mi si è ristretto il formicaio ^_^

mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Phoenix94 » 16/06/2011, 22:33

Un saluto a tutti, anche alle new entry che mi sono perso in questi giorni di assenza, ma adesso sono tornato x rompere come non mai!! :P

be insomma ho cercato di costruire il formicaio in gesso ma ho avuto un problemino, dopo l'asciugatura si è ristretto talmente tanto da lasciare mezzo cm di distanza dalle pareti del barattolo.
L'impasto era molto umido e ci ha messo parecchio ad asciugarsi. Credo che questo sia dovuto anche al fatto che mentre lo impastavo ha cominciato a seccare con una velocità impressionante, ne avevo bagnato appena 1/2 kg su 1 kg che avrei dovuto utilizzare, quando ha cominciato a formare grumi sempre piu grossi addensandosi, cosi ci ho buttato su una "secchiata d'acqua" per farlo tornare alla consistenza fluida di partenza.
Insomma sparate qualche opinione ;)
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda dada » 16/06/2011, 22:37

Intanto bentornato faffo! Ci sei mancato! :P

Credo che il restringimento sia dovuto proprio all'impasto anomalo che hai fatto. Ultimamente vedo tanti formicai realizzati in gesso+cemento invece che con solo gesso, forse aggiungengo anche il cemento si potrebbero evitare questi problemi e rendere l'impasto più stabile?

Ma aspettiamo gli "artigiani" più esperti per pareri più autorevoli del mio ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Luca.B » 16/06/2011, 22:37

A che a me, all'inizio, è capitato. :smile:

Ho infatti dei formicai che posso usare solo con specie grosse...per questo motivo. :redface:

Più acqua ci metti, più tempo cii vorrà per asciugarsi...e più si restringerà. :smile:

Si...aggiungere cemento aiuta. Il cemento restringe meno.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Priscus » 16/06/2011, 22:41

Phoenix94 ha scritto:Un saluto a tutti, anche alle new entry che mi sono perso in questi giorni di assenza, ma adesso sono tornato x rompere come non mai!! :P

be insomma ho cercato di costruire il formicaio in gesso ma ho avuto un problemino, dopo l'asciugatura si è ristretto talmente tanto da lasciare mezzo cm di distanza dalle pareti del barattolo.
L'impasto era molto umido e ci ha messo parecchio ad asciugarsi. Credo che questo sia dovuto anche al fatto che mentre lo impastavo ha cominciato a seccare con una velocità impressionante, ne avevo bagnato appena 1/2 kg su 1 kg che avrei dovuto utilizzare, quando ha cominciato a formare grumi sempre piu grossi addensandosi, cosi ci ho buttato su una "secchiata d'acqua" per farlo tornare alla consistenza fluida di partenza.
Insomma sparate qualche opinione ;)


Impastare il gesso scagliola è un arte :lol:

Si deve partire dall'acqua e poi aggiungere il gesso meglio se si fà per gradi con un setaccio, in questo modo diventa subito un impasto omogeneo e non si perde tempo a levare i grumi, tira molto in fretta e una volta rappreso l'acqua aggiunta non viene legata al composto ma resta sospesa e "slegata", una volta asciutto l'impasto si ridimensiona al solo prodotto "legato" e perde di coesione diventando più fragile.

Io ho il problema inverso, l'ho mescolata troppo bene e adesso non esce più dal contenitore :uhm:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda dada » 16/06/2011, 22:43

questo del setaccio è un ottimo consiglio! Grazie Priscus!
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Phoenix94 » 16/06/2011, 22:47

aggiungendo meno acqua la consistenza è meno liquida e si creano piu bollicine, questo non darà un po di fastidio? :unsure:

ah poi la prima volta avevo provato con una parte di cemento e 2 di gesso, sulle pareti avevo spalmato semplice olio di semi non avendo vaselina a disposizione ed asciugava più lentamente, poi però mio nonno l'ha capovolto quando non era ancora il momento ed il risultato è stato un pasticcio :-D
generalmente quanto ci mette per raggiungere la consistenza adatta al modellamento la miscela cemento gesso? parliamo piu o meno di 1kg in totale.
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Priscus » 16/06/2011, 22:50

dada ha scritto:questo del setaccio è un ottimo consiglio! Grazie Priscus!


Si ma ti avverto, devi essere veloce, meglio se lo fate in 2, adesso aiutami tu:
Son 10 giorni che aspetto e ancora non riesco a togliere il gesso dal contenitore numero 3.

Il 1° l'ho buttato via con il gesso dentro.
Il 2° l'ho rotto per togliere il gesso e non ho più ritrovato un contenitore identico per usare quella colata.

sto diventando pazzo!!!! :wacko:

per Phoenix94 => 2 litri d'acqua 1,5 Kg di gesso scagliola
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Phoenix94 » 16/06/2011, 22:53

dada ha scritto:questo del setaccio è un ottimo consiglio! Grazie Priscus!


DADAAAAA!!! :D

ok ricomponiamoci xD....adesso priscus ho paura anche io di farlo troppo bene...anche perchè i contenitori che uso sono stati comprati all'ikea a Napoli, non molto vicina a Foggia :) :)
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Priscus » 16/06/2011, 22:56

Phoenix94 ha scritto:
dada ha scritto:questo del setaccio è un ottimo consiglio! Grazie Priscus!


DADAAAAA!!! :D

ok ricomponiamoci xD....adesso priscus ho paura anche io di farlo troppo bene...anche perchè i contenitori che uso sono stati comprati all'ikea a Napoli, non molto vicina a Foggia :) :)


Ho usato un contenitore leggermente conico e ho spalmato tutto l'interno con vasellina filante bianca, che devo fare ancora? :evil:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Phoenix94 » 16/06/2011, 23:00

comunque sono rimasto stupito dalla velocità di ascugatura 0.0 parlo di 3-4minuti al massimo!! il tutto mentre continuavo ad impastare il gesso bagnato con l'asciutto e versavo acqua....
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda GianniBert » 16/06/2011, 23:11

Non so ragazzi. Io non ho mai mescolato il gesso col cemento, ma un giorno proverò.

Comunque faccio un po' il contrario di quello che è stato detto: su uno strato leggero di acqua (poca eh!), verso un po' di gesso, poi aggiungo una piccola parte di acqua e mescolo bene e veloce, cercando di non formare grumi; man mano che verifico la consistenza, aggiungo parti di acqua e di gesso finché non ho raggiunto un optimum di miscela liquida, ma non troppo...

Quale è l'optimum? Una “colata omogenea e fluidamente densa”... deve poter colare sulla struttura senza avere grumi, ma non essere troppo liquida. Lo so, è questione di mano, di occhio, e di tentativi.
Non voglio farlo passare come arte, ma un po' deve esserlo.
Ah! Meglio abbondare col materiale che trovarsi ad averne troppo poco! I rabbocchi diventano quasi impossibili, proprio perché se fatto bene, inizia a solidificare in pochi minuti.
E' per questo motivo che va tenuto in movimento e lavorato velocemente!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Phoenix94 » 16/06/2011, 23:15

GianniBert ha scritto:su uno strato leggero di acqua (poca eh!), verso un po' di gesso, poi aggiungo una piccola parte di acqua e mescolo bene e veloce, cercando di non formare grumi; man mano che verifico la consistenza, aggiungo parti di acqua e di gesso finché non ho raggiunto un optimum di miscela liquida, ma non troppo...

anche io ho seguito questo metodo, anche se non sono riuscito ad evitare il pasticcio :D
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Priscus » 16/06/2011, 23:42

GianniBert ha scritto:Non so ragazzi. Io non ho mai mescolato il gesso col cemento, ma un giorno proverò.

Comunque faccio un po' il contrario di quello che è stato detto: su uno strato leggero di acqua (poca eh!), verso un po' di gesso, poi aggiungo una piccola parte di acqua e mescolo bene e veloce, cercando di non formare grumi; man mano che verifico la consistenza, aggiungo parti di acqua e di gesso finché non ho raggiunto un optimum di miscela liquida, ma non troppo...

Quale è l'optimum? Una “colata omogenea e fluidamente densa”... deve poter colare sulla struttura senza avere grumi, ma non essere troppo liquida. Lo so, è questione di mano, di occhio, e di tentativi.
Non voglio farlo passare come arte, ma un po' deve esserlo.
Ah! Meglio abbondare col materiale che trovarsi ad averne troppo poco! I rabbocchi diventano quasi impossibili, proprio perché se fatto bene, inizia a solidificare in pochi minuti.
E' per questo motivo che va tenuto in movimento e lavorato velocemente!


Io di gesso non sapevo nulla, ho letto la guida di uno studente in scienze delle costruzioni ed l'ho citato sopra, lui ha spiegato metodo e proporzioni della miscela, con questo metodo non ho mai sbagliato la colata, niente grumi e niente bolle d'aria (basta essere veloci). Dice anche che per renderlo più duro si deve aggiungere sabbia fine da intonaco al 10-15% una volta pronta la miscela. Sui siti del produttore c'è scritto che non serve aggiungere cemento.

Io volevo fare "il brillante" così ho pensato, ci metto un cucchiaino di bicarbonato e non ci viene la muffa una volta secco, risultato:
La miscela liquida fa una schiuma tipo bagnoschiuma nell'idromassaggio e una volta secco il composto è fragile come la segatura pressata :uhm:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda dada » 16/06/2011, 23:44

evidentemente col bicarbonato si produce CO2... hai fatto il gesso frizzantino ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: mi si è ristretto il formicaio ^_^

Messaggioda Priscus » 16/06/2011, 23:55

dada ha scritto:evidentemente col bicarbonato si produce CO2... hai fatto il gesso frizzantino ;)


Ho fatto una porcheria :lolz:

Però come idea non era male, qualcuno ha provato ad aggiungere un cucchiaio di cloruro di sodio per evitare le muffe?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 73 ospiti