Primo formicaio, pareri?

Primo formicaio, pareri?

Messaggioda VanHelsing » 17/07/2013, 19:36

Come vi dicevo essendo in vacanza non ho una mazza da fare! Ho fatto il mio primo formicaio per Tetramorium sp., sicuramente ha un sacco di difetti :lol: Ho cercato di dividere le camere con della sabbia bagnata con acqua e sale in modo che si indurisca ma sono stato troppo frettoloso nel chiuderlo e così maneggiandolo è andata ovunque! L'arena l'ho "decorata" in modo più simile possibile all'ambiente naturale, dovrò aggiungere ancora qualche sassolino o rametto, ma la base l'ho fatta con sabbia e floc (usato in modellismo per simulare l'erba). E' connessa al formicaio con un tubicino di plastica. Il formicaio è in gesso misto a cemento e al di sotto ha una camera con dei piccoli sassolini in modo da far circolare l'aria per mantenerlo abbastanza asciutto e prevenire muffe....
Ogni parere o critica è ben accetto! :lol:

Grazie a tutti!
Allegati
P1030274.JPG
P1030274.JPG (83.53 KiB) Osservato 3572 volte
P1030275.JPG
P1030275.JPG (88.75 KiB) Osservato 3572 volte
P1030276.JPG
P1030276.JPG (91.33 KiB) Osservato 3572 volte
P1030277.JPG
P1030277.JPG (76.88 KiB) Osservato 3572 volte
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda ane_demi » 17/07/2013, 19:40

Molto bello! Per l'umidificazione?
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda Dorylus » 17/07/2013, 20:13

Mi pare ben fatto anche scenografico :-) , Occhio solo a considerare ogni minima possibilità di fuga se ci dovrai mettere Tetramorium .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda VanHelsing » 17/07/2013, 20:15

Non ho pensato all'umidificazione, dicevano che questa specie non è così pretenziosa ... casomai metterò una provetta in arena! Per quanto riguarda all'evasione ho messo silicone ovunque dove possibile, speriamo basti
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda quercia » 17/07/2013, 20:59

sembra buono, io l'umidificazione l'avrei prevista ma credo se la caveranno se non la fai mancare in arena.

Occhio che il silicone perde prima l'antifuga, ricordati di ripassarlo spesso negli angoli
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Messaggioda lorenzo87 » 17/07/2013, 21:53

Molto bello, complimenti. Gli angolari sono in legno?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda GianniBert » 17/07/2013, 23:33

Molto bello.
Solo, come hanno già fatto notare gli altri, il legno si combina male con l'umidità.
Anche se non vorrai bagnare il materiale, in qualche maniera prima o poi si verificheranno degli scollamenti.
Io eviterei proprio il legno in questo tipo di costruzioni, ma ti auguro che tenga!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda VanHelsing » 18/07/2013, 9:29

Sì sono in legno, non sapevo che altro materiale usare! :( Comunque il gesso non penso di umidificarlo dato che vorrei evitare che tentassero di scavare... Ho abbondato con il silicone dove serve, speriamo che tenga!
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda rmontaruli » 18/07/2013, 9:47

Si puo' sempre pensare di mettere un bordino a tetto lungo il perimetro dell'arena e spalmarci l'antifuga sotto.
O al limite anche solo 4 triangoli agli angoli in modo che se dovessero risalire lungo il silicone che chiude lo spigolo, poi incontrerebbero il tetto con antifuga.

Nel complesso molto bello.
Solo una cosa mi piace poco: quel tubicino di collegamento tra formicaio e arena.
Io avrei cercato di realizzare un collegamento diretto lungo il bordo di contatto visto che il tutto e' un monoblocco.

Posso chiederti piu' o meno a spanne quanto ti e' costato il materiale?
O sei riuscito ad utilizzare tutta roba di recupero?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda GianniBert » 18/07/2013, 9:56

VanHelsing ha scritto:Sì sono in legno, non sapevo che altro materiale usare!


Esistono dei listelli angolari in plastica perfettamente funzionali, leggeri e li tagli come vuoi. Basta vedere qualche centro brico.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda lorenzo87 » 18/07/2013, 10:29

Concordo sul fatto del collegamento, e, come avevo già fatto notare, avrei evitato il legno.
Comunque VanHelsing non ti preoccupare, siamo noi che dobbiamo trovare sempre il pelo nell'uovo, hai fatto un bel formicaio.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda VanHelsing » 18/07/2013, 12:29

rmontaruli ha scritto:Si puo' sempre pensare di mettere un bordino a tetto lungo il perimetro dell'arena e spalmarci l'antifuga sotto.
O al limite anche solo 4 triangoli agli angoli in modo che se dovessero risalire lungo il silicone che chiude lo spigolo, poi incontrerebbero il tetto con antifuga.

Nel complesso molto bello.
Solo una cosa mi piace poco: quel tubicino di collegamento tra formicaio e arena.
Io avrei cercato di realizzare un collegamento diretto lungo il bordo di contatto visto che il tutto e' un monoblocco.

Posso chiederti piu' o meno a spanne quanto ti e' costato il materiale?
O sei riuscito ad utilizzare tutta roba di recupero?

Bella idea gli angoli! Per quanto riguarda il tubicino ho dovuto fare così perchè tra arena e formicaio c'era troppo spazio... e poi è scenografico :) In totale ho speso sui 50€ ma fai conto che ho anche avanzato molto! Tra plexiglass e gesso, e pi è relativamente piccolo come formicaio! Forse quello che mi è costato di più è stato il plexiglass che veniva 16 euro di una lastra 60 cm x 60 cm circa
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda VanHelsing » 18/07/2013, 12:30

GianniBert ha scritto:
VanHelsing ha scritto:Sì sono in legno, non sapevo che altro materiale usare!


Esistono dei listelli angolari in plastica perfettamente funzionali, leggeri e li tagli come vuoi. Basta vedere qualche centro brico.

Li cercavo anche io! Ma li ho trovati solo in ferro e legno mannaggia
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda Angio » 18/07/2013, 12:35

In alluminio potrebbero andare bene, perchè gli altri tipi di ferri con l' umidità si potrebbero arrugginire, e non credo che alle formiche faccia bene questa reazione chimica
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Primo formicaio, pareri?

Messaggioda VanHelsing » 29/07/2013, 18:50

Potrebbe essere adatto anche per Lasius?
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti