Formicaio verticale scavabile per arboricole
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio verticale scavabile per arboricole
Ciao, mentre leggevo del diario di Luca.B sul suo tentativo di fondazione delle Lasius fuliginosus mi è venuta in mente l'idea di un formicaio verticale scavabile per arboricole.
La realizzazione dovrebbe essere abbastanza semplice: due lastre di plexiglass o vetro vicine tra di loro con all'interno un foglio sottile (mezzo cm o anche meno, cmq variabile a seconda della specie) di un legno facilmente scavabile... mi viene in mente la balsa ma forse ce ne sono di più adatti.
Che ne pensate? Il problema dei crolli non dovrebbe esistere almeno in teoria (a meno che loro non decidano di fare un "taglio circolare" di un pezzo di legno. Anche il problema della umidificazione dovrebbe essere secondario.
La realizzazione dovrebbe essere abbastanza semplice: due lastre di plexiglass o vetro vicine tra di loro con all'interno un foglio sottile (mezzo cm o anche meno, cmq variabile a seconda della specie) di un legno facilmente scavabile... mi viene in mente la balsa ma forse ce ne sono di più adatti.
Che ne pensate? Il problema dei crolli non dovrebbe esistere almeno in teoria (a meno che loro non decidano di fare un "taglio circolare" di un pezzo di legno. Anche il problema della umidificazione dovrebbe essere secondario.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio verticale scababile per arboricole
é una buona idea per una specie come Crematogaster potrebbe essere carino , ho paura solo che decidano di oscurare il vetro con la segatura ricavata!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio verticale scababile per arboricole
potresti usare un foglio di sughero
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Formicaio verticale scababile per arboricole
LA balsa non la consiglio: troppo leggera e le formiche la scaverebbero come niente fosse, andando ad oscurare i passaggi e le stanze!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
L' idea è proprio quella: un sottile foglio di legno facilmente scavabile (inizialmente senza nessuna stanza, al limite solo un piccolo foro per invitarli all'ingresso) dove saranno loro a scavarsi il proprio nido.
Per quel che riguarda la visibilità basta fare il foglio molto sottile di modo che la regina passi al pelo.
Per quel che riguarda la visibilità basta fare il foglio molto sottile di modo che la regina passi al pelo.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
Ma non è assolutamente necessario che il legno sia facilmente scavabile , Crematogaster scutellaris buca il cemento !!!! anzi consiglierei un legno più duro in modo da ritardare lo scavo eccessivo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
Beh... per Claudia, la mia regina di Crematogaster scutellaris avevo pensato ad un formicaio alla zambon con canne di bambù. Però l'idea del formicaio scavabile mi attizza... penso che lo sperimenterò. Un foglio di sughero spesso 5 mm può andare? O anche più sottile?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
Un sistema per evitare che oscurino le pareti è ricoprire l'esterno con un foglio di alluminio, solo che facendo così puoi guardare il formicaio solo ogni tanto e non le abitui alla luce.
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
Pensavo di usare un formicaio del genere come accrescimento per la mia futura colonia di Crematogaster scutellaris. In pratica penso di usare la classica scatola di cioccolatini con in mezzo, posizionato verticale un foglio di sughero in mezzo a due lastre di plexiglass. Farò un paio di fori nel sughero per invitare le formiche a piazzarvisi.
Secondo voi qual'è lo spessore ottimale per il sughero? L'idea è di farlo spesso il minimo di modo che non gli venga in mente di scavare in mezzo rendendo invisibile l'interno.
Ho dei fogli da 4 mm... possono andare o è troppo poco?
Secondo voi qual'è lo spessore ottimale per il sughero? L'idea è di farlo spesso il minimo di modo che non gli venga in mente di scavare in mezzo rendendo invisibile l'interno.
Ho dei fogli da 4 mm... possono andare o è troppo poco?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
Crematogaster scutellaris scava il sughero come un bambino scava una buca di sabbia. Per questo genere incline alla fuga è sempre meglio utilizzare un formicaio in legno resistente e spesso, oppure un formicaio "variante 2" con galle e/o noci, cosìcchè anche se riuscissero a scavare il nido, resterebbero dentro il contenitore.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
Di certo non mi sono spiegato bene...io voglio appunto che lo scavino a loro piacimento... per quello che penso al sughero. il telaio vero e proprio sarebbero le 2 lastre di plexiglass ( e queste penso non riescano a scavarle).
Questo "panino" a 3 strati (plexiglass, sughero, plexiglass) lo metterei verticale all'interno di una arena in plastica trasparente con antifuga a tetto (non penso riescano a scappare facendosi qualche centimetro a testa all'ingiù su una superfice unta con olio di vaselina + olio macchina da cucire... o si?).
Questo "panino" a 3 strati (plexiglass, sughero, plexiglass) lo metterei verticale all'interno di una arena in plastica trasparente con antifuga a tetto (non penso riescano a scappare facendosi qualche centimetro a testa all'ingiù su una superfice unta con olio di vaselina + olio macchina da cucire... o si?).

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
L'hai ripetuto più volte, sono io che ho letto male! Comunque è una bella idea e il sughero sarebbe perfetto per questo tipo di formicaio. Ti consiglio però di metterlo a punto quando la colonia sarà molto popolosa, perchè essendoci poche operaie potrebbero decidere di nascondersi alla tua vista utilizzando i frammenti di sughero ottenuti dagli scavi.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
Purtroppo devo registrare la prematura scomparsa della mia regina di Crematogaster scutellaris. L'ho controllata questa sera per vedere come procedeva la covata ma l'ho vista immobile con zampe ed antenne rattrappite. Le uova sparse per la provetta. Girando la provetta è rotolata come fosse un peso morto.
R.I.P.
R.I.P.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Formicaio verticale scavabile per arboricole
tulindo ha scritto:Purtroppo devo registrare la prematura scomparsa della mia regina di Crematogaster scutellaris. L'ho controllata questa sera per vedere come procedeva la covata ma l'ho vista immobile con zampe ed antenne rattrappite. Le uova sparse per la provetta. Girando la provetta è rotolata come fosse un peso morto.
R.I.P.
Mi dispiace moltissimo. E' sempre un piccolo colpo quando si controlla una provetta e ci aspetta questa sorpresa.
Prosegui però la sperimentazione sul formicaio: sarà lavoro che ti sarai preparato per tempo, e sicuramente utile per tutti noi!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti