Trasloco C. scutellaris

Trasloco C. scutellaris

Messaggioda Umberto Sala » 25/07/2015, 21:29

Salve a tutti finalmente ho trovato una soluzione per poter ellevare una colonia di C. scutellaris per chi non lo sapesse ho una piccola teca di galle (7 per la precisione) ma ora ho trovato una teca più grande 50x20 con altezza 30. Quella piccola volevo usarla come arena di iniziazione (dopo la fondazione) la mia domanda se è possibile far trasferire le formiche dalla piccola arena al grande formicaio??? Per il grande formicaio non sarà più in falle ma quello in legno scavato.
Allegati
image.jpg
Foto 1
image.jpg
Foto 2
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda AntBully » 25/07/2015, 21:34

Allora... Dipende molto dal numero di operaie. Per metterle in una piccola arena dovrebbero essere 15/20 e raggiunte le 50/100 si possono spostare in un formicaio, ma non molto grande.
Bisogna stare solo attenti che non si stressino molto. Però la teca che hai descritto mi sembra enorme! :shock: è molto grande come formicaio per poche operaie... :unsure:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda Umberto Sala » 25/07/2015, 21:46

Lo so ma io ho 2 teche a dispozione questa nella foto che è un 25x10 altezza 15 a galle gatto da me è una ancora da allestire che è 50x20 altezza 30. Come sai io non ho ancora una regina purtroppo ma spero che tra poco ne troverò una che sciama dal formicaio affianco a casa mia. Raggiunto il numero di 20 oparie le metterò nel formicaio piccolo, ma come faccio a farle traslocare ? E qualunque consiglio per le dimesioni del formicaio sono ben accetto...
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda AntBully » 25/07/2015, 21:56

Ecco, 20 operaie sono troppo poche per trasferirle in un formicaio. Vanno mantenute ancora in una piccola arena. Io farei così: raggiunte le 15 operaie circa aprirei la provetta in una piccola arena. Per il formicaio, aspetterei le 100 operaie. Il fatto è che solo 20 operaie libere per un formicaio, potrebbero perdersi per il formicaio e morire, facendo estinguere la colonia. Userei poi la teca che c'è nelle foto di 25x10x15 per trasferire la colonia nel formicaio (cosa che ci mette mesi per essere fatta, per non dire anni). Quando tutte le galle sono piene di formiche, trasferirle nel formicaio più grande.
Aspetta comunque consigli dai più esperti! ;)
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda Umberto Sala » 25/07/2015, 22:00

Grazie ma ci sta una colonia di C. scutellaris nella grande teca?
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda AntBully » 25/07/2015, 22:02

Beh, secondo me quand'è matura ci sta. Poi quando tutte le "cellette" sono piene di operaie, trasferire la colonia in un formicaio più grande (un tronco con l'arena).
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda toyxs » 25/07/2015, 22:23

Molto carina la teca :)

Io comunque mi preoccuperei innanzitutto di trovare una regina fecondata e successivamente di gestire le prime fasi di crescita della colonia in provetta! Dopo di che le lascerei libere di foraggiare in una piccola arena (anche quando si raggiunge la decina di operaie) e solo successivamente penserei ad allestire un formicaio vero e proprio :)... Tu invece sei partito al contrario :)
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda Umberto Sala » 25/07/2015, 22:28

Ma io se volessi dopo la fondazione a una ventina di operaie posso metterle nella piccola arena con galle lasciandole dentro la provetta semiaperta ?
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda AntBully » 25/07/2015, 22:30

Sì, certo!!!! Va benissimo! A me hanno consigliato di mettere del cotone avvoltolato sopra una cannuccia, però per le Tetramorium, non so per la tua specie... :unsure:
Comunque il problema number 1 è... trovare la regina!!!!! :mrgreen:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda Umberto Sala » 25/07/2015, 22:35

Così poi loro vanno da sole nelle galle e dopo un 2 anni circa quando le hanno riempite tutte penserò al formicaio grande. Ma a quello ci penserò molto più avanti. Adesso l'importate e trovare una regina e farla fondare
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda toyxs » 25/07/2015, 22:39

Ovvio, senza problemi! Anzi forse è meglio dato che fai meno fatica ad alimentarle e non stressi la regina toccando sempre la provetta!! Le mie Messor barbarus le ho liberate in un'arena 20x10 quando erano solo 4 operaie e la colonia sta crescendo benissimo! Quindi, come dice Antbully preoccupati di trovare la regina prima che è la cosa più difficile :) :)
Ultima modifica di toyxs il 25/07/2015, 22:42, modificato 1 volta in totale.
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda Umberto Sala » 25/07/2015, 22:42

Speriamo bene io ho un formicaio qui propio davanti a casa ed è abbastanza sviluppato quindi verso settembre ottobre con un po di fortuna ne troverò una ...
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda toyxs » 25/07/2015, 22:46

Eh ma non è facilissimo! In tutta la mia vita ho trovato solo 1 regina di C. scutellaris (6/7 anni fa forse) poi non ne ho più viste e anche io nel giardino del condominio ho una colonia che ho sempre visto in attività da quando mi sono trasferito li (12 anni)... Al contrario le regine di Lasius sp. me le trovo sempre sotto il naso! :)
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda Umberto Sala » 25/07/2015, 22:49

Questo è vero io una sera ne avrò viste 40 era pieno
Umberto Sala
uovo
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 17 lug '15
  • Non connesso

Re: Trasloco C. scutellaris

Messaggioda toyxs » 25/07/2015, 22:55

Io ne ho 5 in fondazione ma non credo abbiamo molto senso avere più di 2 colonie per specie... infatti qualcuna la regalerò!

Ma l'hai costriuto te il formicaio nelle foto??
Marco
Avatar utente
toyxs
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 6 nov '13
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti