Raffreddamento con ventola per PC

Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda alex71 » 17/06/2013, 20:46

Ciao a tutti



Come volevasi dimostrare è arrivato il caldo e dato che il climatizzatore è rotto ho cercato di trovare un metodo per raffreddare un pò la mia colonai di Camponotus ligniperda e a tal punto vorrei anche un consiglio da chi si intende di elettronica. Leggendo su un forum ho trovato un modo per creare un mini ventilatore: ho preso una ventolina per pc e l'ho collegata a un alimentatore per cellulari che va a 4,2 volt (un po' pochino) però la ventola gira (nel caso ne ho un altro da 9 volt pronto). Ho preso la ventolina e l'ho incollata con il biadesivo nel ripiano della libreria sopra il formicaio però mio cognato mi ha fatto notare che fa poca aria perché la ventola gira in senso anti orario mentre dovrebbe girare in senso orario. Allora ho invertito i fili cioè ho collegato il rosso del trasformatore con il nero della ventola e il nero del trasformatore con il rosso della ventola ma a questo punto la ventola non gira più ; qualcuno mi sa dire perché? mi era stato detto che avrebbe girato in senso orario o è una cavolata? Comunque questa è una prova adesso proverò con una ventola più grossa e con l'alimentatore da 9 volt. Aspetto consigli. Grazie


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda Quaxo76 » 17/06/2013, 21:25

alex71 ha scritto:Ciao a tutti



Come volevasi dimostrare è arrivato il caldo e dato che il climatizzatore è rotto ho cercato di trovare un metodo per raffreddare un pò la mia colonai di Camponotus ligniperda e a tal punto vorrei anche un consiglio da chi si intende di elettronica. Leggendo su un forum ho trovato un modo per creare un mini ventilatore: ho preso una ventolina per pc e l'ho collegata a un alimentatore per celulari che va a 4,2 volt (un pò pochino) però la ventola gira (nel caso ne ho un altro da 9 volt pronto). Ho preso la ventolina e l'ho appicicata con il biadesivo nel ripiano della libreria sopra il formicaio però mio cognato mi ha fatto notare che fà poca aria perchè la ventola gira in senso anti orario mentre dovrebbe girare in senso orario. Allora ho invertito i fili cioè ho collegato il rosso del trasformatore con il nero della ventola e il nero del trasformatore con il rosso della ventola ma a questo punto la ventola non gira più ; qualcuno mi sa dire perchè? mi era stato detto che avrebbe girato in senso orario o è una cavolata? Comunque questa è una prova adesso proverò con una ventola più grossa e con l'alimentatore da 9 volt. Aspetto consigli. Grazie


Ciao


I motori delle ventole per pc non sono i vecchi motori a spazzole e magnete. Hanno un piccolo controller dentro, che energizza varie bobine in una specifica sequenza, per creare un campo magnetico "rotante" che fa girare la ventola vera e propria, che ha al suo interno un magnete permanente. Questo vuol dire che sono proprio "programmate" per girare in uno specifico verso, e invertire la polarità rischia solo di danneggiare il controller. Quindi stai sicuro che gira nel verso giusto; se il flusso d'aria va nel verso sbagliato... ruota la ventolina! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda fulmicotone » 17/06/2013, 22:34

il fatto che i cavi siano rosso e nero ti fa capire che si tratta di corrente continua,
pertanto il rosso è il positivo, il nero è il negativo..
non è cosa buona invertire i poli, anche se si tratta di una bobinetta a magneti..
potresti bruciare la ventolina, e in alcuni casi anche il trasformatore..
non farlo..

ma perchè vuoi raffreddare la colonia?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda alex71 » 17/06/2013, 23:17

Ciao



Ho fatto solo una prova, nel caso avrei buttato via la ventola e il trasformatore tanto erano due accessori che non mi servivano a niente. Voglio raffreddare la colonia perchè dopo soli 3 giorni di caldo e avendo il condizionatore rotto (fino a che non arriverà il tecnico) a casa mia ci sono già oltre 28 C° che rimangono costanti giorno e notte e già sto vedendo che sono meno vispe. Rispondendo invece a quaxo76 non ho capito cosa vuol dire ruotare la ventolina. Scusa l'ignoranza. Cosa dovrei fare? dovrei smontare la ventola dal supporto e girarla oppure girare la ventola? non penso sia il secondo caso in quanto da una parte ci sono le alette dalla parte attaccata con il biadesiso no.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda Quaxo76 » 17/06/2013, 23:32

alex71 ha scritto:Rispondendo invece a quaxo76 non ho capito cosa vuol dire ruotare la ventolina. Scusa l'ignoranza. Cosa dovrei fare? dovrei smontare la ventola dal supporto e girarla oppure girare la ventola? non penso sia il secondo caso in quanto da una parte ci sono le alette dalla parte attaccata con il biadesiso no.


Intendo proprio ruotare fisicamente tutto l'accrocco che hai fatto. Se la ventola invece che buttare aria sul formicaio la butta dalla parte opposta... prendi tutto il ventilatore (ventola+struttura) e lo giri di 180° in modo che l'aria fluisca nel verso giusto.
Però la frase finale che dici mi fa venire qualche dubbio... La ventola ha sufficiente spazio sia davanti che dietro? Se "dietro", cioè da dove deve prendere l'aria, ci sono oggetti troppo vicini, allora la portata d'aria sarà fortemente ridotta.

fulmicotone ha scritto:il fatto che i cavi siano rosso e nero ti fa capire che si tratta di corrente continua,
pertanto il rosso è il positivo, il nero è il negativo..
non è cosa buona invertire i poli, anche se si tratta di una bobinetta a magneti..


Insomma, questa è una generalizzazione un po' eccessiva. Il fatto che sia corrente continua non vuol dire che non possa essere invertita. Ci sono alcuni componenti che sono totalmente indifferenti al verso della corrente (ad esempio le lampadine ad incandescenza); altri che sono totalmente reversibili (come ad esempio le celle di Peltier); e altri che sono a polarità "obbligata", come ad esempio la maggior parte dei semiconduttori come diodi, transistori o circuiti integrati.
Nel caso di un comune motorino in c/c tipo quelli dei giocattoli, non ha importanza quale sia il verso; basti pensare che ad esempio le automobiline radiocomandate, o i trenini elettrici, possono marciare indifferentemente in un verso o nell'altro, indipendentemente dai colori dei fili di collegamento! :)
Nel caso delle ventoline da pc invece ci sono proprio dei semiconduttori che fanno da controller, ecco perché in questo caso la polarità non è invertibile.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda alex71 » 17/06/2013, 23:47

In effetti l'altro dubbio era che la ventola ha soli pochi mm di spazio dal soffitto e volevo distanziarla almeno alcuni centimetri ma lasciarla sempre verticale sul formicaio. L'altro dubbio è che forse l'alimentatore da 4,2 volt è troppo poco potente dato che nel PC in teoria è alimentata da 12 volt, ed è per questo che ne ho un altro trasformatore pronto da 9,3 volt che dovrebbe farla girare più velocemente. nel caso ne volessi comperare un altra più performante dato che costano pochi euro la devo prendere che gira in senso orario o anti orario per indirizzare il flusso di aria verso il basso? Grazie per i consigli
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda Quaxo76 » 18/06/2013, 0:04

alex71 ha scritto:la devo prendere che gira in senso orario o anti orario per indirizzare il flusso di aria verso il basso? Grazie per i consigli

Scusa ma non capisco il problema. Qualsiasi ventola tu prenda... se la guardi da un lato gira in senso orario, se la guardi dall'altro gira in senso antiorario. Sulla "gabbia" intorno alla ventola, generalmente c'è stampata una freccia, che indica il senso in cui fluirà l'aria.
Insomma: prendi una ventola qualsiasi, accendila, vedi da che parte butta aria... e montala di conseguenza! 8-)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda rmontaruli » 18/06/2013, 11:54

Vorrei precisare alcune cose che da quanto ho letto non mi sembrano essere ben chiare. :smart:

Una ventola, o ventilatore che sia, NON RAFFREDDA.

La ventola semplicemente fa circolare l'aria.
Se c'e' una fonte di calore (per esempio un computer), la ventola facendo circolare l'aria, fa uscire l'aria calda ed entrare aria dall'esterno (piu' fredda), regolando in questo modo la temperatura.

Il fatto che all'essere umano, il ricevere un soffio d'aria addosso, produca una sensazione di freschezza, e' una semplice questione di ricettori a livello di epidermide.
Escludo che una formica riceva una sensazione simile.

Quindi la ventola si limita a far girare l'aria e rimescolarla nel caso in cui nella stanza ci siano fonti di calore.

In altre parole, se la stanza chiusa avesse una temperatura uniforme di 30°, un ventilatore non ne modificherebbe la temperatura (anzi,il motore del ventilatore contribuirebbe solo ad innalzare la temperatura).

E con questo concludo la breve lezione di termodinamica, sperando di avere chiarito qualche dubbio o smontato qualche preconcetto. :smart:
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda winny88 » 18/06/2013, 12:48

Il ventilatore non modifica la temperatura di una stanza di per sè ma raffredda l'oggetto su cui ventila per convezione. La convezione dell'aria circostante è un tipico metodo di termodispersione e per esempio sull'uomo non è solo una "sensazione di freschezza" come dici ma un sistema che lo raffredda proprio. Gli esseri viventi producono calore col metabolismo e devono disperdere quello in eccesso perché la temperatura corporea non si alzi costantemente. La convezione dell'aria allontana lo strato di aria subito a ridosso della pelle che se la stanza è a 30°C come nel tuo esempio ha decisamente T maggiore, diciamo in equilibrio termico coi 37 °C corporei. La nuova aria a contatto con la pelle ha temperatura inferiore e perciò il nostro corpo le può cedere altro calore. Quindi un ventilatore raffredda (e come!) un oggetto che sia fonte di calore a qualunque temperatura sia l'aria della stanza. La fonte di calore avrà sempre temperatura maggiore a questa e il ventilatore contribuisce alla sua termodispersione aumentando la convezione.

Per la questione se un ventilatore possa raffreddare delle formiche... Direi di sì, perché anche loro sono fonte di produzione di calore metabolico. Sicuramente però l'entità della cosa è talmente bassa che non sarebbe un grosso beneficio a fronte di un grosso svantaggio che è il getto dell'aria stessa sul formicaio e sulle inquiline, soprattutte quelle all'esterno :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda Quaxo76 » 18/06/2013, 13:04

Infatti io avevo costruito (o meglio "accroccato") un sistema termostatato a cella di Peltier (comprendente ovviamente una circolazione forzata dell'aria)... ma alla fine sono sistemi complicati, è più semplice prendere formiche più robuste! :D

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda alex71 » 18/06/2013, 13:13

Io la ventola l'ho sistemata sopra il formicaio e non sull'arena quindi non dovrebbe disturbare molto l'aria. inoltre il formicaio è chiuso da una spessa lastra di vetro. Adesso farò delle prove nel caso tolgo tutto. Grazie
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda sabby fattyboy » 18/06/2013, 13:17

Winny88 consegue brillantemente il titolo di dottore in fisica!
Aggiungo alla sua completa ed esauriente spiega il fatto che, nell'uomo, la sensazione di raffreddamento che sentiamo quando ci mettiamo in una corrente d'aria e' anche dovuta all'evaporazione dell'acqua contenuta nel sudore la quale, appunto, evaporando sottrae calore (il calore latente di evaporazione).
Questo effetto sulle formiche non avviene poiche' le formiche non sudano (almeno credo) per cui nel loro caso vale solo l'asportazione di calore per convezione.
E' vero inoltre che il fascio d'aria diretto potrebbe infastidirle piu' che il calore, al limite puoi dirigerlo sulle pareti esterne dell'arena, essa si abbassera' di temperatura e cosi' anche l'aria al suo interno (anche se di poco).

Per finire ti suggerisco di guardare bene (e con gli occhiali se sei presbite!) la ventolina, al 90 % sul bordo esterno noterai due freccioline incise o pressofuse sull'armatura di plastica della ventola; una che indica il verso di rotazione della ventola e l'altra che indica il verso del flusso d'aria generato.

Come ti dice Quaxo se il verso dell'aria non e' quello giusto gira la ventolina.

Se la ventola e' completamente attaccata al soffitto non potra "aspirare" l'aria da spingere in avanti, lascia almeno mezzo cm per consentire alla ventola di "respirare".

In fine, anche se le ventole sono progettate per i 12 V,(non tutte, questo lo trovi scritto sulla ventola) a te conviene farla girare a 5 V poiche' a 12 sarebbe troppo rumorosa e genererebbe troppe vibrazioni (che si agggiungono al fastidio generato dalla corrente d'aria diretta); i PC regolano la velocita' di queste ventoline con una modulazione particolare (PWM Pulse Width Modulation, modulazione ad ampiezza di impulso) di un segnale elettrico, ma per i nostri obbiettivi cio' e' fin troppo complicato, i 5 volts vanno sicuramente bene.

ciaooo
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda asiletto » 18/06/2013, 13:55

una ventola da pc puntata su un nido di ytong mantenuto costantemente umido (o un contenitore cavo di materiale poroso con dentro le provette, anche un vaso da fiori di terracotta) puo' abbassare la temperatura, per lo stesso principio citato da sabby fattyboy. di quanti gradi non lo so, sarebbe da provare.

tipo questo http://phillyearth.org/2012/07/02/appro ... -zeer-pot/
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda sabby fattyboy » 18/06/2013, 14:15

Il post di Asiletto e' interessantissimo; questa tecnica e' quella da sempre usata per raffreddare, si usa anche nel frigorifero di casa nostra, solo che ad evaporare non e' acqua ma altre sostanze che evaporano a temperatura piu' bassa sempre sottraendo calore pero', la sottrazione di calore e' conseguente al passaggio dallo stato liquido a quello gassoso (transizione di fase) e si verifica per ogni "evaporazione".

Adesso ci sono borracce hi-tech termoisolate, ma quando ero piccolo io si usavano borracce di alluminio avvolte da uno strato di feltro inumidito che, evaporando, manteneva fresca la borraccia.

La quantita' di abbassamento della temperatura dipende da molti fattori quali la quantita' di acqua che evapora nell'unita' di tempo (dipendente a sua volta dalla portata d'aria della ventola e dalla temperatura ambiente) e la dimensione del nido da raffreddare, conviene provare per essere certi.

Io in genere faccio un buco nell'ytong e ci infilo dentro una corda/fazzoletto arrotolato che dall'altra parte infilo in un bicchiere d'acqua, cosi' si imbibisce l'ytong e si crea un gradiente di umidita' che beneficia le piccoline in questo periodo caldo e che, evaporando, contribuisce a mantenere il nido fresco.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: Raffreddamento con ventola per PC

Messaggioda alex71 » 18/06/2013, 19:44

purtroppo il mio nido è in legno e non in gasbeton. Comunque adesso faccio la prova con un alimentatore vecchio trovato al lavoro che è 9 volt e poi vi faccio sapere come va. provo anche con il termometro digitale a vedere se cala qualcosa.


Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Riscaldamento e Umidificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti