Dubbio formicaio variante 2

Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 29/04/2013, 14:50

Stavo pensando di fare un mini formicaio variante 2 per le mie Plagiolepis sp. soltanto che mi è venuto un dubbio. Un formicaio così piccolo come sarà quello per le plagiolepis avrà per forza un'arena piccola. considerando di colare il gesso in un piccolo contenitore cilindrico come farò ad abbeverare la colonia? Ovviamente una provetta in arena non ci sta.
Ultima modifica di Luca.B il 29/04/2013, 16:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione errore di battitura
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda winny88 » 29/04/2013, 14:57

Serve un po' di inventiva. O usi per esempio le provettine eppendorf, o fai un beverino verticale stile zambon o improvvisi una mini provetta con ciò che hai, per esempio un segmento di tubicino o un tappo di penna, pennarello ecc. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 29/04/2013, 15:12

L'importante se improvviso una miniprovetta con un tubicino è che un lato sia chiuso se non voglio trovare l'arena e il formicaio allagati vero?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Dorylus » 29/04/2013, 15:17

In realtà le arene possono essere grandi anche per Plagiolepis ! nulla te lo vieta , anche in natura camminano abbastanza per bottinare , anche se collegare con tubicino l'arena al nido mette su un piatto d'argento alle formichine un nido migliore del gesso cioiè il tubicino :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda winny88 » 29/04/2013, 15:31

Sì, certo che devi sigillare una delle estremità. Comunque era solo un'idea passeggera, le migliori sono le eppendorf, i tappi di pennarelli o i beverini verticali fatti con provette normali.
viewtopic.php?f=42&t=5909#p74551
:)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda alex71 » 29/04/2013, 19:42

Ciao



Non è detto che devi usare per forza un barattolo piccolo, ne puoi usare uno grosso e fare solo alcune stan ze e gallerie piccole e quindi l'arena sarà grande.
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
Avatar utente
alex71
minor
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 4 dic '11
Località: Fano (PU)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 29/04/2013, 19:47

si, ero io che non volevo fare una cosa sproporzionata...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Dorylus » 29/04/2013, 19:56

Be conta che in natura hanno formicai si dimensionati alla loro stazza però conta che quando escono fanno anche dei metri per andare a bottinare per esempio sui fiori di Tarassaco in questo periodo quindi un'arena un po spaziosa è forse meglio che una minuscola , potresti anche lasciarla libera da detriti in modo da osservare i loro comportamenti fuori dal nido .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 29/04/2013, 23:42

Ecco costruito il mio primo formicario per Plagiolepis, il diametro è di 8,5 cm, ho usato un ossido marrone per colorare il gesso, che ho colato in un contenitore in vetro (quelli per alimenti frigoverre). Non vi dico la fatica a tirarlo via, anche se avevo unto il contenitore in vetro con olio di vasellina. Dopo 2 ore dalla colata ho cominciato a lavorarlo con un piccolo cacciavite per ottenere stanze e tunnel (molto piccoli vista la dimensione delle formiche). Per l'umidificazione ho fatto un foro verticale in arena al cui interno vorrei inserire una spugna (che spugne usate voi a proposito?), mentre spalmerò un po di antifuga sul bordo per evitare fughe. Devo solo trovare una eppendorf...

Posto le foto così mi dite che ne pensate:
Immagine

Immagine
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda dada » 30/04/2013, 0:44

Bellissimo lo è di sicuro. Complimenti!
Sinceramente non so quanto sia adatto a Plagiolepis, sono davvero piccole e possono perdere uova e covata negli interstizi fra gesso e vetro. Comunque, bel formicaietto ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 0:50

Teoricamente non ci dovrebbero essere interstizi, in quanto ho colato il gesso in quel barattolo e in teoria se lo calco fino in fondo dovrebbe sigillare bene. Comunque le uova delle Plagiolepis sono quasi invisibili...
Ora però non so come farò a farle trasferire...si sono trasferite sotto ad una provetta in un fauna box...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Priscus » 30/04/2013, 1:11

lorenzo87 ha scritto:Teoricamente non ci dovrebbero essere interstizi, in quanto ho colato il gesso in quel barattolo e in teoria se lo calco fino in fondo dovrebbe sigillare bene. Comunque le uova delle Plagiolepis sono quasi invisibili...


Il problema principale del gesso è che, quando perde acqua asciugandosi, perde pure volume.

Del resto formiche così piccole danno spesso questo tipo di problema, forse potresti usare quel formicaio per una piccola neo-colonie di formiche di taglia un po più grande e fartene uno a gusci di noci tipo questo.


PS: Colla senza solventi, ne basta pure meno, magari sottili tubicini in materiale alimentare che le colleghino fra loro e alla base del bicchiere ;)

lorenzo87 ha scritto:Come le faccio traslocare?


Nel solito modo, rendendo il nuovo nido un posto migliore di quello vecchio a loro parere
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 8:11

Il nido è molto carino ! , probabilmente una colonia adulta di Plagiolepis potrebbe anche trovarlo strettino ma passeranno anni , l'unico problema che posso vedere è che essendo di vetro sarà un po più complicato collegare tubicini per il trasferimento dato che in arena la provetta non ci sta .
Potresti semplicemente dare due scossoni alla provetta e far cadere in arena la colonia oppure appoggiarla a testa in giù verticalmente praticando un piccolo forellino laterale per farle uscire da li .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda lorenzo87 » 30/04/2013, 8:24

Mannaggia... E io che pensavo di aver fatto una cosa fatta bene. Comunque le formiche sono in arena, sotto la provetta, non dentro.
Per questo motivo mi risulta tutto più difficile, loro non vogliono saperne di andare un provetta.
Posso comunque ripetere la domanda della spugna? Che spugne utilizzate da inserire nei serbatoi?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Dubbio formicaio variante 2

Messaggioda Dorylus » 30/04/2013, 8:28

Personalmente non ho mai usato spugne bensì cotone umido esattamente come un normale serbatoio per provette solo che riempie completamente la provetta ,funziona come le spugne.
Per le formiche penso non ci sia soluzione finchè non decidono di entrare in provetta , potresti provare a posizionare un pezzettino di tubo piccolo in arena dove sono ora , vanno bene 2 cm e togliere la provetta , cercheranno sicuramente di entrarci per via della ristrettezza dello spazio e così potrai trasferirle comodamente nel formicaio .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti