamente proteico (come insetti e camole), i Messor si sono evoluti per ricavare zuccheri dall'amido dei semi (e infatti quasi disdegnano il miele) e questi, essendo non esclusivamente fonte di glicidi, ma anche di proteine (considerate che un seme in sè contiene tutti gli amminoacidi essenziali e non per produrre un germoglio e poi una piantina), sopperiscono alla necessità di cercare molto altro cibo proteico.

Dovresti fare il biologo Winny88 :smart: , bella risposta davvero, grazie
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Milos » 07/09/2012, 8:27

Semi, semi e ancora semi.

Con tutto altro le Messor le trovo strane. Ho provato con la Bathkar, si sono buttati sopra per poi dipingere il vetro delle loro stanze!

Le camole qualche volta non le accettano qualche volta si mangiano una parte, qualche volta se ne mangiano 5 intere senza lasciare alcun residuo.

Allora assicurati la presenza costante dei semi. Ogni tanto prova con qualche camola. Se la mangiano intera, dagliene un altra, se no, aspetta 1-2 settimane e riprova.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda GianniBert » 07/09/2012, 9:01

Sì, i semi rimangono la base alimentare del Genere. Messor può sopperire a lungo alla mancanza di altri apporti proteici. Probabilmente può sopravvivere senza averne del tutto.

Le mie osservazioni con M. barbarus con colonia fino a 300 operaie, con M. structor (150 operaie e 3 regine) e, ovviamente, la colonia maggiore di capitatus, mi fanno però dire che il cibo animale è ricercato, gustato e preso a integrazione della dieta tutte le volte che la colonia può, a partire da quasi subito.

La regina stessa, già in fondazione, compie attacchi famelici su qualsiasi preda animale alla sua portata, scavalcando persino le proprie operaie.
Avevo letto tempo fa che "le Myrmicine gradiscono soprattutto una dieta animale, anche in mancanza di larve” e le Messor sono Myrmicine.
Come ha riportato giustamente e con precisione winny, si sono evolute compensando questi bisogni, ma è certo che appena possono, integrano con insetti. Solo che, essendo lente e inadatte, non sono grandi cacciatrici.
La preda deve essere morta, oppure non particolarmente veloce, ma tutte quelle osservate aggredivano volentieri camole o farfalline, con grande apprezzamento per libellule o... prosciutto cotto (non Parmacotto).
Non vi dico il tonno.

Quello che limita la voglia di aggredire le camole di Federico95 dipende forse dal fato che inizialmente una colonia giovane non riconosce simile cibo, e la chitina non mostra alle operaie che quella è una cosa appetitosa.
Sono ovviamente gradite altre testimonianze dirette.
3 colonie di specie diverse, ma singole, non costituiscono dati statistici.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda Dorylus » 07/09/2012, 9:08

Esattamente il cibo animale è necessario e altamente ricercato ! anche io ho potuto notare l'enorme quantità di insetti che la colonia di Messor structor sotto casa mia raccoglie , una volta ha anche ripulito un piccolo uccello morto portando via anche gran parte del piumaggio.
In cattività tutte le colonie che posso osservare richiedono anche una camola intera ogni due giorni , ne sono attratte ancora più dei semi quasi e il giorno dopo in arena compare solamente l'involucro chitinoso .
Non dico che bisogna solo dare cibo animale ma far si che questo sia sempre a disposiione non mi sembra un'idea così sbagliata .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camole e Messor

Messaggioda rosario71 » 26/03/2013, 20:04

feyd ha scritto:mi pare nessuno lo abbia detto ma nel caso lo ridico:
hai letto quale è l'alimentazione delle Messor sp.? prevalentemente semi, le proteine animali le accettano ma non come cibo primario, ad esempio le mie un insettino alla settimana, ma una farfallina o un pezzetto di camola, lo gradiscono di più no.
fornisci semi piccoli di varie pianti, va bene il mix per granivori, uccelli, a grana fina e forniscilo in quantità in modo che abbiano un loro magazzino e vedrai che andra tutto meglio.



La mia domanda e' : quindi questa miscela di semi per uccelli si puo dare come primo alimento a una regina con le prime operaie? :unsure:
Perche' ho serie difficoltà a trovare semi di tarassaco,quindi per me questa sarebbe la soluzione piu semplice magari come ho letto alternando qualche pezzettino di posciutto cotto (microscopico)
Un saluto a tutti :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti