Racchetta elettrica
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Racchetta elettrica
Chi non usa questa in questi periodi?

La domanda è:
Le mosche e le zanzare ammazzate con questo arnese...sono ancora buone?
Le vostre formiche che fanno, le mangiano?

La domanda è:
Le mosche e le zanzare ammazzate con questo arnese...sono ancora buone?
Le vostre formiche che fanno, le mangiano?



-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Racchetta elettrica
Io non la uso, ma direi che quelle non proprio carbonizzate potrebbero andare bene. Almeno, so di aver visto una volta in un ristorante, una bella fila di Lasius emarginatus che entravano in una di quelle grosse lampade, evitando tranquillamente l'alta tensione, e mangiandosi le farfalle e le mosche abbrustolite che trovavano nella base! 

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Racchetta elettrica
Io la uso,e tranne quelle carbonizzate, vedo che apprezzano (a Pavia di zanzare, quante ne vuoi!
)

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Racchetta elettrica
idem, sono 2 anni che faccio incetta di mosche con quella racchetta, vanno benissimo 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Racchetta elettrica
Quaxo76 ha scritto:Io non la uso, ma direi che quelle non proprio carbonizzate potrebbero andare bene. Almeno, so di aver visto una volta in un ristorante, una bella fila di Lasius emarginatus che entravano in una di quelle grosse lampade, evitando tranquillamente l'alta tensione, e mangiandosi le farfalle e le mosche abbrustolite che trovavano nella base!
Non posso che confermare tale osservazione. In giardino quando l'accendiamo, è una spianata di cibo per le Linepithema!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti