prova formicaio

prova formicaio

Messaggioda dovia » 04/06/2015, 21:40

Non ho per ora colonie da metterci ma per testare dei materiali ho voluto realizzare un formicai,giusto anche per prenderci la mano.
A me interessa osservare le operazioni di scavo delle formiche,all inizio ero per un lastre affiancate poi mi hanno co.sigliato di fare un formicaio in gesso e riempire alcune stanze di terra,in questo caso ne ho lasciate libere 3.
Il formicaio è 23x 7 cm realizzato in marmo bianco di carrara :wacko: ,ha 10 stanze profonde 7 mm e di varia granezza.
L arena è superiore fatta con la classica scatola di cioccolatini ed è inserita in un contenitore piú grande che ha doppia funzione:quella di serbatoio d acqua per il pozzo di umidificazione posto a sx e quella di fossato qntifuga durante le operazioni di alimentazione e pulizia.
L arena ha un coperchio microforato ma penso di sostituirli con un coperchio chiuso con inserito un tubo da 20 mm chiuso con cotone per l aerazione.
Ora ho riempito il fossato e sto testando in vari modi la tenuta dei vari collanti usati .
Ecco la foto,scusate ma non sono riuscito a girarla! :redface:
Allegati
20150604_211008.jpg
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda dovia » 15/06/2015, 21:57

Sto sottoponendo il formicaio a vari test,primo fra tutti l umidificazione che con il marmo non é semplice.
Il sustema del pozzo funziona benone,ad oghi ho le tre stanze aduacebti il pozzo con gocvioline sul vetro ,le altre completamente secche.
La riserva d acqua che va a costituire il fossato é ,dolo 11 giorni ancora ad un ottimo livello.
Altre prove le sto facendo sul collante,l ms polimero si conferma inodore,resistente ,inattaccabile da umiditá,calore e luce.
Impossibile se non con l uso di un cutter staccare il vetro dal marmo,il marmo dalla plastica e la plastica dalla plastica.
Estetucamente poi ho superato la prova del 9 avendo l approvazione della moglie quindi credo cge il definitivo sarà la copia di questo cge non credo reggerà alle altre prove :mrgreen:
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda Apus » 17/06/2015, 14:09

dovia ha scritto:Il formicaio è 23x 7 cm realizzato in marmo bianco di carrara :wacko: ,ha 10 stanze profonde 7 mm e di varia grandezza.


Ciao Dovia!
Interessante!
Per curiosità, cosa hai usato per scavare il marmo?
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda dovia » 17/06/2015, 18:20

Ciao apus,ho usato delle frese al diamante che uso per lavoro e vanno attaccate al flessibile (mola a disco ).
Sono fenomenali ma costano un botto. (50€ per una da 6 mm ),se non le avessi avute a disposizione avrei usato semplici punte da marmo di quelle al widiam che si usano senza percussione(altrimenti si spezza il marmo ) con il trapano ,le chiamano foratutto , sono buone e le paghi 5-6 euro per una da 6 mm.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda quercia » 17/06/2015, 22:44

Bravo bravissimo, ho consigliato più volte a vari utenti di costruire formicai solo per mettersi alla prova...finalmente gli spiriti cominciano ad ascoltarmi.
A parte i limiti del marmo che non conosco, devi imparare a dare un senso alle stanze, il formicaio che hai preparato avrebbe poco senso in orizzontale e nessuno in verticale: Troppe uscite per stanza quindi nessuno spazio per accatastare materiale.
Inoltre il nido va fatto a misura della specie che ci si vuole mettere dentro: In un nido del genere specie piccole sparirebbero nella terra senza scavare vicino al vetro quindi occhio alla profondità
Stesso discorso per i corridoi, enormi in confronto alle stanze.
Tu scava,scava che puo farti solo bene, evidente hai scelto il marmo anche per motivi estetici, forse desideri un nido bello(o forse lavori con il marmo :smile: ) ma io e l'estetica stiamo come winny stà al sarcasmo.......
Quindi se sgarri in un blocco di gasbeton lo butti e ne prendi un'altro, con il marmo la vedo più complicata....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda dovia » 18/06/2015, 7:16

Grazie quercia,ogni consiglio è ben accetto.
Come gia scritto altre volte credo che se si vuole allevare un animale si deva cercare di dargli il meglio perché non è lui a ciedere di essere allevato,ecco il perché di queste prove.
Ho scelto il marmo per motivi estetici (devo accontentare anche la moglie :mrgreen: )
La specie che vorrei ospitare é Tetramorium sp. dici che 7 mm di profondità delle stanze sono troppi?
Ho calcolato che la regina é dai 7 ai 9 mm e volevo darle modo di girarsi agevolmente.
Questa infatti è stata una prova,ripeto che i consigli sono ben accetti da tutti perché sono alle prime armi con i formicai.
Grazie ancora e se hai altri suggerimenti mi faresti un grosso piacere.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda Alex Alex » 18/06/2015, 12:44

marmo bianco di carrara? quanto hai speso??
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda dovia » 18/06/2015, 18:57

Nulla alex alex,residui di cantiere! :smile:
Ho modificato le stanze secondo i consigli del buon quercia,spero di avere la sua approvazione! :wacko:
Però quercia la terra ce la metto....a me interessa studiare le fasi di scavo e costruzione tipiche di Tetramorium. :mrblu: :mror:
Allegati
20150618_185335.jpg
Modificato.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda vale » 18/06/2015, 19:34

bellissimo in marmo!!! quanto hai speso per il materiale?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda dovia » 18/06/2015, 19:46

Ciao vale,non ho speso nulla;ne ho un bel po proveniente da scarti di cantiere,idem per il vetro e l arena fatta con una scatola dei ferrero roquet,unica spesa la vaschetta che fa da fossato /serbatoio di umidificazione che é stata di 3 euro.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda Sara75 » 18/06/2015, 22:21

Mmmmh :unsure:
Una domanda, ma come umidifichi il marmo?

Se metti terra, addio osservazione della colonia...formiche minuscole come le Tetramorium si occulteranno ben bene alla vista!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda Angio » 18/06/2015, 23:24

Il marmo è una pietra che non tende ad assorbire calore, rima sempre un materiale freddo che non penso sia adatto per qualunque specie,materiale inoltre non poroso/morbido quindi difficile dà umidificare
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda dovia » 19/06/2015, 7:24

No angio,si umidifica benissimo!le stanze vicine al pozzo hanno goccioline di condensa sul vetro le altre no.
Sara,a me intetessa studiare e documentare le fasi di scavo e la cistruzione di muretti tipici di Tetramorium.i prossimi saranno formicai classici.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda dovia » 19/06/2015, 12:08

Ps:non lo riepirò più come prima ma chiuderò solo tre coridoi per lasciare agibili solo due stanze
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: prova formicaio

Messaggioda dovia » 20/06/2015, 9:51

Ecco il lavoro ultimato.
Nelle stanze adiacenti il pozzo si é formata condensa nonostante il formicaio sia stato aperto senza vetro per 3 giorni e il pozzo asciutto per 5 ,come tutte le pietre naturali il marmo assorbe una buona percentuale di acqua, ci mette un po ad umidificarsi ma poi mantiene l umidificazione che é un piacere.
Allegati
20150620_094437.jpg
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti