Idratazione
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Idratazione
La mia piccola colonia di Lasius (30 operaie circa) ha da sempre a disposizione miele e acqua in modo costante e sta ultimamente esploramdo sempre meno l' arena probabilmente perché carica nell'ultimo periodo di scorte di cibo. Non fosse per il classico sistema ovatta-provetta ovviamente ciò non sarebbe possibile perché inevitabilmente uscirebbero in cerca di altre fonti da cui idratarsi, a questo punto mi chiedo se in un formicaio in gesso tale situaione potrebbe ripresentarsi: è possibile che l'umidificazione del nido in gesso sia sufficiente ad idratare la colonia o è necessario disporre un'altra fonte in arena? Il gesso è davvero cosi poroso da offrire, se umido, le preziose goccine d'acqua di cui le nostre colonie hanno bisogno?
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Idratazione
Ciao! Il serbatoio in arena secondo me è necessario. Dubito che l'acqua assorbita dal gesso sia sufficiente ( o comunque non è un fattore che si possa controllare in maniera precisa e sicura)...soprattutto per specie che magari, non amando l'umidità, necessitano di un nido meno bagnato (meglio non rischiare
). Io oltre alla provetta in arena ne ho messa una anche direttamente collegata al formicaio in gesso...in questo modo non c'è il rischio di disidratazione 


- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Idratazione
Se bagni così tanto il gesso da far formare gocce nelle stanze rischi di annegare la covata e di non avere una parte secca per la gestione dei bozzoli, l'umidificazione del nido ci deve essere, ma controllata!
Una provetta in arena è sempre la soluzione ottimale per tenere un gradiente di umidità corretto e non eccessivo nel formicaio, inoltre dai la possibilità alle operaie di servirsi di una ulteriore fonte di acqua nel caso ne avessero bisogno.
Posto che il formicaio ti servirà l'estate prossima.
Una provetta in arena è sempre la soluzione ottimale per tenere un gradiente di umidità corretto e non eccessivo nel formicaio, inoltre dai la possibilità alle operaie di servirsi di una ulteriore fonte di acqua nel caso ne avessero bisogno.
Posto che il formicaio ti servirà l'estate prossima.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Idratazione
Grazie del chiarimento. Un'ultima domanda: nella provetta l'ovatta temde col tempo a coprirsi di muffa nera, il gesso umidificato ha lo stesso problema??
Lasius emarginatus: circa 50 operaie, provetta in arena.
-
lemes - Messaggi: 67
- Iscritto il: 17 giu '15
- Località: Tricarico (MT)
Re: Idratazione
Non dovrebbe, le operaie tengo i resti cibo o fuori dal nido o nei punti meno umidi per evitare le muffe e proliferazioni nocive.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Riscaldamento e Umidificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti