Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
Da tempo vi state chiedendo una cosa del tipo: "Come faccio a mantenere tutte queste colonie? questa qui ormai non è una casa è un laboratorio!" oppure ancora: "Devo decidere quali colonie tenere e quali cedere.."
Ecco la risposta ai vostri problemi :D LA LASTRA MIRMECOLOGICA
Grazie ad essa potrete mantenere decine di colonie di qualsiasi specie e dimensione su una sola singola mensola!
Ecco il progetto:

In pratica si tratta di un formicaio orizzontale composto da uno strato esterno di plexiglass o vetro, quindi sigillato al 90% ed aperto soltanto in una stretta superficie come si può vedere dal disegno, che sporge in verticale e alla quale si può applicare l'antifuga liquido. Da quest'entrata si può inserire cibo per la colonia.
All'interno dello strato in plexiglass si inserisce legno o gesso al fine di formare le stanze che occuperà la colonia. Infine una fessura nel fondo della lastra collegata ad una camera consentirà di inserire una provetta piena d'acqua garantendo umidità e acqua potabile alla colonia.
La peculiarità di queste lastre è il fatto che se ne possono tenere diverse sovrapposte una sopra l'altra sulla stessa mensola, eliminando ingombranti arene esterne e permettendo di mantenere tante colonie in uno spazio dove prima ne tenevate solo una. Poi per lo studio delle varie colonie, le lastre possono essere cautamente maneggiate e osservate senza arrecare troppi fastidi alla colonia.
Che ne pensate della mia invenzione? può funzionare?
Ecco la risposta ai vostri problemi :D LA LASTRA MIRMECOLOGICA
Grazie ad essa potrete mantenere decine di colonie di qualsiasi specie e dimensione su una sola singola mensola!
Ecco il progetto:

In pratica si tratta di un formicaio orizzontale composto da uno strato esterno di plexiglass o vetro, quindi sigillato al 90% ed aperto soltanto in una stretta superficie come si può vedere dal disegno, che sporge in verticale e alla quale si può applicare l'antifuga liquido. Da quest'entrata si può inserire cibo per la colonia.
All'interno dello strato in plexiglass si inserisce legno o gesso al fine di formare le stanze che occuperà la colonia. Infine una fessura nel fondo della lastra collegata ad una camera consentirà di inserire una provetta piena d'acqua garantendo umidità e acqua potabile alla colonia.
La peculiarità di queste lastre è il fatto che se ne possono tenere diverse sovrapposte una sopra l'altra sulla stessa mensola, eliminando ingombranti arene esterne e permettendo di mantenere tante colonie in uno spazio dove prima ne tenevate solo una. Poi per lo studio delle varie colonie, le lastre possono essere cautamente maneggiate e osservate senza arrecare troppi fastidi alla colonia.
Che ne pensate della mia invenzione? può funzionare?

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
Non penso possa funzionare...per svariati motivi...prima tra tutte penso proprio sia la grandezza dell'arena, alcune specie hanno bisogno di un arena davvero spaziosa..un arena troppo piccola come questa diventerebbe soffocante...poi recuperare i resti e pulire sarebbe parecchio difficile e l'accumularsi di detriti rischierebbe di portare la colonia alla morte a causa di malattie...
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
beh.. basta fare l'arena e l'entrata dell'arena più larghe..
Se la lastra di plexiglass la fai ad esempio 60cm di lunghezza x 20 e 30 cm in lunghezza li lasci vuoti per l'arena e l'entrata dell'arena la fai 25cm ti trovi con una bell'arena grande e facile da pulire. E le lastre possono essere ugualmente sovrapposte a scaletta
(Queste dimensioni penso che vadano bene per una colonia di grandi dimensioni)
Se la lastra di plexiglass la fai ad esempio 60cm di lunghezza x 20 e 30 cm in lunghezza li lasci vuoti per l'arena e l'entrata dell'arena la fai 25cm ti trovi con una bell'arena grande e facile da pulire. E le lastre possono essere ugualmente sovrapposte a scaletta
(Queste dimensioni penso che vadano bene per una colonia di grandi dimensioni)
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
Anche secondo me le arene sarebbero troppo piccole , colonie adulte di Lasius , Tetramorium , Pheidole per esempio richiedono arene molto grandi (almeno 20 x 50 cm secondo me) altrimenti cercherebbero continuamente di uscire e ci riuscirebbero anche .
Altro problema è l'umidificazione , per alcune specie può anche andare la provetta come serbatoio , ma ci sono generi che richiedono parecchia umidità come Formica , Myrmica, Manica ecc... queste specie richiedono molte camere umide altrimenti l'allevamento è breve.
Ultimo problema è la visibilità , se si sovrappongono tutti i formicai non vedo il senso di allevare quelle sottostanti se non si possono osservare sempre
Altro problema è l'umidificazione , per alcune specie può anche andare la provetta come serbatoio , ma ci sono generi che richiedono parecchia umidità come Formica , Myrmica, Manica ecc... queste specie richiedono molte camere umide altrimenti l'allevamento è breve.
Ultimo problema è la visibilità , se si sovrappongono tutti i formicai non vedo il senso di allevare quelle sottostanti se non si possono osservare sempre

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
per l'umidità ci rifletterò su meglio..
Per l'arena ovviamente non c'è limite alle dimensioni che uno può fare utilizzando questo metodo.. è una propria scelta di costruzione, puoi anche dedicare il 70% della lastra all'arena se vuoi, poi però la lastra deve essere più grande per ospitare anche le camere della colonia. Strano però.. avrei detto che le specie che necessitano di più spazio in arena fossero Formica e Camponotus, sono quelle che vedo allontanarsi pi più dalla tana.
Per la visibilità alla fine è come avere sulla mensola una pila di libri, quelli sotto non li vedi ma puoi prenderli e guardarli. (con cautela) io tratto le fialette come se fossero piene di nitroglicerina quando le maneggio una volta a settimana e le formiche non si lamentano xD il segreto è fare movimenti da bradipo
Comunque a me piace inventare
Per l'arena ovviamente non c'è limite alle dimensioni che uno può fare utilizzando questo metodo.. è una propria scelta di costruzione, puoi anche dedicare il 70% della lastra all'arena se vuoi, poi però la lastra deve essere più grande per ospitare anche le camere della colonia. Strano però.. avrei detto che le specie che necessitano di più spazio in arena fossero Formica e Camponotus, sono quelle che vedo allontanarsi pi più dalla tana.
Per la visibilità alla fine è come avere sulla mensola una pila di libri, quelli sotto non li vedi ma puoi prenderli e guardarli. (con cautela) io tratto le fialette come se fossero piene di nitroglicerina quando le maneggio una volta a settimana e le formiche non si lamentano xD il segreto è fare movimenti da bradipo
Comunque a me piace inventare

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
Costruisci formicai verticali con l'arena sopra e risolvi il problema spazio.
Molto più semplice di scomode lastre impilate una sul l'altra!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
Concordo con Sara.
Se lo scopo è osservare, ogni volta che muoverai un formicaio per liberarlo da quelli sopra e poter osservare la specie, avrai comunque generato un impatto che quasi certamente altererà il comportamento delle formiche. Risultato?!? Inutilità di qualunque tipo di osservazione.
Meglio tanti formicai verticali uno vicino l'altro...come li tengo io in sala.

Se lo scopo è osservare, ogni volta che muoverai un formicaio per liberarlo da quelli sopra e poter osservare la specie, avrai comunque generato un impatto che quasi certamente altererà il comportamento delle formiche. Risultato?!? Inutilità di qualunque tipo di osservazione.
Meglio tanti formicai verticali uno vicino l'altro...come li tengo io in sala.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
peccato.. prima o poi riuscirò ad inventare qualcosa di veramente utile 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
Io ho fatto questo..
è simile alla tua idea, le dimensioni sono circa 20 x 10cm e l'arena è poco più piccola della metà
contiene 1 cm di sughero completamente sigillato nel plexiglass.
Questo formicaio ha ospitato per quasi un anno piccola una piccola colonia di C.lateralis, ma purtroppo quest'inverno mi sono scappate alcune L.emarginatus che sono entrare in questo nido e hanno ucciso la regina e gran parte delle operaie
ne ho fatto uno simile in plexiglass ma non l'ho mai usato
Spoiler: mostra
è simile alla tua idea, le dimensioni sono circa 20 x 10cm e l'arena è poco più piccola della metà
contiene 1 cm di sughero completamente sigillato nel plexiglass.
Questo formicaio ha ospitato per quasi un anno piccola una piccola colonia di C.lateralis, ma purtroppo quest'inverno mi sono scappate alcune L.emarginatus che sono entrare in questo nido e hanno ucciso la regina e gran parte delle operaie

ne ho fatto uno simile in plexiglass ma non l'ho mai usato
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
Si.. pensavo a qualcosa di simile, anche se volevo lasciare l'entrata dell'arena più ridotta rispetto all'arena stessa.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
ho provato ad apportare delle modifiche alla tua invenzione , stando alle critiche costruttive degli altri... questo è un bozzetto in assionometria ( un po' storto ) fatto da me...
ovviamente mancano dei particolari ma l'idea c'è se, poi mi dite che vanno bene faccio un disegno più dettagliato

ovviamente mancano dei particolari ma l'idea c'è se, poi mi dite che vanno bene faccio un disegno più dettagliato

- Formicaoperaia
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 19 mag '15
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
ecco.. tel'ho sviluppata io 

Formicai a castello!
rimango perplesso.. ma così mi sembra più fattibile, almeno non è necessario spostarli a mano per guardare le colonie.


Formicai a castello!
rimango perplesso.. ma così mi sembra più fattibile, almeno non è necessario spostarli a mano per guardare le colonie.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
ecco ci siamo intesi bene ; )
proprio quello che intendevo
proprio quello che intendevo
- Formicaoperaia
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 19 mag '15
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
Ma per la gestione dell'arena? Se si vuole far entrare le mani ci vuole un po' di cm di distanza tra i nidi
Le colonnine tra un formicaio e l'altro quanto pensavi di farle alte?
In qualsiasi caso credo che sia un po' limitativo per la scelta del formicaio... bisognerebbe farli tutti orizzontali...
e poi il nido alla base riuscirebbe a sostenere il peso di quelli sovrastanti?

Le colonnine tra un formicaio e l'altro quanto pensavi di farle alte?
In qualsiasi caso credo che sia un po' limitativo per la scelta del formicaio... bisognerebbe farli tutti orizzontali...
e poi il nido alla base riuscirebbe a sostenere il peso di quelli sovrastanti?
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Nuova invenzione!! La lastra mirmecologica
si infatti i nidi sono separati , 10 / 15 cm
per il peso se li fai in gasbeton e fissi i sostegni bene c'è ne staranno anche 3 / 4 inpilati
cmq per ampie manutenzioni dell'arena è possibile rimuovere i formicai sopra
per il peso se li fai in gasbeton e fissi i sostegni bene c'è ne staranno anche 3 / 4 inpilati
cmq per ampie manutenzioni dell'arena è possibile rimuovere i formicai sopra
- Formicaoperaia
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 19 mag '15
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti