Nuovo formicaio in cornice

Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda Quaxo76 » 04/10/2012, 21:50

Questo è un formicaio che ho costruito oggi per la mia colonietta di Temnothorax che era scappata e si era trasferita nella copertina di un libro (http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=4693)
Per la costruzione ci sono volute un paio d'ore di lavoro e circa 5 euro di spesa.
Non ci ho ancora messo le formiche, perché voglio aspettare che la colla asciughi bene, ma non mi pare di aver fatto grossi errori di progettazione.
Che ne dite?

Immagine

Immagine

Immagine

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda zambon » 04/10/2012, 22:02

:shock: Belloooo!, veramente ben fatto, complimenti! :clap:
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda luca321 » 04/10/2012, 22:51

Complimenti, veramente molto bello! :clap: :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda Bremen » 04/10/2012, 23:19

Mi piace l'ideadel quadro e dell'arena "nascosta"dietro, lo hai fatto diventare un pezzo d'arredamento! Complimenti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda Quaxo76 » 04/10/2012, 23:45

Bremen ha scritto:Mi piace l'ideadel quadro e dell'arena "nascosta"dietro, lo hai fatto diventare un pezzo d'arredamento! Complimenti!


Tutti i miei formicai devono essere pezzi d'arredamento... E se tu avessi una moglie come la mia, lo sarebbero anche tutti i tuoi! :) Una moglie con uno spiccato senso estetico fa miracoli per stimolare la creatività in situazioni come queste... :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda Bala » 05/10/2012, 1:23

Quaxo76 ha scritto:
Bremen ha scritto:Mi piace l'ideadel quadro e dell'arena "nascosta"dietro, lo hai fatto diventare un pezzo d'arredamento! Complimenti!


Tutti i miei formicai devono essere pezzi d'arredamento... E se tu avessi una moglie come la mia, lo sarebbero anche tutti i tuoi! :) Una moglie con uno spiccato senso estetico fa miracoli per stimolare la creatività in situazioni come queste... :lol:


Quaxo :yellow: :yellow: :yellow: !! :lolz:
Comunque.. formicaio fantastico e di grande effetto!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda eli » 05/10/2012, 1:41

complimenti! Davvero molto bello :clap:
In fondazione
- Lasius niger
- Crematogaster scutellaris
Avatar utente
eli
larva
 
Messaggi: 139
Iscritto il: 16 lug '12
Località: provincia di Milano
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda Dorylus » 05/10/2012, 9:11

Mi aggiungo ai complimenti davvero un lavoro bne fatto !!!

una sola cosina che mi sento di dire è che forse avrei fatto un paio di stanze in più ma essendo Temnothorax non me nepreoccuperei molto .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda Luca.B » 05/10/2012, 9:28

Dorylus ha scritto:Mi aggiungo ai complimenti davvero un lavoro bne fatto !!!

una sola cosina che mi sento di dire è che forse avrei fatto un paio di stanze in più ma essendo Temnothorax non me nepreoccuperei molto .


Effettivamente non avrebbero guastato...le colonie di questa specie, anche se non eccessivamente numerose (più che altro sono piccole....quindi si nota meno) crescono abbastanza rapidamente. :unsure:

Inoltre forse avresti potuto creare un'arena molto più piccola. Questa specie gira pochissimo in arena, quando ha dello spazio nel formicaio. :smile:

Ottima idea....bel formicaio. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda Quaxo76 » 05/10/2012, 10:40

Luca.B ha scritto:
Dorylus ha scritto:Mi aggiungo ai complimenti davvero un lavoro bne fatto !!!

una sola cosina che mi sento di dire è che forse avrei fatto un paio di stanze in più ma essendo Temnothorax non me nepreoccuperei molto .


Effettivamente non avrebbero guastato...le colonie di questa specie, anche se non eccessivamente numerose (più che altro sono piccole....quindi si nota meno) crescono abbastanza rapidamente. :unsure:

Inoltre forse avresti potuto creare un'arena molto più piccola. Questa specie gira pochissimo in arena, quando ha dello spazio nel formicaio. :smile:

Ottima idea....bel formicaio. :yellow:


Riguardo alla quantità di stanze, mi sono basato su tanti commenti passati che mi sembravano indicare che le colonie di questa specie raramente superano di molto il centinaio. E la specifica colonia in questione, che ora conta circa 75 individui più covata, si era stabilita in una costina di un pezzo di cartone dentro un libro, occupando uno spazio totale di circa 3-4 cm con un diametro di 3mm... quindi in questo formicaio c'è molto più spazio!
E poi, se volessi estenderlo, ci vorrebbe poco. Non l'ho incollato fortemente, e posso sempre tirare fuori il dremel e aggiungere qualche tunnel! Ma intanto mi piaceva l'idea di farlo un po' più "zen".

Riguardo all'arena... E' un contenitore che già avevo sottomano. So che sembra grande, ma un po' lo voglio grande per la facilità di pulizia. Se avessi potuto semmai l'avrei fatta più bassa.
Comunque quel contenitore mi sembra comodissimo perché ha un tappo con un buco in mezzo, che quindi rende possibile il ricambio d'aria e rende facile l'estrazione del coperchio stesso; e il "tetto" può essere spalmato di antifuga per una buona protezione senza il bisogno di bordini antiestetici.

Comunque, appena ci metterò le formiche vedremo se sarà di loro gradimento! :)

Ho una domanda: il tubicino arriva in arena senza toccare direttamente il pavimento. Pensate che le formiche riusciranno senza problemi ad usarlo, o dovrei metterci una "rampa" che va dal pavimento dell'arena all'imbocco del tubo?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Nuovo formicaio in cornice

Messaggioda Dorylus » 05/10/2012, 10:42

Non preoccuparti riusciranno benissimo a rientrare nel nido sono arboricole e in grado di arrampicarsi dappertutto.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti