Larve di mosca

Larve di mosca

Messaggioda angelo.cardillo » 19/04/2013, 22:55

Ciao, dico la mia.
Io mi trovo molto bene con le larve di mosca. Facili da ottenere, gratis e "eoclogicamente" compatibili. Io lascio sempre un barattolo (yogurt da 500gr) con dentro varie schifezze in un angolo del balcone. Quando mi serve qualcosa, vado dentro pesco con la pinzetta qualche cagnotto e lo butto in una vaschetta d'acqua. Cosi' lo sciaquo e lo do alle formiche. Di solito li lascio in acqua per varie ore. 3 o 4 ore a volte non bastano. Le larve rinvengono all'aria. Il grosso vantaggio è che si trovano larve di tutte le dimensioni. Le formiche ne vanno pazze.. In particolare le Aphaenogaster. Ma anche le altre non si lamentano. Meglio dei pezzetti di wuster :-)
Che dite, non vi possono tornare utili?
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Larve di mosca

Messaggioda winny88 » 20/04/2013, 6:08

viewtopic.php?p=77230#p77083
Qui trovi un'altra discussione già sviluppata sull'argomento. Ci sono descritti pro e contro di usare larve di mosca invece di camole o altri insetti :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Larve di mosca

Messaggioda dada » 20/04/2013, 8:10

Con le larve di mosca, se non vuoi avere larve rachitiche e sofferenti (e adulti abbastanza inguardabili), devi prevedere anche un po' di carne nel substrato alimentare (pabulum).
Tempo pochi giorni e l'allevamento puzza di ammoniaca (come diceva PomAnt) o peggio (meglio che non scendiamo in dettagli), in balcone forse rappresenterà un problema minore ma l'ODORE rimane uno dei fattori più scoraggianti.

Secondariamente, considerato che la larva di mosca in realtà altro non è che un tubo digerente semovente... allora le larve di mosca ben allevate sono notoriamente ricche di cadaverina, putrescina e altri prodotti della decomposizione.
Ma questo per le formiche non è un problema, visto che il 99% dei Formicidae italiani è dispostissimo ad alimentarsi di cibo MORTO e non fresco; sono ben attrezzate per questo, fa parte della loro natura. I prodotti della decomposizione solitamente non sono questo gran problema, per le nostre formiche!

Per chi, come la sottoscritta, oltre alle formiche alleva artropodi esclusivamente carnivori e predatori, ciò rappresenta invece un bel problema; per dirne due, mantidi e ragni accettano malvolentieri il cibo non freschissimo (=non vivo) e sono sicuramente esseri meno attrezzati delle formiche quando si parla di "problemi" causati da una intossicazione alimentare ;)

Ecco quindi la spiegazione alla nostra... "puzza sotto al naso" :) quando si parla di larve di mosca. Il problema è tutto qui: odore e sostanze tossiche, ma ricordiamoci sempre che il secondo caso se si parla di formiche riveste un po' meno importanza.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Larve di mosca

Messaggioda angelo.cardillo » 20/04/2013, 8:59

Non necessariamente si deve fornire carne nella monnezza... :-) A seconda del tipo di rifiuto, vi andranno tipi diversi di mosche. Comunque ok, io intendevo solo per formiche. Ho sempre un vasetto fuoi e sinceramente non ho questo grosso problema degli odori. La mia è immonnezza da vegetariano.La parte superficiale tende a seccarsi e rimanere asciutta.
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso


Torna a Alimentazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 63 ospiti