Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda Edant » 31/03/2014, 8:45

Nella legna da ardere ho trovato un pezzo di castagno con all'interno una colonia di Crematogaster, ora il problema è che cercavo di farle trasferire in un formicaio provvisorio, ma sembra non sia così facile.
Ho messo il tronchetto in una bacinella e l'ho riempita d'acqua fino a circa la metà del pezzo di legno, poi ho creato un passaggio con un tubo fino al formicaio provvisorio, sperando che sentendo l'acqua si trasferissero spontaneamente, ma nulla, non si schiodano, alcune quando arriva l'acqua nemmeno si muovono e si lasciano morire, ho dovuto recuperarne molte manualmente e portarle in salvo.
Insomma, come posso farle trasferire? C'è un altro metodo, che ovviamente non crei danni alla colonia?
Avatar utente
Edant
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 12 set '13
Località: Potenza
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda Angio » 31/03/2014, 9:16

Sbattere il tronchetto in una bacinella con l'antifuga, mettere una provetta nella bacinella e aspettare che almeno la maggior parte entrino.
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda zambon » 31/03/2014, 10:41

Secondo me hai due possibilità :unsure: , un bivio, da un lato una strada comoda comoda (la via della saggezza) e dall'altro un sentiero scomodo e irto di difficoltà (la via della stoltaggine).

-La via della saggezza: prendi il ceppo, trova una zona tranquilla e lascialo lì, insomma reinmettile in natura. :winky:

-La via della stoltaggine: sgretola il ceppo pezzo per pezzo, devi trovare in primis la regina (ti posso garantire che la troverai nell'ultima scheggia del ceppo), devi fare tutto all'interno di un contenitore su cui avrai applicato un buono strato di antifuga, cominceranno a correre ovunque, anche sopra di te. :shocked:

Considerazioni:

- La regina ci stà?
- E' una parte di una colonia o una depandance?
- Quante sono dentro il ceppo?
- Il gioco vale la candela?

Io l'ho fatto (ebbene sì, ho percorso la strada della stoltezza :| ) e non credo che lo rifarò, nulla di tragico ma è un lavoro che va fatto con attenzione e da quanto ho capito è un ceppo di legno da ardere quindi piuttosto grosso e duro, io l'ho fatto con un legnetto del diametro del mio pollice, mezzo marcio ed erano più o meno un centinaio di individui.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda luca321 » 31/03/2014, 11:30

Approvo quanto dice Zambon, lascia stare! Non sai se c'è la regina, non sai se è viva o ferita/morente e distruggendo il legno hai quasi la certezza di ucciderla.

Morale della storia, libera colonia e tronco. Ne varrà la pena!

Ps. Queste piccolette pungono e fanno male!! Non so te Zambon, ma io le punture le ho sentite tutte!!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda zambon » 31/03/2014, 12:53

luca321 ha scritto: Queste piccolette pungono e fanno male!! Non so te Zambon, ma io le punture le ho sentite tutte!!!


Non sono molto sensibile alle punture in genere ma a me fanno un gran prurito e in più per qualche giorno mi rimane nel naso l'odore di olio rancido che è una loro caratteristica.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda Edant » 31/03/2014, 13:15

Sono davvero indeciso, non so cosa fare!
Il tronco è in linea di massima del diametro di un braccio e lungo una cinquantina di centimetri, però anche se tutto traforato è un lavoraccio spaccarlo pezzo per pezzo.
La cosa che non capisco è perché non fuggono al contatto con l'acqua, anzi alcune si mettono al limite e sembrano "bere", muovendo ritmicamente il gastro, e se il livello dell'acqua sale rimangono immobili fino a farsi sommergere e morire, infatti, come dicevo prima sono stato costretto a "salvarle" manualmente!
Poi a proposito di punture, forse avrò io la pelle coriacea, ma io queste punture non le ho proprio sentite e pure ne ho prese tante in mano!
Avatar utente
Edant
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 12 set '13
Località: Potenza
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda filomeno » 31/03/2014, 14:19

La cosa migliore e' liberarle in natura...pensa se dopo che hai tagliato pezzo per pezzo non trovi la regina finirai con le mani doloranti e una puzza di acido formico incredibile per niente!!!
se vuoi una regina vattela a cercare tra un po' inizieranno a sciamare le Camponotus sp.!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda luca321 » 31/03/2014, 18:28

Valuta la biologia dell'animale. Le formiche,queste in particolare, vivono nel legno. Legno è associabile ad albero. Albero è associabile ad altezza. Ora, domandiamoci perchè non scappano all'arrivo dell'acqua. In base allo loro "esperienza", esse sanno che l'acqua non può rappresentare più di tanto un pericolo, semplicemente perchè "albero" è difficilmente associabile a "acqua potenzialmente letale". Infatti al massimo vengono bagnate e "irrorate" abbondantemente dalle piogge, nient'altro.

Ma ne deve cadere tanta di pioggia per allagare un bosco o per buttare giù alberi. Motivo per il quale loro quasi "ignorano" questo tuo stimolo.

Anche ponendo l'ipotesi che il tronco nel quale risiedono, sia ad altezza terra, è necessario che ci sia molta acqua affinchè esso venga sommerso e anche in quel caso, come saprai o scoprirai, la loro resistenza alle avversità è estremamente elevata. Anche qui, la loro forma di difesa è la stasi e l'attesa. Infatti dovrà prima o poi ( si spera prima!) asciugarsi quest'acqua, e solo quando tale evento si ha, allora e solo allora, decideranno se cambiare nido o riprendere la normale vita.

Quindi, tirando le somme, l'acqua (intesa come "normale" manifestazione atmosferica) rappresenta per loro un'elemento passeggero. Per tale motivo non la temono, o per meglio dire, con tale stimolazione, non rispondono con comportamenti tipici di altri animali.

Cosa leggermente diversa accade per quelle di terra, dove l'acqua può rappresentare un problema. In questi generi, è più probabile osservare tipici comportamenti di fuga o panico generale.

Basta, non mi dilungo altrimenti! :wacko:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda Edant » 31/03/2014, 19:47

Ok, allora niente acqua.
Quale altro stimolo le spingerebbe a traslocare? Escludendo ovviamente il fuoco, cosa le irriterebbe a tal punto da costringerle ad abbandonare il tronco? Esiste una sostanza, non tossica ovviamente, che le spingerebbe alla fuga?
Voi mi direte, ma perché ti accanisci, lasciale in pace. Avete ragione, ma è una sfida intrigante, ovviamente senza arrivare ad ucciderle, se mi rendo conto che nulla funziona, se non la distruzione del tronchetto, ovviamente le libero.
Avatar utente
Edant
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 12 set '13
Località: Potenza
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda Edant » 03/04/2014, 8:10

Alla fine ho optato per l'allevamento della colonia così com'è.
Vedremo se funzionerà.
20140402_172338.jpg
Avatar utente
Edant
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 12 set '13
Località: Potenza
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda Edant » 10/09/2014, 10:37

Aggiornamento:
Alla fine, come dicevo sopra, ho deciso di allevarle senza toccare il tronco e a distanza di circa cinque mesi, questa è ora la situazione.
In questo periodo hanno rallentato molto l'attività, ma in piena estate quando mettevo prede di grosse dimensioni ne uscivano a decine.
L'unica cosa che non riesco a capire e se la regina è presente o meno? Secondo la vostra esperienza, dopo quanto tempo si può capire se la colonia è senza regina e da quali segnali si potrebbe capire?
Dopo cinque mesi il contenitore è un po' sporco, però devo dire che le Crematogaster sono abbastanza pulite, nel senso che i rifiuti li portavano in un angolino dove avevo messo un po' di antifuga, poi con il caldo è colato giù e hanno cominciato ad accumularlo lungo tutte le pareti del contenitore.
Ma non è un grosso problema, perché fra qualche mese le sposto in una altra scatola simile pulita e il gioco è fatto, certo non posso vedere l'attività all'interno, però per la pulizia è una soluzione perfetta.
20140909_213900.jpg
20140909_213945.jpg
20140909_214256.jpg
20140909_220349.jpg
20140909_220405.jpg
Avatar utente
Edant
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 12 set '13
Località: Potenza
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda rmontaruli » 10/09/2014, 11:21

Il contrasto tra le due foto, quella con contenitore ancora pulito e quella attuale, è veramente significativo.
Pur non potendo vedere l'attività delle formiche all'interno hai una ottima osservazione dell'arena.

La regina credo proprio che sia ancora in ottima salute.
Osservando bene gli scarti espulsi dal tronco dovresti scorgere anche qualche bozzolo sfarfallato, prova inequivocabile che la regina sta facendo egregiamente la sua parte.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda zambon » 10/09/2014, 11:34

rmontaruli ha scritto:Osservando bene gli scarti espulsi dal tronco dovresti scorgere anche qualche bozzolo sfarfallato, prova inequivocabile che la regina sta facendo egregiamente la sua parte.

La specie Crematogaster scutellaris non fa bozzoli, le loro pupe sono nude.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda Edant » 10/09/2014, 12:29

E quindi? Non esiste un segnale inequivocabile per capire se la regina è presente?

A proposito di questo formicaio semi-selvaggio, vi devo raccontare una cosa "simpatica" di cui mi sono accorto nei giorni scorsi: visto che le mie colonie di formiche sono allevate in garage, fino a quando non avevo ancora avviato l'allevamento di camole le alimentavo prevalentemente con ragni, non so come si chiamino scientificamente, quelli con le zampe lunghissime, i cosiddetti ragni ballerini, che tutte le colonie amano moltissimo, soprattutto se riesco a fornirgli le femmine con il pacco di uova attaccato. Da circa una settimana mi ero accorto che un paio di questi ragnetti piccolissimi si erano installati nella vaschetta e si mantenevano sospesi sopra il tronco, ho pensato di ignorarli, in attesa che fossero cresciuti un po', così sarebbero diventati cibo per le Crematogaster sottostanti.
Invece, ieri sera ho scoperto che i due furbacchioni usano invece a loro volta le formiche come pasto, avevano catturato un paio di operaie, grandi più di loro e le stavano allegramente sgranocchiando!!
Vi lascio immaginare che fine abbiano fatto i due simpatici ragnetti!!
Avatar utente
Edant
uovo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: 12 set '13
Località: Potenza
  • Non connesso

Re: Come trasferire una colonia di Crematogaster?

Messaggioda Sara75 » 10/09/2014, 13:48

Anche se non ci fosse la regina le operaie continuerebbero a portare avanti la covata, fino a che le ultime pupe non sono sfarfallate.
Comunque, se noti sempre attività esterna continua e regolare, e ricerca attiva di proteine, è facile che la regina sia presente e continui a deporre.


I ragni che usi come pasto sono Pholcus phalangioides, peccato perché sono ragni molto simpatici e utili in casa, in quanto sono assidui predatori di altri ragni, anche di quelli velenosi e pericolosi per l'uomo. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti