idea per formicaio
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
idea per formicaio
Ciao a tutti,
al momento sono un felice allevatore di una colonia di Crematogaster scutellaris, Pheidole pallidula e Messor barbarus.
Da qualche giorno stavo pensando ad una idea per un formicaio da poter eventualmente testare con una delle colonie in mio possesso.
Magari l'idea potrà sembrare troppo "poco naturale", la ragionata stà sul massimizzare la praticità a scapito dell'estetica.
Pensavo di costruire un formicaio costituito interamente di provette+tubi di raccordo in plastica trasparente+area dentro un faunabox. E' fattibile questa cosa? Per creare i raccordi a 3/4 vie dei tubi in plastica pensavo di usare la colla a caldo facendo combaciare due pezzi di tubo aperti nel punto di congiunzione.
Questo formicaio sarebbe modulare al massimo, dato che risulterebbe semplicissimo aggiungere/eliminare parti, sostituire provette (le riserve d'acqua) e le formiche avrebbero tanto spazio nelle provette dove stare.
L'idea mi è venuta guardando lo schema nel libro di Wilson "le formiche", nell'appendice in fondo dove parla come costruire "l'albero di provette" per le Oecophilla sp..
Magari tutte le provette e raccordi potrebbero essere fissate con la colla a caldo su una lastra di legno in modo da agevolare il trasporto/spostamento.
Cosa ne pensate?
Spero di essere stato chiaro.
lucamors
al momento sono un felice allevatore di una colonia di Crematogaster scutellaris, Pheidole pallidula e Messor barbarus.
Da qualche giorno stavo pensando ad una idea per un formicaio da poter eventualmente testare con una delle colonie in mio possesso.
Magari l'idea potrà sembrare troppo "poco naturale", la ragionata stà sul massimizzare la praticità a scapito dell'estetica.
Pensavo di costruire un formicaio costituito interamente di provette+tubi di raccordo in plastica trasparente+area dentro un faunabox. E' fattibile questa cosa? Per creare i raccordi a 3/4 vie dei tubi in plastica pensavo di usare la colla a caldo facendo combaciare due pezzi di tubo aperti nel punto di congiunzione.
Questo formicaio sarebbe modulare al massimo, dato che risulterebbe semplicissimo aggiungere/eliminare parti, sostituire provette (le riserve d'acqua) e le formiche avrebbero tanto spazio nelle provette dove stare.
L'idea mi è venuta guardando lo schema nel libro di Wilson "le formiche", nell'appendice in fondo dove parla come costruire "l'albero di provette" per le Oecophilla sp..
Magari tutte le provette e raccordi potrebbero essere fissate con la colla a caldo su una lastra di legno in modo da agevolare il trasporto/spostamento.
Cosa ne pensate?
Spero di essere stato chiaro.
lucamors
-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: idea per formicaio
il nido è fattibile e può funzionare, ci ho già ragionato sopra e ti presento le problematiche:
-i raccordi sono molto poco trasparenti cosi come i tubi, le formiche si trasferirebbero li.
-le crematogaster scavano la colla a caldo.
-il faunabox non è molto pratico come arena perche l'antifuga tende a scivolare lungo la sua superficie imbrattandolo, e il bordino di colla a caldo tiene poco, ma è ok per le specie che si arrampicano poco o nulla.
-non sarebbe cosi facile rimuovere le provette con dentro le operaie senza avere costanti fughe.
-una volta che i tubi si sporcano è complicato sostituirli.
-per colonie veramente numerose è ben difficile da gestire.
in sostanza forse funziona solo con le pheidole con più provette collegate vicine e solo all'arena non fra di loro
-i raccordi sono molto poco trasparenti cosi come i tubi, le formiche si trasferirebbero li.
-le crematogaster scavano la colla a caldo.
-il faunabox non è molto pratico come arena perche l'antifuga tende a scivolare lungo la sua superficie imbrattandolo, e il bordino di colla a caldo tiene poco, ma è ok per le specie che si arrampicano poco o nulla.
-non sarebbe cosi facile rimuovere le provette con dentro le operaie senza avere costanti fughe.
-una volta che i tubi si sporcano è complicato sostituirli.
-per colonie veramente numerose è ben difficile da gestire.
in sostanza forse funziona solo con le pheidole con più provette collegate vicine e solo all'arena non fra di loro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: idea per formicaio
ciao feyd,
grazie per la condivisione dei tuoi ragionamenti.
Due cose :
- a me non darebbe fastidio che le formiche si trasferissero nei raccordi, forse sono l'unica cosa fissa nel progetto
- mi mancava sapere che le crematogaster scavano la colla a caldo!! per trovarci cosa poi? mmmm.... piccole pesti!
- pensavo ad un faunabox o ad un contenitore con coperchio ermetico tagliato e aperto al centro, con l'antifuga tutto spalmato nel soffitto.
- tu dici che non sarebbe facile rimuovere le operaie? al massimo le operaie in fuga le rimetterei dentro dall'arena
- si per i tubi hai ragione, una volta sporcati sarebbe molto difficoltoso pulirli
Altra idea che avevo avuto era di mettere una batteria di provette per vari usi (riserve acqua, camere aggiuntive, etc...) direttamente fissate dentro l'arena, relativamente vicine fra loro. Nel caso fossero da sostituire sarebbe più semplice rimuovere aggiungere le provette. sarebbe fattibile avere il nido integrato dentro l'arena?
grazie per la condivisione dei tuoi ragionamenti.
Due cose :
- a me non darebbe fastidio che le formiche si trasferissero nei raccordi, forse sono l'unica cosa fissa nel progetto
- mi mancava sapere che le crematogaster scavano la colla a caldo!! per trovarci cosa poi? mmmm.... piccole pesti!
- pensavo ad un faunabox o ad un contenitore con coperchio ermetico tagliato e aperto al centro, con l'antifuga tutto spalmato nel soffitto.
- tu dici che non sarebbe facile rimuovere le operaie? al massimo le operaie in fuga le rimetterei dentro dall'arena
- si per i tubi hai ragione, una volta sporcati sarebbe molto difficoltoso pulirli
Altra idea che avevo avuto era di mettere una batteria di provette per vari usi (riserve acqua, camere aggiuntive, etc...) direttamente fissate dentro l'arena, relativamente vicine fra loro. Nel caso fossero da sostituire sarebbe più semplice rimuovere aggiungere le provette. sarebbe fattibile avere il nido integrato dentro l'arena?
-
- lucamors
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15 nov '11
- Località: Imola
Re: idea per formicaio
contenitori con coperchio tagliabile sono perfetti, ma solitamente opachi, ma io uso quelli
la batteria di provette in arena è molto comoda, solo che si perde molta molta molta visibilità, oltre ad essere molto scomoda per gli spostamenti, ma funziona e consiglio di usarla per colonie grosse in attesa di una vera casa

la batteria di provette in arena è molto comoda, solo che si perde molta molta molta visibilità, oltre ad essere molto scomoda per gli spostamenti, ma funziona e consiglio di usarla per colonie grosse in attesa di una vera casa

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti