Problema umidità

Problema umidità

Messaggioda antdoctor » 18/11/2011, 20:57

Ciao a tutti,

volevo porvi un problema che ho riscontrato nel mio formicario delle Tapinoma.
In pratica, dopo diverse settimane che avevo messo il blocco di gesso variante tipo 2 nel contenitore di plastica è iniziata a formarsi della muffa. Allora,per ridurre la formazione di muffa ho riscaldato il formicario e il gesso ha iniziato a trasudare tutta l'umidità fomando condensa, cosa che fino ad adesso non si era mai vista...

Ho pensato che le temperature più fredde di questo periodo nn abbiamo permesso di formare condensa e quindi di farmi rendere conto di quanto fosse ancora umido il gesso. Che ne pensate?

Che soluzioni proponete? considerate che al momento nn ho un formicaio pronto dove spostarle.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Problema umidità

Messaggioda feyd » 18/11/2011, 21:44

non saprei anche io con il gesso ho avuto il fastidiosissimo problema muffa che si forma sempre appena si sporca un minimo se vi è umidità, io ho optato per il gasbeton ormai ;)
puoi o mettere degli onischi o altri insetti mangia muffa o non umidificare più e ridurre l'acqua al minimo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Connesso

Re: Problema umidità

Messaggioda antdoctor » 19/11/2011, 1:01

capito, anche se io non ho mai umidificato il gesso, penso purtroppo di non averlo fatto asciugare abbastanza...
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Problema umidità

Messaggioda PomAnt » 19/11/2011, 13:03

se lo scaldi appena si raffredda tutta l'aria rilascia l'umidità creando condensa. Non ti resta che aspettare che l'aria asciughi la condensa.
Cerca di far respirere il gesso in modo che si asciughi.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Problema umidità

Messaggioda Dr K » 22/01/2012, 12:29

Riprendo questo post per chiedere un piccolo consiglio. Ho pensato che, riuscissi a fare una serie di piccoli fori (della grandezza di un ago o poco più ) alla sommità di ogni camera nel plexiglass o al contenitore (nel caso della variante nido 2), potrei creare un grossolano sistema di aerazione che permetta all'umidità di fuoriuscire, ostacolando così la formazione di muffe (mi rendo conto che detto così sembra un po la versione mirmecologica delle Geox: sudore fuori ,formiche dentro!http://www.formicarium.it/forum/posting.php?mode=reply&f=37&t=2591#)
-
Avatar utente
Dr K
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 13 apr '11
Località: Siena
  • Non connesso

Re: Problema umidità

Messaggioda zambon » 22/01/2012, 12:51

Le formiche in generale odiano gli spifferi anche minimi e corri il rischio che loro, tentando di tappare gli spifferi, ti occludano la visibilità. :smile:
Questa discusione ne è un valido e tempestivo esempio:
:arrow: viewtopic.php?f=58&t=2864
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Problema umidità

Messaggioda Dr K » 22/01/2012, 20:07

a questo non avevo pensato, grazie per il consiglio!
-
Avatar utente
Dr K
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 13 apr '11
Località: Siena
  • Non connesso

Re: Problema umidità

Messaggioda Marco » 19/03/2012, 20:17

bravo. Io avevo lo stesso problema ed ho risolto. Fai dei buchini con un ago riscaldato. Non che tu non sappia come fare, ma sono scrupoloso, ecco la procedura: prendi un ago sottilissimo perchè quando si buca il plexligass potrebbero crearsi buchi troppo grandi dove fuoriuscirebbero le formiche; l'ago infilalo dalla parte opposta della punta su un tappo di sughero, perchè quando scaldi l'ago, ti scotti le dita. Scalda l'ago con un accendino e buca il plexligass. Importante, non pretendere troppo dall'ago, appena scaldato e vedi la punta incandescente, effettua con rapidità 2-3 buchini, poi pulisci l'ago, altrimenti i successivi buchi avranno un colore nero.Ripeti il tutto. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao e buon lavoro. ;)
Avatar utente
Marco
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 19 mar '12
Località: Civita Castellana (VT)
  • Non connesso


Torna a Riscaldamento e Umidificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti