suggerimento per formicai
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
suggerimento per formicai
ciao a tutti sono mattia, ho fatto la mia apparizione in questo forum un po di tempo fa
sono a chiedervi consiglio in quanto un conoscente si deve sbarazzare di un po di materiale e mi ha chiesto se sono disposto a prenderle o se dovrà tentare di venderlo, qualche provetta, diversi tubi, qualche blocco di gesso, attrezzi vari e soprattutto due formicai acquistati circa un anno fa mai usati, sono in perfette condizioni ( ho controllato io stesso ) e volevo chiedere se secondo voi possono farmi comodo per delle Lasius niger
che su consiglio di Pomant probabilmente tenterò di prendermele autonomamente, ma ancora non so
ecco i link
http://www.antstore.net/shop/antfarms-- ... -tank.html
http://www.antstore.net/shop/antfarms-- ... -tank.html
la mia unica preoccupazione era l'ampiezza dei corridoi, che è di circa mezzo centimetro o poco più, infatti l'umidità è regolata da una tanica interna, bastano alla regina di questa specie per muoversi liberamente quei o,5 millimetri di spazio?infatti non trovo notizie relative alla larghezza effettiva delle regine.
li trovavo anche perfetti anche perché di dimensioni diverse e quindi utili in diversi stadi della loro crescita.
p.s. dopo quanto dovrò usare il secondo dei due? ce ne saranno di intermedi tra questi due?
vorrei prenderli io ma se mi dite che il secondo dei due non lo userò prima molto tempo e che quindi si deteriorerà sicuramente o che sono inadatti alla specie in questione allora gli lascio la possibilità di venderli o di tentare di donarli ad un terzo
grazie dell'attenzione e dei consigli e buona giornata a tutti!

sono a chiedervi consiglio in quanto un conoscente si deve sbarazzare di un po di materiale e mi ha chiesto se sono disposto a prenderle o se dovrà tentare di venderlo, qualche provetta, diversi tubi, qualche blocco di gesso, attrezzi vari e soprattutto due formicai acquistati circa un anno fa mai usati, sono in perfette condizioni ( ho controllato io stesso ) e volevo chiedere se secondo voi possono farmi comodo per delle Lasius niger
che su consiglio di Pomant probabilmente tenterò di prendermele autonomamente, ma ancora non so
ecco i link
http://www.antstore.net/shop/antfarms-- ... -tank.html
http://www.antstore.net/shop/antfarms-- ... -tank.html
la mia unica preoccupazione era l'ampiezza dei corridoi, che è di circa mezzo centimetro o poco più, infatti l'umidità è regolata da una tanica interna, bastano alla regina di questa specie per muoversi liberamente quei o,5 millimetri di spazio?infatti non trovo notizie relative alla larghezza effettiva delle regine.
li trovavo anche perfetti anche perché di dimensioni diverse e quindi utili in diversi stadi della loro crescita.
p.s. dopo quanto dovrò usare il secondo dei due? ce ne saranno di intermedi tra questi due?
vorrei prenderli io ma se mi dite che il secondo dei due non lo userò prima molto tempo e che quindi si deteriorerà sicuramente o che sono inadatti alla specie in questione allora gli lascio la possibilità di venderli o di tentare di donarli ad un terzo
grazie dell'attenzione e dei consigli e buona giornata a tutti!

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: suggerimento per formicai
Piuttosto che farli dar via prendili te , non capisco il sistema di umidificazione come funzioni ma di certo una regina di Lasius niger ci passa bene da quei cuniculi , non credo si deteriori tanto quel nido essendo tutto di plastica o plexiglass .
Comunque sia entrambi i nidi se parti da una regina che troverai te non serviranno prima del 2015 , la regina starà bene in provetta per molto tempo .
Comunque sia entrambi i nidi se parti da una regina che troverai te non serviranno prima del 2015 , la regina starà bene in provetta per molto tempo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: suggerimento per formicai
Io ne ho uno simile, con dentro una colonia di Formica sanguinea.
Personalmente non amo questo tipo di formicaio. E' vero che la visibilità è buona...ma comunque si forma parecchio sporco lungo i tunnel e le pareti delle stanze. L'acqua, formando un film sottile lungo tutte le stanze e corridoi, viene facilmente imbrattata e il risultato estetico è decisamente brutto (da molto l'idea di formicaio sporco e abbandonato a se stesso).
Inoltre è decisamente artificiale. L'unico modo per mantenere nel tempo ottima visibilità e formicaio pulito, è traslocare le colonie una volta l'anno (ripulendo poi il formicaio vecchio, riverniciandolo e riusandolo l'anno successivo). Io faccio così. I formicai in gasbeton verniciati, secondo me sono decisamente i migliori.
Personalmente non amo questo tipo di formicaio. E' vero che la visibilità è buona...ma comunque si forma parecchio sporco lungo i tunnel e le pareti delle stanze. L'acqua, formando un film sottile lungo tutte le stanze e corridoi, viene facilmente imbrattata e il risultato estetico è decisamente brutto (da molto l'idea di formicaio sporco e abbandonato a se stesso).
Inoltre è decisamente artificiale. L'unico modo per mantenere nel tempo ottima visibilità e formicaio pulito, è traslocare le colonie una volta l'anno (ripulendo poi il formicaio vecchio, riverniciandolo e riusandolo l'anno successivo). Io faccio così. I formicai in gasbeton verniciati, secondo me sono decisamente i migliori.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: suggerimento per formicai
ok grazie mille, glie lo dico subito.
il problema del formicaio sporco non persiste, ha un apertura per il collegamento ed appena noto sporcizia e una visione pessima (nonché poco estetica) sarò libero di spostarle in uno nuovo, comunque non lo userò prima di parecchi mesi e non si deteriorerà a questo modo prima di un annetto o qualcosa del genere di utilizzo (spero)
il problema del formicaio sporco non persiste, ha un apertura per il collegamento ed appena noto sporcizia e una visione pessima (nonché poco estetica) sarò libero di spostarle in uno nuovo, comunque non lo userò prima di parecchi mesi e non si deteriorerà a questo modo prima di un annetto o qualcosa del genere di utilizzo (spero)
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: suggerimento per formicai
Allora ho capito di chi era questo formicaio ad Entomodena! 
http://www.youtube.com/watch?v=_VlZMgUwFqY

http://www.youtube.com/watch?v=_VlZMgUwFqY
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: suggerimento per formicai
Si...è quello che ha realizzato Priscus e che poi mi ha gentilmente regalato.
La colonia di Formica sanguinea al suo interno, sta più che bene. E' una delle prime che quest'anno ha iniziato a deporre...nonostante i 17°C attualmente presenti nella stanza. Al momento conta circa un centinaio di uova...
Appena riesco faccio delle foto al formicaio, così da far vedere, a distanza di pochi mesi, come lo hanno ridotto (in quel video il formicaio è ancora pulitissimo).

La colonia di Formica sanguinea al suo interno, sta più che bene. E' una delle prime che quest'anno ha iniziato a deporre...nonostante i 17°C attualmente presenti nella stanza. Al momento conta circa un centinaio di uova...

Appena riesco faccio delle foto al formicaio, così da far vedere, a distanza di pochi mesi, come lo hanno ridotto (in quel video il formicaio è ancora pulitissimo).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: suggerimento per formicai
bengala ha scritto:ecco i link
http://www.antstore.net/shop/antfarms-- ... -tank.html
http://www.antstore.net/shop/antfarms-- ... -tank.html
Io ho una stamapante 3d e stavo cercando di realizzare un nido stampato. Per favore potresti mandarmi più foto possibili in alta risoluzione da più angolazioni? E magari spiegarmi come hanno risolto il problema di regolare l' umidificazione?
Se tutto va bene, rislascerò il mio progettino in formato aperto qui disponibile per tutti. Se i file sono troppo grandi, me li puoi girare in mp e comunque continuiamo la discussione qui

GRAZIEEEE
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti