Camole del miele
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camole del miele
Se può interessare alle mie Camponotus ligniperdia ha fatto molto piacere cibarsi delle farfalle(non so come definirle)nate dalle camole del miele,il primo insetto che accettano
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camole del miele
Si, a differenza delle forme larvali, le adulte ( quindi le farfalle) sono molto più appetitose. Le larvali sono più liquide e si seccano, annerendosi, subito.
Meglio dare le farfalle che le larve alle volte
Meglio dare le farfalle che le larve alle volte
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Camole del miele
Alle formiche piaccino molto anche le pupe. basta tagliarle a metà e vengono ripulite completamente e non anneriscono perchè protetti dall'involucro esterno.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: R: Camole del miele
alex71 ha scritto:Alle formiche piaccino molto anche le pupe. basta tagliarle a metà e vengono ripulite completamente e non anneriscono perchè protetti dall'involucro esterno.
Io preferisco tagliare la testa, lo trovo più etico; tagliate a metà sopravvivono non so per quanto tempo ancora

Per quanto riguarda l'annerimento, anche se tagli a metà la pupa annerirá ugualmente, perché a contatto con l'ossigeno si ossiderá

.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Camole del miele
Io vedo che si sbafano la parte interna e trasparente di queste camole.Se le tagli a metà la vedi subito,è tipo la spina dorsale per fare un esplicativo esempio
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Camole del miele
Purtroppo sono larve assai grosse e hanno la pecca di annerire subito o quasi , alcune formiche ci possono anche annegare dentro nel liquido , in più non si possono dosare molto per le piccole colonie .
Trovo che lo stadio migliore sia l'adulto però per riprodurre queste larve il lavoro è lunghissimo e non so quanto il gioco valga la candela.
Trovo che lo stadio migliore sia l'adulto però per riprodurre queste larve il lavoro è lunghissimo e non so quanto il gioco valga la candela.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Camole del miele
Sicuramente meglio le camole della farina per velocità e nutrimento allo stadio larvale,queste al massimo possono avere un migliore apporto nutritivo nella fase adulta
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti