Raffreddamento del nido?
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Raffreddamento del nido?
Visto che ho deciso di allevare, come prime formiche, le lasius niger (se trovo una regina
) ho un dubbio. Su alcuni siti si legge che devono fare l'ibernazione, su altri si legge che è consigliata ma non necessaria. Il mio problema è questo: casa mia è termostatata, anche d'inverno non scende mai sotto 17-18 gradi. Fuori invece fa freddo, arriva anche a -10, e non ho un posto coperto tipo garage o cose del genere dove potrebbero stare protette. Tenerle in frigo non è possibile perché il frigo è piccolo e la moglie ha una tolleranza limitata! 
Quindi... Se l'ibernazione è veramente necessaria... c'è un modo per raffreddare il nido senza metterlo in frigo e senza staccare il riscaldamento in una stanza intera? Credo che mettere il nido in macchina non sia ottimale! :D
Cristian


Quindi... Se l'ibernazione è veramente necessaria... c'è un modo per raffreddare il nido senza metterlo in frigo e senza staccare il riscaldamento in una stanza intera? Credo che mettere il nido in macchina non sia ottimale! :D
Cristian
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Raffreddamento del nido?
mmm così a primo pensiero non mi viene in mente nemmeno una solzuione....comunque dipende da dove provengono, se la regina viene da regioni calde non è necessaria...
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Raffreddamento del nido?
Puoi anche non farla ibernare , questa è una specie che in natura ha un areale ampio che va da regioni fredde a regioni più calde di conseguena è molto adattabile e può tollerare anche una mancata ibernazione
Comunque sia è meno controproducente una mancata ibernazione che un'inverno in macchina
Comunque sia è meno controproducente una mancata ibernazione che un'inverno in macchina

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Raffreddamento del nido?
Ciao io avrei anche più o meno lo stesso problema 
Studiandoci su un po' mi è venuto in mente il sistema di raffreddamento del PC.
Creare un sistema di raffreddamento per il formicaio con ventole e acqua, come quello del processore solo un po' più grandicello
Che ne pensate potrebbe funzionare?

Studiandoci su un po' mi è venuto in mente il sistema di raffreddamento del PC.
Creare un sistema di raffreddamento per il formicaio con ventole e acqua, come quello del processore solo un po' più grandicello

Che ne pensate potrebbe funzionare?
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: Raffreddamento del nido?
Io avevo pensato ad una cella di Peltier... Più semplice del raffreddamento a liquido e più economica. Ma comunque ha bisogno di un radiatore esterno, ventilazione, un discreto alimentazione, etc. etc... Un discreto impegno! 

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Raffreddamento del nido?
Metterlo semplicemente in un posto più fresco ? quei sistemi sono un po troppo ingenieristici per delle formiche nostrane adattate già di loro ad alte temperature
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Raffreddamento del nido?
Eh, il problema è che il posto "un po' fresco" non ce l'ho. Casa è riscaldata e non ho una stanza "extra" in cui spegnere il riscaldamento; e fuori d'inverno fa di gran lunga troppo freddo anche per una formica in ibernazione.
Infatti ho scelto di allevare una specie nostrana, per la quale l'ibernazione non è necessaria; ma il fatto che sia "consigliata" mi turbava un po'.
Infatti ho scelto di allevare una specie nostrana, per la quale l'ibernazione non è necessaria; ma il fatto che sia "consigliata" mi turbava un po'.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Raffreddamento del nido?
Da quello che ho capito l'ibernazione si può saltare ogni qualche anno, ma è sconsigliato non farla fare mai.
Io per questo inverno le ho tenute nello spazio fra la finestra e gli scuri. La temperatura non ha mai raggiunto lo zero, però questo inverno da me non è stato freddissimo. Non so se con temperature di -10 si riesca a rimanere sopra allo zero.
Io per questo inverno le ho tenute nello spazio fra la finestra e gli scuri. La temperatura non ha mai raggiunto lo zero, però questo inverno da me non è stato freddissimo. Non so se con temperature di -10 si riesca a rimanere sopra allo zero.
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Raffreddamento del nido?
S ma non vivrai mica a 40 gradi no?
le formiche europee resistenti riescono a resistere alle temperature delle nostre case specie se poi non sono da letargo obbligato


le formiche europee resistenti riescono a resistere alle temperature delle nostre case specie se poi non sono da letargo obbligato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Raffreddamento del nido?
Ragazi,date retta a Dorylus...
Le Lasius non abbisognano di ibernazione...se proprio volete farla fatela se vi risulta semplice..sennò evitate tranquillamente...
(ho tenuto Lasius niger e emarginatus per 15 anni senza mai ibernarle,e sono diventate cosi tante che le ho liberate nel mio terrazzo...che si trova a pochi metri da dove le avevo trovate...e sono ancora iperincrescita) hanno colonizzato anche casa di mia madre...
la regina di niger dovrebbe compiere 23 anni questa primavera
Le Lasius non abbisognano di ibernazione...se proprio volete farla fatela se vi risulta semplice..sennò evitate tranquillamente...
(ho tenuto Lasius niger e emarginatus per 15 anni senza mai ibernarle,e sono diventate cosi tante che le ho liberate nel mio terrazzo...che si trova a pochi metri da dove le avevo trovate...e sono ancora iperincrescita) hanno colonizzato anche casa di mia madre...

la regina di niger dovrebbe compiere 23 anni questa primavera

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Raffreddamento del nido?
Che longeva!!
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Raffreddamento del nido?
Caspita ! chissà quante operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Raffreddamento del nido?
beh,la mortalità è alta...per ovvi motivi... ma la colonia si espande al terrazzo del piano di sotto e di sopra...
mentre le emarginatus sono scese al piano terra
mentre le emarginatus sono scese al piano terra

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Raffreddamento del nido?
Ruben ha scritto:beh,la mortalità è alta...per ovvi motivi... ma la colonia si espande al terrazzo del piano di sotto e di sopra...
mentre le emarginatus sono scese al piano terra

-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Raffreddamento del nido?
ragazzi anche io ho fatto come Bosco, ho usato un contenitore di polistirolo con dentro le varie regine, gli ho infilato un termometro dentro per controllare la temperatura, e l'ho messo incastrato tra la finestra e la tapparella, fuori siamo arrivati anche a -14 quest'inverno e in quella posizione non sono mai scese sotto lo zero anzi non sono mai scese sotto i 5°C, abbassavo la tapparella di notte per regolare un po la temperatura, ma se la tenevo troppo tempo chiusa si scaldava troppo comunque adesso stanno depositando in buona salute, il problema sarà incastrargli dei formicai interi, ma stavo già pensando di mettere una scatola magari di ferro fuori nel giardino del palazzo chiusa con lucchetto e catenaccio, imbottisco un po l'interno per isolarlo da acqua e il troppo freddo e controllo sempre con un termometro.
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti