Mio primo nido in Ytong

Mio primo nido in Ytong

Messaggioda morphy87 » 01/06/2011, 3:44

Sto iniziando a costruire il mio primo nido in ytong con l'aiuto di un mio amico. Allego foto per rendere l'idea di come sta venendo
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Come si può notare non sto nemmeno a metà dell'opera
Mi piacerebbe ricevere vostri consigli su qualche aspetto:

1) Nella seconda immagine sulla destra è possibile notare un cerchio fatto sul blocco con una matita, lì vorrei fare un'uscita/entrata, ma non so proprio come farla.Avevo pensato di farla con un trapano, ma poi come renderla chiusa alla perfezione sui lati di un'eventuale tubo di collegamento o attacco per provette, per evitare fughe?

2) Come faccio a chiudere il tutto a lavoro terminato? Avevo pensato di metterci sopra del vetro o del plexiglass, ma non so come fissarlo in modo da poterlo toglierlo in casi eccezionali successivamente. Consigli???

3) All'inizio credo che collegherò il formicaio (sempre se riesco a fare l'attacco alla provetta) una provetta con una 90ina di operaie più ovviamente la regina, quindi avevo pensato di chiudere molte stanze, lasciando aperte solo due stanze. Come posso fare per chiudere le stanze, e di conseguenza i passaggi, con qualcosa che le formiche (Messor Minor) possano scavare?? Avevo pensato a di tappare i passaggi con dei "tappi" di terra, ma non mi convince perché non vorrei che scavando le formiche sporcano poi tutto il nido con i vari tappi di terra messi.

Grazie a tutti per l'aiuto e scusate per l'inesperienza

PS: ho dimenticato di dire che ho intenzione di fare 2 entrate/uscite: una per la provetta ed un'altra per collegare l'arena. Ora il fatto è che se voglio "tappare" molte stanze lasciandone solo due accessibili all'inizio, allora dovrei creare 2 ingressi/uscite nella stessa stanza, o in stanze vicine?

Grazie ancora e grazie per la vostra esperienza messa a disposizione di tutti i principianti come me :clap:
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda Luca.B » 01/06/2011, 9:24

Per l'ulscita puoi metterci un tubo e poi fissarlo con la colla a caldo. :unsure:

I tapppi puoi farli con terra o sabbia (quest'ultima sporca molto meno i vetri).

Le due entrate, essendo il formicaio così grande e dovendo chiudere delle aree, sei obbligato a farle vicine o nella stessa stanza. Ad ogni modo per loro non cambia nulla. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda Simonelerda » 01/06/2011, 9:39

Sull'entrata per la provetta, vedi un po come fare. Io ad esempio ho lasciato la provetta nell'area di foraggiamento e l'intera colonia ( 50 o + 3 r) si è poi spostata nel nido. Per l'umidificazione cosa hai pensato? Che specie ci allevi dentro?

Attento perchè ho visto a mie spese che la Myrmica rubra se l'ytong è umido come deve essere lo scava senza remore e problemi:) ora nel formicaio nuovo ho lasciato tipo 5 cm di margine onde evitare sorprese:)

Hai fatto davvero un opera certosina kmq complimenti! Io a confronto sono un Homo erectus;) con camere molto rozze;) eh eh Complimenti quindi!

Non ti spaventare se la colonia si barrica poi in una sola camera e non considera le altre. è normale! Complimenti ancora per l'opera!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda morphy87 » 01/06/2011, 11:05

Grazie davvero..
Non so ancora come fissarci sopra il vetro o il plexiglass in modo di poterlo togliere successivamente in casi di urgenza. Per quanto riguarda il tubo che dimensioni mi consigliate? deve comunque essere più piccolo dell'entrata delle provette no?
Come colla a caldo, quale devo usare??
Scusate ancora la niubbiagine :mrvio:
E grazie ancora
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda Luca.B » 01/06/2011, 13:01

morphy87 ha scritto:Grazie davvero..
Non so ancora come fissarci sopra il vetro o il plexiglass in modo di poterlo togliere successivamente in casi di urgenza. Per quanto riguarda il tubo che dimensioni mi consigliate? deve comunque essere più piccolo dell'entrata delle provette no?
Come colla a caldo, quale devo usare??
Scusate ancora la niubbiagine :mrvio:
E grazie ancora


Guarda la soluzione del nido di GianniBert...lui è il più esperto con i nidi di ytong / gasbeton.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda morphy87 » 01/06/2011, 13:38

Luca.B ha scritto:
morphy87 ha scritto:Grazie davvero..
Non so ancora come fissarci sopra il vetro o il plexiglass in modo di poterlo togliere successivamente in casi di urgenza. Per quanto riguarda il tubo che dimensioni mi consigliate? deve comunque essere più piccolo dell'entrata delle provette no?
Come colla a caldo, quale devo usare??
Scusate ancora la niubbiagine :mrvio:
E grazie ancora


Guarda la soluzione del nido di GianniBert...lui è il più esperto con i nidi di ytong e gasberon.


Si Luca ho preso spunto da quello di Gianni ed ho visto che lui l'ha fissato con degli angoli in ferro, ma non so proprio come fissarli e se poi saranno perfettamente fissati per evitare fughe.. Ho visto il topic di Gianni sul nido ma non riesco a capire che tipo di ingresso ha usato
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda GianniBert » 01/06/2011, 14:06

I tasselli si avvitano semplicemente negli appositi fori laterali. I tasselli si trovano da un feramenta. Io ho fatto vedere al negoziante cosa mi serviva, e le misure, e lui me ne ha fatti a vedere diversi tipi. Devono essere abbastanza lunghi da poter "prendere bene” sul gasbeton e comprendere lo spessore del vetro.
Possono essere tolti e riavvitati, anche se a volte il foro si "spanna”, si allarga, e allora va aggiunto uno spessore di sicurezza nel foro precedente.

I collegamenti:
Io faccio un foro col trapano (o con quant'altro), poi lo lavoro fino a raggiungere il diametro desiderato; meglio se si incastra alla perfezione, ovviamente, quindi è bene che sia un poco stretto.
Se diventa un filo troppo grande, metto uno spessore di cotone pressato attorno al tubo.
I tubi in plastica per alimenti esistono di diversi diametri, basta andare in un bricocenter, o in una ferramenta, e vanno scelti in base al tipo di formica.
Mai usato colle.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda Simonelerda » 01/06/2011, 18:38

Vetro tutta la vita. Il plexiglas si deteriora e ingiallisce! fidati!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda morphy87 » 01/06/2011, 22:31

Ho finito un'ora fa di scavare le stanze e i collegamenti (ne mancano un paio)..Avete qualche altro consiglio?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

PS: dove posso trovare le provette da laboratorio???
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda Simonelerda » 01/06/2011, 23:30

mmmmm allora io ho fortuna e lavoro in ospedale che per ogni cosa di questo hobby è una manna( tubi, provette, contenitore...) conosci qualcuno nel settore? Se no guarda su internet se ci sono stock su qualche sito, o in farmacia.. Tanto per iniziare una decina sono più che sufficienti come provette;) Buona caccia!!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda morphy87 » 02/06/2011, 0:32

Simonelerda ha scritto:mmmmm allora io ho fortuna e lavoro in ospedale che per ogni cosa di questo hobby è una manna( tubi, provette, contenitore...) conosci qualcuno nel settore? Se no guarda su internet se ci sono stock su qualche sito, o in farmacia.. Tanto per iniziare una decina sono più che sufficienti come provette;) Buona caccia!!


Ok vedrò come fare?..
consigli per il nido?
morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda morphy87 » 02/06/2011, 3:24

Chi ha fatto questo nido con su l'arena (proprio come in natura) è un genio...come è possibile fare una cosa simile?

morphy87
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Milano/Avellino
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda Luca.B » 02/06/2011, 10:22

Bella l'idea...e mi piace molto l'arena...ma il formicaio in se non mi dice nulla. :uhm:

Gallerie troppo simmetriche e artificiali...manca l'aspetto estetico che invece ha dimostrato avere nell'allestimentod ell'arena. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda tortadimucca » 02/06/2011, 10:30

verissimo! ma poi non è poco funzionale ò'aver fatto le gallerie nere? ok che esistono formiche anche chiare ma bianche??? O.o
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Mio primo nido in Ytong

Messaggioda dada » 02/06/2011, 11:08

torta, le gallerie sono nere di formiche... :lolz: (Lasius niger)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti