Attaccare plexiglass al legno

Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda cerry92 » 17/07/2014, 10:02

Sto costruendo il mio primo formicaio, ora mi si presenta il problema di attaccare il plexiglass al legno, ho pensato a colla vinilica messa ovunque dove il legno tocca il plexiglass.
E' fattibile? ci sono problemi di tossicità??
O attacco il tutto con delle viti??
A breve una foto della mia creazione =)
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda GiuseppeA » 17/07/2014, 10:11

Ciao la vinilica non è tossica e per il legno va bene ma per aderire ha bisogno di una superficie porosa.
io per attaccare il plexiglas sto usando la 1000 chiodi, non è tossica e asciuga prima della vinilica classica.
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda BurstAngel00 » 17/07/2014, 10:52

Nonononono aspettate! Io sapevo che la vinilica é tossica per le formiche, poiché le esalazioni della colla le ucciderebbero. (Magari ricordo male io) personalmente consiglio: essendo plexiglas foralo in con un trapano ed utilizza delle viti da legno (se lo fori direttamente con le viti lo crepi 2 volte su 3). Altrimenti non saprei, se devi trasferirle subito puoi bloccarlo temporaneamente con lo scotch ma poi la vedo dura toglierlo e bloccarlo con altro senza farle stressare all'infinito.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda GiuseppeA » 17/07/2014, 10:56

Una volta che la vinilica è asciutta non sa più di niente e poi che io sappia è a base acquosa! L'unico problema della vinilica è che se viene a contatto con acqua o umidità anche se asciutta si scioglie di nuovo!
E comunque io ho consigliato la millechiodi!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda BurstAngel00 » 17/07/2014, 11:01

La millechiodi non so che effetto abbia, io, se può, consiglio delle viti che sono molto più sicure. Attendiamo comunque il parere di esperti per altri metodi oltre le viti o la mille chiodi.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda Casca » 17/07/2014, 11:09

La colla vinilica è a base acquosa, quindi dubito possa comportare dei rischi per le formiche.
Il problema, semmai, sta nel fatto che la colla vinilica nasce per agire su materiali porosi, fibre vegetali, in particolare (carta, cartone, sughero, legno); temo, quindi, che la presa sul plexiglass non sia ottimale.
Se proprio si vuole utilizzare un collante, meglio la colla a caldo.

Io costruirò a breve un nido in sughero e pensavo di utilizzare delle piccole viti da legno, dopo aver preforato il sughero e svasato il foro sul plexiglass: in questo modo si ha anche il vantaggio di avere la testa delle viti in linea col piano.
Casca
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 3 dic '12
Località: Carignano (TO)
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda GiuseppeA » 17/07/2014, 11:15

Io uso la millechiodi perché è a base acquosa, presa rapida, attacca praticamente tutto, una volta asciutta è trasparente inodore e carteggiabile e quindi modellabile! Le viti hanno il loro limite, ad esempio sul gasbeton! L'unico problema della millechiodi secondo me è il prezzo!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda Casca » 17/07/2014, 11:36

Per poter utilizzare le viti sul gasbeton sono necessari dei tasselli. Per tagliare la testa al toro si possono adoperare dei bulloni passanti e stringere con rondella e dado.
Casca
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 3 dic '12
Località: Carignano (TO)
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda Sara75 » 17/07/2014, 11:46

Benvenuto cerry92 :happy:
Che ne dici di presentarti nella sezione apposita? Magari puoi aggiungere qualche dato in più sulle formiche che stai allevando, visto che stai già costruendo loro un formicaio specifico.
Sul forum ci sono molte discussioni sul collante migliore da utilizzare nei formicai artificiali.
Generalmente si usa colla a caldo, silicone acetico per acquari (non antimuffa!), oppure viti sul plexiglas. L'importante, se si usano collanti chimici come il silicone per acquari, è lasciare asciugare bene il tutto per un po' di giorni.
Personalmente non ho mai utilizzato la Millechiodi e neppure la colla vinilica, che mi sembra di poca tenuta su superfici lisce...ma non ho esperienza con queste colle, quindi potrebbero anche andare bene.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda alex71 » 17/07/2014, 12:39

Ciao


la colla vinilica non è tossica perchè ho già sperimentato e con il legno la cosa migliore sono le viti autofilettanti così si risparmia il prezzo della colla e in futuro il pannello si può staccare, altrimenti con il millechiodi non si stacca più niente. Per il gasbeton ho sempre usato del silicone traslarente, ho provato con le viti ma quando si cominciano a stringere si rompe tutto, inoltre rimane dello spazio libero tra la lastra e il gasbeton che potrebbero allargare per fuggire.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda Priscus » 18/07/2014, 0:21

Il plexiglass è comodo perchè si può tranquillamente forare e filettare, se è un estruso col tempo tende ad imbarcarsi e potrebbe staccarsi parzialmente.
Io metterei le viti, così sei tranquillo per tossicità e tenuta, poi volendo lo puoi smontare e ripulire, all'occorenza anche sostituire, visto che non essendro vetro si può anche graffiare.

PS: Il silicone, l'alcool e i solventi acrilici contenuti nelle colle in generale, possono danneggiare il plexiglass creando microfratture che col tempo si espandono portandolo alla rottura. Se lo dovete pulire usate vetril o altri detergenti senza alcool.

PPS: Se è tagliato al laser o ha la costa locidata a fiamma evitate che silicone o colle acriliche tocchino la costa della lastra o si spacca tutto, sul piano nessun problema (ALMENO PER IL PLEXIGLASS).
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda quercia » 18/07/2014, 14:27

Colla a caldo!!!!!!!
Io metterei le viti e sigillerei gli interstizi con colla a caldo, non è tossica ed è subito utilizzabile, al contrario del silicone che richiede molti giorni di essiccazione per perdere la sua tossicità
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda MicaeL » 18/07/2014, 15:00

io ho fatto solo un formicaio legno-pexiglas e ho usato le viti
Spoiler: mostra
Immagine

Immagine
attento a non stringere troppo le viti altrimenti si formano molte piccole crepe
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda cerry92 » 20/07/2014, 10:00

Ringrazio tutti per le risposte,
alla fine ho deciso per le viti, che mi sembra la soluzione più pratica, economica e senza grandi controindicazioni.
Ho deciso di costruire questo formicaio un po' per sfizio, ad essere onesto avevo voglia di fare qualcosa di pratico durante gli studi universitari, troppa teoria!! :wacko:
Senza voler andare off-topic quando l'ho finito aprirò un altro post per decidere che formiche metterci dentro, che per ora non ho nessuna idea.

Appena posso metto un paio di foto dell' "opera d'arte" :lol: ;) :yellow:
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Attaccare plexiglass al legno

Messaggioda Priscus » 21/07/2014, 1:53

MicaeL ha scritto:io ho fatto solo un formicaio legno-pexiglas e ho usato le viti, attento a non stringere troppo le viti altrimenti si formano molte piccole crepe


Se usi viti con testa svasata dovresti prima svasare anche il foro sul plex, sei sicuro di non aver messo alcool/solventi sulle viti, sui fori o pulendo la lastra di plexiglass? Quelle crepe non dovrebbero venire stringendo troppo le viti, quelle sembrano proprio le crepe da solvente di cui parlavo prima.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti