Camole del miele (Galleria mellonella)
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camole del miele (Galleria mellonella)
Sasuke93 ha scritto:Aggiornamento 8 Settembre - Oggi ho controllato la scatola e le camole sono tutte impupate tranne 1...
Una pupa si è aperta ed è uscita la mia prima farfalla che devo dire è bruttissima e a malapena sa volare...xD
Alcune sono parzialmente nere e altre sono quasi tutte nere...non vorrei toglierle per buttarle perchè ho paura che poi mi confondo scambiando quelle magari morte con quelle vive o viceversa...percui le lascio finchè il colore è talmente nero da indicarmi palesemente che il soggetto è morto. Oook??
Se stanno ferme e diventano nere sono da togliere, lasciare li i cadaveri troppo a lungo potrebbe portare malattie.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Camole del miele (Galleria mellonella)
devo ammettere che pero questo allevamento è piuttosto complicato...
meglio le camole della farina...
meglio le camole della farina...

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Camole del miele (Galleria mellonella)
Si devo ammettere che non è semplicissimo, ma neanche difficile...diciamo una via di mezzo.
Oggi le ho controllate e quasi tutte le pupe hanno messo le ali fuori...tra qualche giorno usciranno altre farfalle.
Oggi le ho controllate e quasi tutte le pupe hanno messo le ali fuori...tra qualche giorno usciranno altre farfalle.

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Camole del miele (Galleria mellonella)
Ieri ho trovato un centinaio di larve che stavano distruggendo l mie scorte di cera, le ho messe in un contenitore e bruciato le altre.
Le più grosse hanno cominciato a tessere dopo 10 minuti dul soffitto, credo vogliano imbozzolarsi
Greenboy, il meglio è per noi umani ma le nostre formiche non sono abituate a nutrirsi di camole della farina in natura, è importante variare l'alimentazione in cattività.
Anche se devo ammettere che fanno un pò schifo rispetto alle pulite Tenebrio molitor
Le più grosse hanno cominciato a tessere dopo 10 minuti dul soffitto, credo vogliano imbozzolarsi
Greenboy, il meglio è per noi umani ma le nostre formiche non sono abituate a nutrirsi di camole della farina in natura, è importante variare l'alimentazione in cattività.
Anche se devo ammettere che fanno un pò schifo rispetto alle pulite Tenebrio molitor

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camole del miele (Galleria mellonella)
Solo non capisco.... le larve sono molto attive e mobili ma facili da catturare ma poi arriveranno gli alati.....
Come si fa a prelevare esemplari dal contenitore senza uno svolazzare fuori generale????????
Come si fa a prelevare esemplari dal contenitore senza uno svolazzare fuori generale????????
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Camole del Miele!
Salve a tutti! Siccome da me non riesco a trovare delle Camole della farina per darle da mangiare alle mia colonia di Formica Sanguinea, ma riesco a trovare molto facilmente delle camole del miele, qualchuno di voi le ha mai provate? poi un altra cosa, indifferentemente se sono camole della farina o del miele le devo dare vive o a pezzettini?
Ultima modifica di entoK il 26/04/2015, 21:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: unisco il tuo messaggio alla discussione che avevi sotto gli occhi in questa sezione! -.-
Motivazione: unisco il tuo messaggio alla discussione che avevi sotto gli occhi in questa sezione! -.-
-
BlackHawk - Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 apr '15
21 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti