Problema umidificazione formicaio in gasbeton
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Problema umidificazione formicaio in gasbeton
Buon giorno, come da titolo ho un problema nel'umidificare correttamente il formicaio che ho appena realizzato per una colonia di Lasius emarginatus.
Il formicaio è realizzato in gasbeton e ha le seguenti dimensioni: 25cmx7cmx10cm (Per maggiore chiarezza guardare le foto).
Innanzi tutto vi allego alcune foto per farvi un'idea del formicaio.
In lavorazione:



Finito:

In questa foto evidenzio in rosso il serbatoio dell'acqua. Contiene circa 15 ml.

Veniamo al problema:
Per l'umidificazione appunto avevo predisposto il serbatoio evidenziato nell'ultima figura. Il problema è che è una settimana che continuo ad inserire acqua e dopo circa 3 ore è quasi sparita completamente dal serbatoio. A me sembra impossibile che serva cosi tanta acqua.
Stavo pensando come soluzione o fare più buchi per l'acqua e magari fare un taglio trasversale a metà (chiuso con il silicone) per isolare il passaggio di acqua in modo che non si propaghi in tutto il blocco.
|---------------------------|
|_____|_________|
La linea in centro rappresenta il taglio, il rettangolo grande() il blocco visto o dall'altro o da davanti.
Oppure fare un buco che raggiunge una camera ed inserirci una provetta con l'acqua.
Consigli??
P.S Dimenticavo, sulla base è stato spalmato del silicone per evitare che l'acqua venisse troppo dispersa e soprattutto che bagnasse il piano dove tengo il tutto.
Il formicaio è realizzato in gasbeton e ha le seguenti dimensioni: 25cmx7cmx10cm (Per maggiore chiarezza guardare le foto).
Innanzi tutto vi allego alcune foto per farvi un'idea del formicaio.
In lavorazione:



Finito:

In questa foto evidenzio in rosso il serbatoio dell'acqua. Contiene circa 15 ml.

Veniamo al problema:
Per l'umidificazione appunto avevo predisposto il serbatoio evidenziato nell'ultima figura. Il problema è che è una settimana che continuo ad inserire acqua e dopo circa 3 ore è quasi sparita completamente dal serbatoio. A me sembra impossibile che serva cosi tanta acqua.
Stavo pensando come soluzione o fare più buchi per l'acqua e magari fare un taglio trasversale a metà (chiuso con il silicone) per isolare il passaggio di acqua in modo che non si propaghi in tutto il blocco.
|---------------------------|
|_____|_________|
La linea in centro rappresenta il taglio, il rettangolo grande() il blocco visto o dall'altro o da davanti.
Oppure fare un buco che raggiunge una camera ed inserirci una provetta con l'acqua.
Consigli??
P.S Dimenticavo, sulla base è stato spalmato del silicone per evitare che l'acqua venisse troppo dispersa e soprattutto che bagnasse il piano dove tengo il tutto.
-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Problema umidificazione formicaio in gasbeton
Complimenti, molto carino. Io penso che però con una umidificazione ad immersione, tipo un sottovaso o simili, saresti più comodo per la gestione acqua.
Sicuramente con minor spesa hai fatto un nido bello e migliore di quelli sui negozietti, poi c'è anche la soddisfazione personale

Sicuramente con minor spesa hai fatto un nido bello e migliore di quelli sui negozietti, poi c'è anche la soddisfazione personale


Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Problema umidificazione formicaio in gasbeton
pax ha scritto:Complimenti, molto carino. Io penso che però con una umidificazione ad immersione, tipo un sottovaso o simili, saresti più comodo per la gestione acqua.
Sicuramente con minor spesa hai fatto un nido bello e migliore di quelli sui negozietti, poi c'è anche la soddisfazione personale![]()
Stavo cercando di evitare l'umidificazione ad immersione perchè la trovo un po' antiestetica

Comunque la spesa complessiva tenendo conto di tutto si aggira tra i 5 e i 10€. (Probabilmente più vicino ai 5

E poi devo dire che mi diverto molto a farli.

-
cerry92 - Messaggi: 87
- Iscritto il: 17 lug '14
- Località: Schio (Vicenza)
Re: Problema umidificazione formicaio in gasbeton
Il blocco è grande quindi assorbe molta acqua velocemente, comunque all'interno rimane umido per un po' anche se non vedi più acqua nel serbatoio. Metterlo in un contenitore basso da riempire un paio di cm ogni tanto è sempre molto comodo.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Problema umidificazione formicaio in gasbeton
Ha ragione yurj
Inoltre con l'umidificazione dal basso puoi renderti conto di quando serve o meno: se l'acqua non la vedi forse serve
Inoltre con l'umidificazione dal basso puoi renderti conto di quando serve o meno: se l'acqua non la vedi forse serve
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti