Quale camera di umidificazione? (Gesso variante 2)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Quale camera di umidificazione? (Gesso variante 2)
Secondo voi per una specie come Lasius emarginatus la camera di umidificazione è meglio farla con il "piede" o senza?
Io ho paura che con il piede scavino, secondo voi è un rischio?
Io ho paura che con il piede scavino, secondo voi è un rischio?
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Quale camera di umidificazione? (Gesso variante 2)
Io la farei con il piede tanto se scavano lo fanno ugualmente , ti spiego il dubbio :
Se la fai senza piede c'è la possibilità che quando umidifichi l'acqua non venga assorbita dal gesso e rimane li nel serbatoio a due mm dal gesso , loro scavando arriveranno nel serbatoio e vi cadranno dentro annegando .
Se la fai con il piede , male che vada scaveranno arriveranno all'acqua e avranno modo di tornare indietro sentendo l'uidità troppo alta .
In ogni caso se progetti bene il nido , lasci un paio di cm tra le ultime camere e il serbatoio non dovrebbero scavare specialmente se l'umidità è alta , non è una specie propriamente scavatrice come altre.
Se hai dubbi guarda qualche diario su questo genere di formiche e valuta altri pro e contro che ti vengono in mente.
Se la fai senza piede c'è la possibilità che quando umidifichi l'acqua non venga assorbita dal gesso e rimane li nel serbatoio a due mm dal gesso , loro scavando arriveranno nel serbatoio e vi cadranno dentro annegando .
Se la fai con il piede , male che vada scaveranno arriveranno all'acqua e avranno modo di tornare indietro sentendo l'uidità troppo alta .
In ogni caso se progetti bene il nido , lasci un paio di cm tra le ultime camere e il serbatoio non dovrebbero scavare specialmente se l'umidità è alta , non è una specie propriamente scavatrice come altre.
Se hai dubbi guarda qualche diario su questo genere di formiche e valuta altri pro e contro che ti vengono in mente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Quale camera di umidificazione? (Gesso variante 2)
L'idea che ho maturato io su questo tipo di nido è che l'ideale è farlo nella maniera descritta dalla guida col piede che pesca nel serbatoio sotto, ma prendendo alcuni accorgimenti:
-Usare un contenitore che non sia cilindrico, ma un tronco di cono rovesciato (che si restringe in basso);
-fare il piede non completo, cioè non che arrivi a toccare la base e che faccia quindi da punto di appoggio, ma con qualche centimetro mancante, in modo che comunque venga bagnato abbondantemente dall'acqua.
I motivi stanno nel fatto che spesso le operaie finiscono annegate nel serbatoio non perché scavano (talvolta anche per questo), ma perché attraversano lo spiraglio che si crea tra gesso e parete del contenitore. Lo spiraglio si forma perché il gesso variando in contenuto di umidità tende ad allargarsi e a restringersi costantemente. Se il contenitore è un tronco di cono le variazioni vengono compensate da piccoli scivolamenti verso il basso e verso l'alto del gesso che resta quindi aderente alle pareti e comunque sostenuto dal contenitore stesso. Se però il piede sotto è completo e fa da base il blocco non può scivolare in basso e quindi comunque il problema si pone nuovamente.
Con un contenitore che si restringe in basso e un piede incompleto si evitano queste situazioni (e in più si riduce anche l'inconveniente non infrequente che le dilatazioni rompano le pareti).
infine prenderei l'accorgimento di fare le camere in basso non troppo vicine al bordo inferiore del blocco.
-Usare un contenitore che non sia cilindrico, ma un tronco di cono rovesciato (che si restringe in basso);
-fare il piede non completo, cioè non che arrivi a toccare la base e che faccia quindi da punto di appoggio, ma con qualche centimetro mancante, in modo che comunque venga bagnato abbondantemente dall'acqua.
I motivi stanno nel fatto che spesso le operaie finiscono annegate nel serbatoio non perché scavano (talvolta anche per questo), ma perché attraversano lo spiraglio che si crea tra gesso e parete del contenitore. Lo spiraglio si forma perché il gesso variando in contenuto di umidità tende ad allargarsi e a restringersi costantemente. Se il contenitore è un tronco di cono le variazioni vengono compensate da piccoli scivolamenti verso il basso e verso l'alto del gesso che resta quindi aderente alle pareti e comunque sostenuto dal contenitore stesso. Se però il piede sotto è completo e fa da base il blocco non può scivolare in basso e quindi comunque il problema si pone nuovamente.
Con un contenitore che si restringe in basso e un piede incompleto si evitano queste situazioni (e in più si riduce anche l'inconveniente non infrequente che le dilatazioni rompano le pareti).
infine prenderei l'accorgimento di fare le camere in basso non troppo vicine al bordo inferiore del blocco.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quale camera di umidificazione? (Gesso variante 2)
Bella pensata, Winny! Non so se qualcuno aveva già sperimentato questa soluzione, ma sicuramente è un "passo in più” per migliorare questo modello di nido.
Sarebbe il caso di aggiornare la scheda tecnica con questi accorgimenti!
Sarebbe il caso di aggiornare la scheda tecnica con questi accorgimenti!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Quale camera di umidificazione? (Gesso variante 2)
winny88 ha scritto:un tronco di cono rovesciato (che si restringe in basso)
il tronco di cono rovesciato darà alle formiche la sensazione di essere nei gironi infernali ahah

comunque per il resto mi sembra una buona idea, però, se ho capito bene, prima o poi il gesso non finirà per "affondare" nell'acqua? (non vorrei dire una ***)
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Quale camera di umidificazione? (Gesso variante 2)
No! Le variazioni di volume sono lievissime. Il blocco si muove dalla posizione originale solo di qualche millimetro al massimo. Non affonderà nel serbatoio O.o.
La maggior parte dei vasi, bicchieri e altri contenitori a sezione circolare sono dei tronchi di cono.
La maggior parte dei vasi, bicchieri e altri contenitori a sezione circolare sono dei tronchi di cono.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Quale camera di umidificazione? (Gesso variante 2)
Ah ok apposto, non ho mai costruito niente col gesso, non ne avevo idea, grazie mille 

"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti