Ibernazione Regine e altre domande!!
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Le Messor con la colorazione rossa del capo potrebbero essere anche M. minor, dalle mie parti sono presenti quasi in prevalenza con questa variante cromatica, probabilmente qualche foto più dettagliata aiuterebbe nell'ID 

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Azael non ti preoccupare ti puoi sempre salvare con Messor capitatus 

[spoiler]:formiche allevamento Messor capitatus
-
Tore - Messaggi: 59
- Iscritto il: 20 ott '17
- Località: Villaperuccio
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Da me ci sono solo Messor structor che non sciamano 

Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Certo che non sciamano!!!
compiono la gemmazione
(é volendo riuscendoci si possono accoppiare in cattiva)
é ripeto é una specie molto interessante)



[spoiler]:formiche allevamento Messor capitatus
-
Tore - Messaggi: 59
- Iscritto il: 20 ott '17
- Località: Villaperuccio
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Yama ha scritto:Evidenzio che vivo in Toscana, Cecina, in provincia di Livorno, questo può implicare che siano delle Messor Barbarus
Assolutamente No! Le M. barbarus si trovano SOLO in Liguria, e pure lì solo nella parte occidentale, e pure lì non è che crescano sugli alberi.
Sono d accordo con JoeC che potrebbe essere M. minor
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Fonte: wikipedia
Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Sì, e infatti è senza fonte...
Non so se ne sono mai state trovate in Toscana, ma a maggior ragione a Livorno mi sembra un po' improbabile... me le aspetterei di più a Massa-Carrara se proprio.
Anzi, se questa fosse proprio una Messor barbarus sarebbe un ritrovamento eclatante!
Ma lui scrive che sono più piccole delle M. capitatus che ha raccolto , mentre le regine di M. barbarus sono dei bestioni come le capitatus.
Sono ancora dell' idea che sia M. minor/M. wasmanni.
PS: non fidarti troppo di Wikipedia, a volte fa errori davvero grossolani
Non so se ne sono mai state trovate in Toscana, ma a maggior ragione a Livorno mi sembra un po' improbabile... me le aspetterei di più a Massa-Carrara se proprio.
Anzi, se questa fosse proprio una Messor barbarus sarebbe un ritrovamento eclatante!
Ma lui scrive che sono più piccole delle M. capitatus che ha raccolto , mentre le regine di M. barbarus sono dei bestioni come le capitatus.
Sono ancora dell' idea che sia M. minor/M. wasmanni.
PS: non fidarti troppo di Wikipedia, a volte fa errori davvero grossolani
-
MikyMaf - Messaggi: 2043
- Iscritto il: 4 giu '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Infatti, sono completamente d'accordo con Miky, se sei iscritto in uno dei maggiori forum di mirmecologia presenti in Italia (se non il migliore) per contenuti, dati e livello degli utenti, non mi puoi citare Wikipedia, tra l'altro un'affermazione senza fonte...
Ma poi non ho capito perchè volete a tutti costi che si tratti di M. barbarus, che avete contro M. minor?
Ma poi non ho capito perchè volete a tutti costi che si tratti di M. barbarus, che avete contro M. minor?

Spoiler: mostra
-
JoeC - Messaggi: 370
- Iscritto il: 28 mag '17
- Località: Napoli
Re: Ibernazione Regine e altre domande!!
Non ho niente contro le Messor minor, solo che non sapevo che anche loro possengono la testa rossa! E leggendo su wikipedia che si trovano in Toscana ero convino che era una Messor barbarus ,non pensavo che Wikipedia potesse sbagliare
.


Le mie formiche
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
Regine in fondazione:
Camponotus lateralis x4
Crematogaster scutellaris x1
-
Azael - Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 ott '17
- Località: Campania
24 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti