Domande per il mio nido
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Domande per il mio nido

Se costruisco un formicaio come quello che cè qui per delle Camponotus vagus cosa dovrei fare per averle alla giusta umidità e quale è la temperatura ottimale per questa spece?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Domande per il mio nido
http://www.formicarium.it/formiche-ital ... otus-vagus
Qui c'è la scheda d'allevamento delle C. vagus per l'acqua penso basti tenere una provetta in arena chiusa con del cotone
Qui c'è la scheda d'allevamento delle C. vagus per l'acqua penso basti tenere una provetta in arena chiusa con del cotone
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Domande per il mio nido
si infatti l' acqua in una provetta chiusa con il cotone gia ci avevo pensato ma non sapevo se bastava
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Domande per il mio nido
sentiamo cosa dicono altri che magari le hanno 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Domande per il mio nido
Non ho le C. vagus ma ho altre specie da legno come Camponotus ligniperda e Camponotus herculeanus e uso anche io le provette per umidificare solo che le metto al lato del formicaio in un foro apposito che ho scavato precedentemente ma credo sia uguale anche in arena
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Domande per il mio nido
Io anche ho predisposto 2 buchi per le provette con l' acqua nel nido quindi va bene o devo aggiungere qulcosa?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Domande per il mio nido
Salve a tutti 
Il formicaio che sto costruendo per le Vagus, è ricavato da un ramo fresco, pensate quindi che sia sufficiente una provetta col cotone in arena per garantire la giusta umidità?
Inoltre vorrei applicare ai lati del ramo a contatto col formicaio dei pannelli in Plexiglas. Pensate che questo materiale sia una buona scelta oppure no?
Grazie

Il formicaio che sto costruendo per le Vagus, è ricavato da un ramo fresco, pensate quindi che sia sufficiente una provetta col cotone in arena per garantire la giusta umidità?
Inoltre vorrei applicare ai lati del ramo a contatto col formicaio dei pannelli in Plexiglas. Pensate che questo materiale sia una buona scelta oppure no?
Grazie

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Domande per il mio nido
Fresco? non so se vada bene sai...alcuni giorni fa chiesi se si potevano usare tronchi freschi, ma mi risposero che sono troppo morbidi e si rischia che lo buchino
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Domande per il mio nido
Infatti il problema del legno fresco è che è tenero...oltre al rischio di generare maggiormente muffe.
Le Camponotus vagus sono brutte bestie quando si tratta di scavare...le ho viste buttare giù intere bacheche.
Personalmente ti consiglierei legno ben stagionato e una vasca dove inserire il legno...così che se te lo bucano almeno non fuggono.
Prova a guardare questo nido, costruito per un'altra specie arboricola:

Le Camponotus vagus sono brutte bestie quando si tratta di scavare...le ho viste buttare giù intere bacheche.

Personalmente ti consiglierei legno ben stagionato e una vasca dove inserire il legno...così che se te lo bucano almeno non fuggono.

Prova a guardare questo nido, costruito per un'altra specie arboricola:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Domande per il mio nido
Mantenendo come concetto la necessità di contenere delle formiche scavatrici come Camponotus vagus, qualsiasi progetto può essere valido. Il punto fermo è che non trovino facile forare verso l'esterno, se il nido è esterno a un'arena, mentre se è contenuto in teca, qualsiasi legno può andar bene. Il discorso però è che la colonia di vagus cresce in fretta, e per questo va pensato a priori con la possibilità di durare più anni e non è facile prevedere come si comporteranno se il nido proposto a loro non andrà più bene.
Traslocare una colonia di 1000 formiche grandi e veloci non è sempre facile, e si rischiano disastri, quindi pensaci bene.
Per esperienza ti dico che vagus buca sempre nei punti deboli dove il legno è umido, quindi il sistema di umidificazione deve sempre escludere contatti col materiale. Inoltre possono inumidirlo loro con le loro defecazioni e POI forare in quel punto, quindi: spessori esterni larghi!
Perché un ramo fresco? Perché hai quello sottomano? Dipende anche dal tipo di legno.
Dire "ramo fresco” è un po' riduttivo e quindi non so dirti se andrebbe bene; comunque una provetta, come chiedevi, basta. E' sufficiente tenerla sempre carica.
Lo stesso dicasi per il plexiglas: siccome non sporcano molto, queste formiche non lo imbrattano e regge abbastanza bene, anche se in generale il vetro è meglio. Io comunque ho la colonia con plexi da quasi due anni, e si vede ancora perfettamente l'interno. Occhio a non rigarlo però, è delicato al contatto con altri materiali.
Pensa bene a tutti i punti in cui dovrai maneggiare vetri, tubi di collegamento e provette, così poi non avrai problemi.
Traslocare una colonia di 1000 formiche grandi e veloci non è sempre facile, e si rischiano disastri, quindi pensaci bene.
Per esperienza ti dico che vagus buca sempre nei punti deboli dove il legno è umido, quindi il sistema di umidificazione deve sempre escludere contatti col materiale. Inoltre possono inumidirlo loro con le loro defecazioni e POI forare in quel punto, quindi: spessori esterni larghi!
Perché un ramo fresco? Perché hai quello sottomano? Dipende anche dal tipo di legno.
Dire "ramo fresco” è un po' riduttivo e quindi non so dirti se andrebbe bene; comunque una provetta, come chiedevi, basta. E' sufficiente tenerla sempre carica.
Lo stesso dicasi per il plexiglas: siccome non sporcano molto, queste formiche non lo imbrattano e regge abbastanza bene, anche se in generale il vetro è meglio. Io comunque ho la colonia con plexi da quasi due anni, e si vede ancora perfettamente l'interno. Occhio a non rigarlo però, è delicato al contatto con altri materiali.
Pensa bene a tutti i punti in cui dovrai maneggiare vetri, tubi di collegamento e provette, così poi non avrai problemi.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Domande per il mio nido
Esatto...il ramo è quello che ho sottomano.
Mi sono informato da chi me lo ha dato e mi ha detto che si tratta di uno Schinus, detto anche Falso pepe,oppure Pianta del pepe rosa.
Mi sono informato da chi me lo ha dato e mi ha detto che si tratta di uno Schinus, detto anche Falso pepe,oppure Pianta del pepe rosa.
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti