formicaio in sughero per C.lateralis #2
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
formicaio in sughero per C.lateralis #2
ciao a tutti!
ho realizzato questo piccolo formicaio in sughero per le mie Camponotus lateralis, seguendo alcuni vostri suggerimenti:
1°:ho utilizzato solo due fogli di sughero anziche tre, quindi ora le stanze sono alte 5-6mm.
2°:le dimensioni sono piu piccole 11.5 x 15 cm , con un numero minore di stanze.
ecco quà alcune foto, spero che possiate suggerirmi dei miglioramenti da apportare nel caso qualcosa non vada bene.
avevo intenzione di chiudere tutte le stanza con della segatura, ma se la bagno per sistemarla una volta chiuso col plexiglas non c' è il rischi che si formino delle muffe?
grazie in anticipo!

ho realizzato questo piccolo formicaio in sughero per le mie Camponotus lateralis, seguendo alcuni vostri suggerimenti:
1°:ho utilizzato solo due fogli di sughero anziche tre, quindi ora le stanze sono alte 5-6mm.
2°:le dimensioni sono piu piccole 11.5 x 15 cm , con un numero minore di stanze.
ecco quà alcune foto, spero che possiate suggerirmi dei miglioramenti da apportare nel caso qualcosa non vada bene.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
avevo intenzione di chiudere tutte le stanza con della segatura, ma se la bagno per sistemarla una volta chiuso col plexiglas non c' è il rischi che si formino delle muffe?
Spoiler: mostra
grazie in anticipo!

Spoiler: mostra
-
XXAIRXX95 - Messaggi: 224
- Iscritto il: 24 giu '13
- Località: Pontassieve Toscana
Re: formicaio in sughero per C.lateralis #2
Effettivamente il rischio c'è, ma da quello che ho letto in questo forum e ho capito è che le formiche sanno gestire lo spazio; perciò se le metti anche senza chiudere loro opteranno se non sono tante, massimo due stanze.... Ma fino a quando non si prova non si può sapere, di certo non sono una formica



-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: formicaio in sughero per C.lateralis #2
Esteticamente mi piace moltissimo, complimenti!
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: formicaio in sughero per C.lateralis #2
molto bello. Ti posso chiedere cosa hai usato per lavorare il sughero?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: formicaio in sughero per C.lateralis #2
Io ho usato per i miei nidi in legno della segatura pressata con acqua e di muffa neanche l'ombra in quanto in poche ore con questo caldo si asciuga subito. Se no, se vuoi far lavorare un pò di più le tue formiche puoi fare dei tappi con un pezzetto di sughero che hai usato. Io ho usato questo metodo con le Camponotus vagus e in 1 settimana l'hanno disintegrato ma forse con la tua specie dura un pò di più.
Ciao
Ciao
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: formicaio in sughero per C.lateralis #2
antdoctor ha scritto:molto bello. Ti posso chiedere cosa hai usato per lavorare il sughero?
ho utilizzato una mini fresa da orafo, che viene utilizzata per tagliare e plasmare gioielli, non è un attrezzo molto comune (mio padre faceva l' orafo), ma per questi scopi è davvero utile...

volevo fare in modo che ci fossero dei corridoi stretti che sboccano sempre in delle stanze, così se uso un tappo in segatura credo che se vorranno ampliarsi rimuoveranno i tappi di sicuro...
Spoiler: mostra
-
XXAIRXX95 - Messaggi: 224
- Iscritto il: 24 giu '13
- Località: Pontassieve Toscana
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti