Ibernazione Regine e altre domande!!
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ibernazione Regine e altre domande!!
Salve a tutti, sono nuovo sul forum.
Riassunto generale:
Da settembre ho trovato 4 Regine di Messor Capitatus, 1 di Lasius Niger, ed oggi uscendo da scuola 3 Regine di Crematogaster Scutellaris.
Ho svariate domande da fare, dato che nella città in cui vivo penso di essere l’unica persona che alleva formiche, e non posso rivolgermi a nessuno
1- Ho solamente regine, nessun operaia, devo metterle in ibernazione? Sono in provetta tutte ed 8, in una scatola al buio, temperatura di casa (20-23 gradi). So che andrebbero messe in ibernazione se è presente una covata più o meno sviluppata, ma se le regine sono sole??
2- 3 delle Messor e tutte e 3 delle Crematogaster le ho trovate e prese nei pressi del formicaio (alcune camminavano proprio sopra al formicaio), hanno sempre le ali attaccate, significa che non sono state fecondate?? Non riescono più a volare, e si comportano come la Lasius e la 4a Messor(entrambi senza ali).
3- Con una visione ottimistica ahah, se anche solo 4/5 regine riuscissero a fondare, ho modo di regalarle/venderlea qualcuno? mi serve un aiuto
Heeeelppp!
Riassunto generale:
Da settembre ho trovato 4 Regine di Messor Capitatus, 1 di Lasius Niger, ed oggi uscendo da scuola 3 Regine di Crematogaster Scutellaris.
Ho svariate domande da fare, dato che nella città in cui vivo penso di essere l’unica persona che alleva formiche, e non posso rivolgermi a nessuno

1- Ho solamente regine, nessun operaia, devo metterle in ibernazione? Sono in provetta tutte ed 8, in una scatola al buio, temperatura di casa (20-23 gradi). So che andrebbero messe in ibernazione se è presente una covata più o meno sviluppata, ma se le regine sono sole??
2- 3 delle Messor e tutte e 3 delle Crematogaster le ho trovate e prese nei pressi del formicaio (alcune camminavano proprio sopra al formicaio), hanno sempre le ali attaccate, significa che non sono state fecondate?? Non riescono più a volare, e si comportano come la Lasius e la 4a Messor(entrambi senza ali).
3- Con una visione ottimistica ahah, se anche solo 4/5 regine riuscissero a fondare, ho modo di regalarle/venderlea qualcuno? mi serve un aiuto

Heeeelppp!
Colonia di Messor Capitatus
- Yama
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 3 nov '17
- Località: Cecina, Livorno
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Benvenuto yama, quanto è sviluppata la covata? Se ci sono pupe è meglio se aspetti che si schiudono invece se ci sono solo uova mettile in ibernazione in un garage/cantina o fuori casa dentro ad una scatola di polistirolo. Nei primi caldi primaverili nasceranno le prime operaie. Potresti inviare delle foto delle regine per essere sicuri della specie? Su questo sito è proebita la vendita di formiche ma è permesso lo scambio. Se le regine hanno ancora le ali probabilmente non sono fecondate e raramente le regine con le ali sono fecondate, le regine di solito si strappano le ali o dopo l'accoppiamento o dopo aver trovato un posto favorevole. (Sarebbe opportuno se ti presenti) Spero di esser stato chiaro e utile 

Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Ops scusate, ahahahah, mi chiamo Ettore Pucillo, ho 16 anni, da 2 anni ho scoperto tutto quello che riguarda l’allevamento delle formiche, facendo lo scientifico ho avuto modo di approfondire studiando animali, sono molto appassionato!
Nessuna delle regina ha fatto uova, sono tutte sole solette. Quindi quelle con le ali non sono fecondate? cosa dovrei fare?
Dato che nessuna regina ha fatto le uova, devo comunque metterle in garage??
Ecco le foto:
-Messor Capitatus (?):




3 foto sono di quella senza ali, l’altra è di una delle 3 con le ali(essendo uguali ho messo solo una foto)
Quelle con le ali sono molto calme, quella dealata è una furia, come si può vedere dalle immagini, strappa via il cotone bagnato, ma spesso anche quello asciutto, solamente però quando apro la scatola per dare un occhiata(ogni 7/10 giorni).
-Lasius Niger (?):


Lei non da nessun problema, appena la improvettai si mise subito sul cotone bagnato e non ci si mosse più.
La fortuna è che, mentre stavo cercando le regine di messor, mi sfrecciò davanti questa che inizialmente mi sembrava uno scarafaggio o qualcosa del genere ahahah!
-Crematogaster Scutellaris (?):



Queste piccole belve, leggendo anche sul forum, tentano in ogni modo di fuggire, come si può vedere nella prima immagine. Ho messo un po’ più di cotone per impedire la fuga, spero che passi un minimo di ossigeno.
Adesso si sono calmate, si sono messe sul cotone bagnato.
Detto questo mi scuso per la qualità delle immagini
Come vedete non hanno deposto uova, e quasi tutte hanno le ali...
la verità si scoprirà in primavera ahahah
Dovrei lo stesso metterle in garage? Anche se non hanno covato nulla?
Consigli o risposte sul perché la Messor strappa via il cotone?
Grazie mille e scusate le 2000 domande
Nessuna delle regina ha fatto uova, sono tutte sole solette. Quindi quelle con le ali non sono fecondate? cosa dovrei fare?
Dato che nessuna regina ha fatto le uova, devo comunque metterle in garage??
Ecco le foto:
-Messor Capitatus (?):




3 foto sono di quella senza ali, l’altra è di una delle 3 con le ali(essendo uguali ho messo solo una foto)
Quelle con le ali sono molto calme, quella dealata è una furia, come si può vedere dalle immagini, strappa via il cotone bagnato, ma spesso anche quello asciutto, solamente però quando apro la scatola per dare un occhiata(ogni 7/10 giorni).
-Lasius Niger (?):


Lei non da nessun problema, appena la improvettai si mise subito sul cotone bagnato e non ci si mosse più.
La fortuna è che, mentre stavo cercando le regine di messor, mi sfrecciò davanti questa che inizialmente mi sembrava uno scarafaggio o qualcosa del genere ahahah!
-Crematogaster Scutellaris (?):



Queste piccole belve, leggendo anche sul forum, tentano in ogni modo di fuggire, come si può vedere nella prima immagine. Ho messo un po’ più di cotone per impedire la fuga, spero che passi un minimo di ossigeno.
Adesso si sono calmate, si sono messe sul cotone bagnato.
Detto questo mi scuso per la qualità delle immagini

Come vedete non hanno deposto uova, e quasi tutte hanno le ali...
la verità si scoprirà in primavera ahahah
Dovrei lo stesso metterle in garage? Anche se non hanno covato nulla?
Consigli o risposte sul perché la Messor strappa via il cotone?
Grazie mille e scusate le 2000 domande

Colonia di Messor Capitatus
- Yama
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 3 nov '17
- Località: Cecina, Livorno
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Ricordo che le Messor e la Lasius le ho prese a metà settembre, le Crematogaster oggi dopo un abbondante piovuta!
Colonia di Messor Capitatus
- Yama
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 3 nov '17
- Località: Cecina, Livorno
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Puoi fare foto migliori alla Lasius? Le Messor sp. sembrano essere Messor capitatus come hai detto tu. E la regina con la testa rossa è sicuramente una Crematogaster scutellaris.
Le regine con le ali non liberarle è possibile che almeno una di loro sia fecondata ma non si è ancora dealata (in alcuni rari casi la regina fecondata non si strappa le ali fino alla morte). Le regine alate che cercano di scappare scavando nel cotone sono quasi sicuramente non fecondate. Le regine faranno le uova in primavera dopo l'ibernazione quindi è normale che ancora devono deporre. Colloca le regine in una stanza della casa traquilla e fresca (come un garage) e se nei mesi invernali fa troppo freddo posizionale in una scatola di polistirolo (il polistirolo è isolante) (i nomi scientifici delle formiche si scrive in corsivo)
Le regine con le ali non liberarle è possibile che almeno una di loro sia fecondata ma non si è ancora dealata (in alcuni rari casi la regina fecondata non si strappa le ali fino alla morte). Le regine alate che cercano di scappare scavando nel cotone sono quasi sicuramente non fecondate. Le regine faranno le uova in primavera dopo l'ibernazione quindi è normale che ancora devono deporre. Colloca le regine in una stanza della casa traquilla e fresca (come un garage) e se nei mesi invernali fa troppo freddo posizionale in una scatola di polistirolo (il polistirolo è isolante) (i nomi scientifici delle formiche si scrive in corsivo)
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Okay, le metterò in garage, la temperatura sarà intorno ai 10º, il mino è 3/4º giusto?
Per la foto della Lasius ti prego di aspettare qualche giorno, oggi le ho scosse un po’ troppo avendo fatto le foto e aggiungendo le Crematogaster in due momenti della giornata differenti, non vorrei si stressino più del dovuto
Grazie mille per le risposte, comunque si, ho sentito di regine fecondate alate, speriamo dai!!
Per la foto della Lasius ti prego di aspettare qualche giorno, oggi le ho scosse un po’ troppo avendo fatto le foto e aggiungendo le Crematogaster in due momenti della giornata differenti, non vorrei si stressino più del dovuto

Grazie mille per le risposte, comunque si, ho sentito di regine fecondate alate, speriamo dai!!
Colonia di Messor Capitatus
- Yama
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 3 nov '17
- Località: Cecina, Livorno
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Mi sono dimenticato di dirti che durante l'ibernazione devi controllarle 1 volta ogni 2 settimane perché in questo periodo devono riposarsi. La Lasius sembra essere del gruppo alienus, confermeremo quando farai le foto ( le foto puoi farle anche dopo alcune settimane per me non è un problema
)

Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Posso aggiungere che alcune volte le regine (fecondate si possono staccare le ali dopo alcuni giorni
[spoiler]:formiche allevamento Messor capitatus
-
Tore - Messaggi: 59
- Iscritto il: 20 ott '17
- Località: Villaperuccio
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Per i prossimi cambi provetta dai più spazio al serbatoio e meno alla regina (1,5cm è più che sufficiente)
Altrimenti l'acqua finirà subito
Altrimenti l'acqua finirà subito
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
La seconda regina non è Lasius niger, ma probabilmente Lasius flavus, mentre l'ultima più che una Crematogaster scutellaris mi sembra una Messor, forse Messor stuctor, le dimensioni della regina aiuterebbero molto l'identificazione.
Per quanto riguarda la Messor che morde il cotone la risposta è semplice, tu stesso hai affermato che avviene solo quando la controlli, quindi sei tu la causa di questo comportamento, devi sapere che questo genere di formiche in particolare è molto sensibile alle vibrazioni e il comportamento della tua regina è quello tipico di una regina stressata,ma non preoccuparti, si calmerà con l'arrivo delle operaie.
Se le regine alate le hai prese mentre erano ancora tutte insieme all'entrata del formicaio significa che non hanno avuto il tempo di sciamare, quindi non sono fecondate, se così fosse ti consiglio di liberarle, in ogni caso non sopravviveranno.
Per quanto riguarda la Messor che morde il cotone la risposta è semplice, tu stesso hai affermato che avviene solo quando la controlli, quindi sei tu la causa di questo comportamento, devi sapere che questo genere di formiche in particolare è molto sensibile alle vibrazioni e il comportamento della tua regina è quello tipico di una regina stressata,ma non preoccuparti, si calmerà con l'arrivo delle operaie.
Se le regine alate le hai prese mentre erano ancora tutte insieme all'entrata del formicaio significa che non hanno avuto il tempo di sciamare, quindi non sono fecondate, se così fosse ti consiglio di liberarle, in ogni caso non sopravviveranno.
-
Nemis - Messaggi: 184
- Iscritto il: 18 lug '17
- Località: Bologna (BO)
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Nemis ha scritto:La seconda regina non è Lasius niger, ma probabilmente Lasius flavus, mentre l'ultima più che una Crematogaster scutellaris mi sembra una Messor, forse Messor stuctor, le dimensioni della regina aiuterebbero molto l'identificazione.
Non sembra Messor structor.
Per le Lasius guarda se assomigliano a queste
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Nemis hai ragione, gurdando meglio sembra essere una Messor, probabilmente Messor barbarus che però sono molto rare e si trovano solamente in Toscana e nella parte occidentale della Liguria. Yama servono altre foto anche per la regina con la testa rossa. Per me è più probabile che sia una Crematogaster scutellaris che una Messor sp.. La Lasius sembra essere una Lasius alienus o Lasius paralienus.
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
A me sembra Lasius paralienus (poi valutate voi);)
[spoiler]:formiche allevamento Messor capitatus
-
Tore - Messaggi: 59
- Iscritto il: 20 ott '17
- Località: Villaperuccio
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Allora, fra qualche giorno (aspetto che si calmino un po’), magari lunedì o martedì, le porto giù in garage.
Aspetto anche per vedere se queste ipotetiche Crematogaster/Messor Structor si staccano le ali.
Evidenzio che vivo in Toscana, Cecina, in provincia di Livorno, questo può implicare che siano delle Messor Barbarus. Le ho raccolte oggi all’uscita di scuola, col caos di tutti gli studenti sono solo riuscito a vedere che le operaie avevano la testa rossa. Poco più in là erano presenti dei major, ma avevano la testa nera, potevano essere dello stesso formicaio come non. Comunque sono molto più snelle e piccole rispetto alle 4 Messor Capitatus che ho.
Se liberando quelle con le ali le porterei alla morte, tanto vale tenerle (sempre se non soffrano) e sperare che magari qualcuna possa essere fecondata, no?
Riguardo la Lasius sembra molto un Alienus, anche se non ne sono sicuro, l’ho trovata in mezzo al formicaio delle Messor Capitatus, stava sfrecciando tra le operaie tutta impaurita, non erano presenti operaie della stessa specie, ne tantomeno formicai nei dintorni
Verso martedì vi farò sapere come le ho disposte in garage, grazie a tutti per l’aiuto!
Aspetto anche per vedere se queste ipotetiche Crematogaster/Messor Structor si staccano le ali.
Evidenzio che vivo in Toscana, Cecina, in provincia di Livorno, questo può implicare che siano delle Messor Barbarus. Le ho raccolte oggi all’uscita di scuola, col caos di tutti gli studenti sono solo riuscito a vedere che le operaie avevano la testa rossa. Poco più in là erano presenti dei major, ma avevano la testa nera, potevano essere dello stesso formicaio come non. Comunque sono molto più snelle e piccole rispetto alle 4 Messor Capitatus che ho.
Se liberando quelle con le ali le porterei alla morte, tanto vale tenerle (sempre se non soffrano) e sperare che magari qualcuna possa essere fecondata, no?
Riguardo la Lasius sembra molto un Alienus, anche se non ne sono sicuro, l’ho trovata in mezzo al formicaio delle Messor Capitatus, stava sfrecciando tra le operaie tutta impaurita, non erano presenti operaie della stessa specie, ne tantomeno formicai nei dintorni

Verso martedì vi farò sapere come le ho disposte in garage, grazie a tutti per l’aiuto!
Colonia di Messor Capitatus
- Yama
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 3 nov '17
- Località: Cecina, Livorno
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Allora è una regina di Messor barbarus. Ritieniti fortunato ci sono molte persone come me che se le sognano! Ogni anno diventano sempre più rare! Tratta bene la regina mi raccomando!
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti