cibi formiche

cibi formiche

Messaggioda kappa » 28/04/2013, 20:25

Ciao amici.
Ho un problema con le mie formiche.
Ho letto nel forum che le formiche amano il miele di acacia cosi lo preso e gli e lo dato. Solo che non vedo nessuna formica andare a mangiare.
Grazie a chi mi risponde.:-) :-) :-) :-) :-)
:-D
kappa
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda Filobass » 28/04/2013, 20:28

Non tutte le formiche apprezzano il miele, ad esempio le Messor sp. o le Tetramorium.
Di quali formiche stiamo parlando?
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda manuel » 28/04/2013, 20:54

Scusa kappa ma la domanda mi sembra un po "Vaga".... A parte ciò che ha detto Filobass, potebbero non avere bisogno di miele in questo momento, potrebbero anche non averlo notato,le formiche sono in arena o in provetta? di che specie/genere sono?
Servono più informazioni... ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda luca321 » 28/04/2013, 21:21

Filobass ha scritto:Non tutte le formiche apprezzano il miele, ad esempio le Messor sp. o le Tetramorium.


Per quanto ne so io, le Tetramorium il miele lo mangiano. In ogni caso, è corretta la domanda posta da Filobass. Di che genere stiamo parlando?

Siamo più precisi ragazzi dai
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda kappa » 28/04/2013, 21:51

Scusate
Sono le F.sanguinae* e sono gia entrate nel formicaio solo che non escono piu e vanno a dormire nel tubo di congiunzione con l arena :cry: :roll:

Correzione: si scrive F. sanguinea!
kappa
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda filomeno » 28/04/2013, 21:56

se sono troppo poche le formiche è normale e quindi io le ritrasferirei in provetta.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda kappa » 28/04/2013, 22:05

Saranno una trentina con delle uova
kappa
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 22:08

Prima di continuare coi divagamenti secondo me è meglio capire un po' la storia di questa colonia. Potresti per favore descrivercela? :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda kappa » 28/04/2013, 22:16

L Ho comprata un mese fa da un negozio; in germania.
Scusa ci continuiamo a scrivere domani devo andare a dormire
Ciao
kappa
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda winny88 » 28/04/2013, 22:18

Buona notte! :) Solo leggiti per bene le schede e i diari, come quello di Gianni, perché se la specie è giusta ti potrebbero essere utili in questa fase (che ancora possiamo definire di fondazione) delle Serviformica. Il problema principale direi che al momento è questo. Comunque vedrai che se stanno rintanate all'occorrenza foraggeranno. Semplicemente non lo faranno a tuo comando. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda GianniBert » 28/04/2013, 23:50

Ciao kappa, devi essere più preciso nell'esporre i tuoi problemi. La situazione della tua colonia non è chiara.

E' comunque possibile che le tue operaie siano già belle piene (controlla l'addome, che non sia già bello gonfio), in questo caso le formiche non continueranno a ingozzarsi fino a scoppiare, anche se tu metti chili di miele.
Inoltre: “sono presenti delle uova”. Sicuro che siano solo uova e non ci siano anche delle larve?
In questo caso sarebbe bene abbandonare il cibo liquido (soprattutto se hanno già il gastro pieno) e passare a fornire cibo animale.

Questo perché (dovresti averlo già letto nelle guide) le larve hanno bisogno di proteine.
Quindi in questo caso mosche, camole, grilli, o farfalline, ma assolutamente senza strafare!!!
30 formiche hanno un metabolismo lento, e non hanno bisogno di molto cibo!
Se possibile fotografa e mostraci le condizioni della colonia, se no cerca di essere un po' più ricco di particolari.
Ci vuole pazienza!
Se vedi che hanno davvero il gastro gonfio (diventa teso, si distinguono i segmenti (tergiti) separati) rimuovi il miele in eccesso (sempre meglio diluirlo, comunque, con un poco di acqua) e lasciale tranquille!

Vai sul mio diario se hai dei dubbi (viewtopic.php?f=11&t=3722) e controlla le fotografie, per capire a che stadio sono le tue formiche e la tua covata.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: cibi formiche

Messaggioda kappa » 29/04/2013, 8:16

Grazie per le risposte .
Andro a vedere nel diario di gianni
Grazie
kappa
uovo
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 apr '13
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti