Alimentazione per P.pallidula

Alimentazione per P.pallidula

Messaggioda lorenzo87 » 02/08/2013, 12:38

Chiedo di nuovo il vostro aiuto, hanno cominciato a sfarfallare diverse decine di operaie di P.pallidula dalle mie provette. Ho notato che però non sono molto voraci di zuccheri, quando somministro il miele infatti viene ignorato, mentre se fornisco insetti spolpano tutto. Mi confermate che è tutto normale? Vedo che per ora la dieta è quasi esclusivamente proteica.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Alimentazione per P.pallidula

Messaggioda GianniBert » 02/08/2013, 13:03

Prova a variare anche il cibo proteico, non solo insetti. Cose come Prosciutto cotto, tuorlo d'uovo sodo, briciole di biscotto (ovviamente sempre nelle giuste proporzioni!).
Il miele per queste specie piccole è gradito ma potrebbero avere difficoltà perché troppo appiccicoso. Mettilo ben diluito su un pezzetto di cotone. Forse lo mangiano ma tu non te ne accorgi perché non gli stanno sopra continuamente.
Comunque non vedo niente di anormale, la presenza di una buona covata e il bisogno della regina di recuperare proteine, per deporre ancora, ha una parte fondamentale nella loro alimentazione.
E' sempre una specie onnivora... ma non dare loro insalata bagnata! :lol:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alimentazione per P.pallidula

Messaggioda lorenzo87 » 02/08/2013, 13:37

Ho provato anche a somministrarlo diluito su un pezzo di cotone e anche a bagnare il tappo...ma loro non sembrano gradire. Ho somministrato anche un po di bhatkar, ma anche con quella sono poco interessate...comunque fanno paura. Hanno delle covate enormi rispetto ad altre formiche che ho catturato sempre nello stesso periodo. Per quanto riguarda l'apporto proteico cerco di variare anche sugli insetti, a volte somministro camole, altre volte cavallette e grilli oppure piccole farfalle...tutti molto graditi.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Alimentazione per P.pallidula

Messaggioda enrico » 03/08/2013, 22:27

Riproverei a dare qualcosa di zuccherino più in là, se ora sono più interessate alle proteine non mi sembra anormale :smile:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti