Formazione di muffe

Formazione di muffe

Messaggioda matte » 30/04/2014, 15:01

Salve a tutti, in quest' ultimo periodo mi sono dato da fare per finire di realizzare il nido per la mia regina in modo da non rimanere a far tutto di corsa all' ultimo momento. Ho costruito una scatola in compensato, l' ho rivestita in resina epossidica per rendere impermeabile il fondo che fa da vasca per l' umidificazione del nido e per evitare che l' umidità la faccia marcire. Ho montato un vetro nella parte anteriore con del silicone acetico e ho scolpito le stanze in un blocco di gasbeton, ho montato il tutto e ho dato via al collaudo mettendo della terra e dell' erbetta nella parte superiore e mettendo un po d' acqua nella vasca nella parte bassa. Purtroppo ora si è presentato un problema, una patina di muffa si è formata nel gasbeton, dove è quasi a contatto con l' acqua. Da cosa può dipendere? come posso risolvere il problema? magari non mettendo più acqua nella parte bassa del nido e inventandomi qualcos' altro per dar da bere alla colonia.
Grazie
Matteo
Allegati
IMG_20140420_111556.jpg
IMG_20140420_111624.jpg
IMG_20140420_111630.jpg
matte
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 3 nov '13
  • Non connesso

Re: Formazione di muffe

Messaggioda antdoctor » 30/04/2014, 21:34

ma la colonia è già dentro il nido?

Potrebbe essere un problema di areazione del gasbeton e/o l'assenza di una folta colonia in grado di contenere lo sviluppo di muffe. Sicuramente se non ci sono formiche nel nido, eviterei di aggiungere acqua e lascerei asciugare tutto.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Formazione di muffe

Messaggioda winny88 » 30/04/2014, 23:36

E' proprio un problema di aerazione. E temo che così incassato ermeticamente anche il resto del blocco possa fare più facilmente muffa. Ergo: il sistema non mi piace tantissimo. Potresti riestrarre il blocco e sistemarlo in una teca di vetro più ampia, in modo che solo la faccia anteriore sia a contatto col vetro. Il fondo della teca sarebbe l'arena. Magari con un nuovo ingresso laterale più in basso diventerebbe tutto perfetto. Per la nuova umidificazione potresti scavare degli stretti pozzi sulla faccia superiore del blocco che poi tureresti dopo averli riempiti d'acqua.

Io eviterei anche quel fondo di terreno. Può creare solo problemi e grattacapi. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formazione di muffe

Messaggioda matte » 30/04/2014, 23:45

Ciao Antdoctor, non ci sono ancora formiche nel nido. Forse dalla foto non si capisce bene ma la muffa si è sviluppata sulla parte bassa del gasbeton che non da all' interno del nido. sicuramente la parte è arieggiata male visto che praticamente è sigillata tranne che per un tubicino che serve per rifornire d' acqua la vaschetta.
Allegati
IMG_20140420_111556.jpg
matte
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 3 nov '13
  • Non connesso

Re: Formazione di muffe

Messaggioda matte » 30/04/2014, 23:56

Ciao winny, non è facile smantellare tutto purtroppo, potrei però forare in più punti la parte posteriore del compensato per aerare tutto il blocco di gasbeton.

Che problemi potrebbe dare la terra?
matte
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 3 nov '13
  • Non connesso

Re: Formazione di muffe

Messaggioda winny88 » 01/05/2014, 0:08

Far crescere organismi (anche se è sterilizzata si sporcherà) come muffe, collemboli, acari (e credimi... succede!)

Le formiche ci potrebbero scavare per nidificarci dentro.

Se la porteranno sicuramente all'interno del nido, lo sporcheranno di più e potrebbero usarlo per schermare il vetro.

Vantaggi non ce ne sono tranne al massimo quello estetico se ti piace così. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formazione di muffe

Messaggioda Math » 01/05/2014, 10:02

@ matte: Il nido che hai costruito è esteticamente molto molto bello secondo me, ma l'aver coperto tutto con resina epossidrica lo rende si impermeabile ma anche antitraspirante. Probabilmente proprio la mancanza di traspirazione del materiale porta a muffe oltre che a possibile condensa e aria insalubre. Una soluzione è quella indicata da winny88, ma potresti provare anche ad asportare una parte del lato posteriore, lasciando margini vicino agli angoli (come una cornice) e rimuovendo un rettangolo di compensato, così da avere il lato posteriore a contatto con l'aria e permettere al materiale di traspirare e scambiare umidità con l'ambiente esterno. Tu hai praticamente costruito una serra ermetica!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Formazione di muffe

Messaggioda matte » 02/05/2014, 14:13

...Mi sa che per ora proverò col fare una finestra nella parte posteriore e vediamo che succede. Grazie a tutti per i suggerimenti!
matte
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 3 nov '13
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti