COSTRUZIONE NIDO Pheidole pallidula
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
COSTRUZIONE NIDO Pheidole pallidula
ho una regina , 25 operaie con covata,
il nido che ho non va bene, è quello con la piramide biorama comprato su fourmis.
potete vedere 2 foto qui: viewtopic.php?p=5403#p5403
molte sono le Pheidole morte nell'interstizio tra il coperchio e il nido..quindi vorrei costruire uno mio, sicuro e a prova di fuga.. quale consigliate per Pheidole pallidula?
oppure potrei comprare questo:
http://antstore.net/shop/product_info.p ... a123c9969e
ma non saprei se va bene per le Pheidole...consigli?
il nido che ho non va bene, è quello con la piramide biorama comprato su fourmis.
potete vedere 2 foto qui: viewtopic.php?p=5403#p5403
molte sono le Pheidole morte nell'interstizio tra il coperchio e il nido..quindi vorrei costruire uno mio, sicuro e a prova di fuga.. quale consigliate per Pheidole pallidula?
oppure potrei comprare questo:
http://antstore.net/shop/product_info.p ... a123c9969e
ma non saprei se va bene per le Pheidole...consigli?
"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: COSTRUZIONE NIDO Pheidole pallidula
ahiahiahi... come sospettavo il nido Biorama si è rivelato inadatto alle specie più piccole! Sarebbe anche il caso di farglielo notare a quelli di fourmis: che senso ha vendere il nido in offerta assieme a una colonia di formiche che non sono adatte a esserci ospitate?
Io col mio Biorama mi ci sono trovata bene, ma ci allevo le enormi Camponotus vagus, e comunque qualche uovo negli interstizi l'ho perso comunque... ma un conto è che negli interstizi ci si perda un uovo e un altro è che ci rimanga incastrata un'operaia...
mkarco, ma perchè vuoi comprare un altro nido dai negozi online? Costruirsene uno da soli è facile ed economico e dà molte più garanzie.
Io ti consiglierei un nido come questo che ospita Lasius: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=770#p770
magari invece del solo gesso puoi fare un impasto di gesso e cemento (come hanno fatto anche ravonid e Luca.B) per renderlo più resistente e anche un po' più secco. Secondo me per Pheidole un nido come quello costruito da ravonid visibile qui sarebbe proprio l'ideale!!

Io col mio Biorama mi ci sono trovata bene, ma ci allevo le enormi Camponotus vagus, e comunque qualche uovo negli interstizi l'ho perso comunque... ma un conto è che negli interstizi ci si perda un uovo e un altro è che ci rimanga incastrata un'operaia...
mkarco, ma perchè vuoi comprare un altro nido dai negozi online? Costruirsene uno da soli è facile ed economico e dà molte più garanzie.
Io ti consiglierei un nido come questo che ospita Lasius: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=770#p770
magari invece del solo gesso puoi fare un impasto di gesso e cemento (come hanno fatto anche ravonid e Luca.B) per renderlo più resistente e anche un po' più secco. Secondo me per Pheidole un nido come quello costruito da ravonid visibile qui sarebbe proprio l'ideale!!

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: COSTRUZIONE NIDO Pheidole pallidula
Ciao dada...si il biorama non va bene per le specie piccole...
comunque mi hai convinto, ne farò uno come ravonid e Luca, poi con calma e quando la colonia crescerà ne farò uno più grande e più bello..
seguirò la scheda (costruire formicaio in gesso variante 2) facendo un mix di cemento e gesso...
poi ci sarà il problema del trasloco da biorama a nuovo nido
comunque mi hai convinto, ne farò uno come ravonid e Luca, poi con calma e quando la colonia crescerà ne farò uno più grande e più bello..
seguirò la scheda (costruire formicaio in gesso variante 2) facendo un mix di cemento e gesso...
poi ci sarà il problema del trasloco da biorama a nuovo nido

"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
Re: COSTRUZIONE NIDO Pheidole pallidula
mkarco ha scritto:poi ci sarà il problema del trasloco da biorama a nuovo nido
Bè dai, un problema alla volta

comunque vedrai che far trasferire Pheidole non sarà un problema... basterà collegare i due nidi con un tubo, offrire cibo solo nell'arena del nuovo nido, e dopo alcuni giorni, dopo che alcune operaie lo avranno esplorato e "segnato", dovrai solo vaporizzare finemente un po' d'acqua sul biorama (non con il classico spruzzino, con lo spruzzino-vaporizzatore!)... le Pheidole sono così intolleranti ad alti livelli di umidità che organizzeranno il trasloco in 20 minuti, vedrai

P.S. non avere fretta!!! Il nido in gesso, ma anche in gesso/cemento, deve asciugarsi e indurirsi bene prima di poter ospitare le formiche. Ma in questo, fatti consigliare da ravonid e Luca che sicuramente ne sanno più di me

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: COSTRUZIONE NIDO Pheidole pallidula

"Ho capito che l'unica felicità a questo mondo sta nell'osservare, spiare, sorvegliare, esaminare se stessi e gli altri, nel non essere che un grande occhio fisso, un po' vitreo, leggermente iniettato di sangue. La felicità è questa, lo giuro."
- mkarco
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 22 apr '11
- Località: Roma
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti