Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Sto ancora facendo esperimenti con i nidi in gesso... Ho trovato una miscela che mi piace parecchio (40% cemento bianco, 60% gesso, più ossido marrone per colorare e un po' di carbone attivo in polvere per contrastare i patogeni). Ho visto che il materiale rimane facilmente scavabile, col dremel, per qualche giorno dopo averlo miscelato. Se volessi metterlo nel forno per asciugarlo definitivamente, che temperatura e che tempi dovrei usare?
Ma la mia domanda principale è questa: come devo regolarmi per le stanze e i tunnel, per le Lasius? Ovviamente ha senso massimizzare lo spazio lasciando piccoli interstizi tra una stanza e l'altra; ma che dimensioni devono avere le stanze? E che profondità? E i tunnel, suppongo debbano essere tutti grandi abbastanza da farci passare la regina... Di che diametro ha bisogno una regina di Lasius? Per adesso stavo pensando di fare stanze grandi, circa, 3cm x 1.5cm x 1 cm di profindità, e i tunnel di circa 4 mm... Potrebbero andare bene?
Ma la mia domanda principale è questa: come devo regolarmi per le stanze e i tunnel, per le Lasius? Ovviamente ha senso massimizzare lo spazio lasciando piccoli interstizi tra una stanza e l'altra; ma che dimensioni devono avere le stanze? E che profondità? E i tunnel, suppongo debbano essere tutti grandi abbastanza da farci passare la regina... Di che diametro ha bisogno una regina di Lasius? Per adesso stavo pensando di fare stanze grandi, circa, 3cm x 1.5cm x 1 cm di profindità, e i tunnel di circa 4 mm... Potrebbero andare bene?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Le dimensioni che hai postato non sono male, ma soprattutto se hai una colonia di poche operaie potrebbero essere un pò troppo grandi le stanze. Con il mio primo nido per le Lasius sp. ho optato per delle stanze a pianta quadrata di queste dimensioni: 2 X 2 X 0.8 (larghezza, lunghezza, profondità). Non prendere queste misure come un valore assoluto, io ho semplicemente scelto le dimensioni della stanza basandomi sul fatto che quelle ad occhio erano le dimensioni che la regina + covata avrebbero richiesto per stare comode e soprattutto sentirsi al sicuro senza esagerare con gli spazi. Per la profondità poi, ho seguito il consiglio di un sito francese che diceva preferivano le camere intorno ai 0.8 cm
. Ovviamente qua parliamo di misure precise, mentre nel caso pratico a meno che tu non abbia qualcosa dell'esatta dimensione con cui vuoi costruire le stanze, devi andare molto ad occhio.
P.S.: i cunicoli fallli larghi almeno mezzo centimetro.

P.S.: i cunicoli fallli larghi almeno mezzo centimetro.
Colonie:
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz
Ultimo aggiornamento (01/09/14).
-
Metis - Messaggi: 57
- Iscritto il: 30 mar '12
- Località: Modena
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
allora non c'è una dimensione precisa e costante quindi il mio consiglio è fare un formicaio quanto più simile al naturale e bello da vedere, quindi un foro di entrata abbastanza largo, 6\7mm, che va in profondità in una stanza più grossa, mi raccomando non in verticale ma in obliquo, al quale connetti poi stanze e cunicoli più stretti, il minimo di diametro io farei 4mm cosi che la regina possa passare ovunque e come profondità al massimo terrei il cm per evitare che spariscano alla vista.
un consiglio è fare il fondo delle stanze un po concavo in modo che la covata non rotoli verso il vetro ma verso un fondo a centro stanza cosi da evitare perdite di uova\larve accidentalmente fra il vetro ed il gesso quando questo si ritirerà inevitabilmente.
un consiglio è fare il fondo delle stanze un po concavo in modo che la covata non rotoli verso il vetro ma verso un fondo a centro stanza cosi da evitare perdite di uova\larve accidentalmente fra il vetro ed il gesso quando questo si ritirerà inevitabilmente.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Grazie per i preziosi consigli!
L'idea di fare il pavimento "concavo" è ottima, non ci avevo pensato. Ma di quanto si restringerà il gesso? Non è che poi le formiche ci passano e cadono nella vasca d'acqua sottostante?
Poi: la regina deve poter andare in tutte le stanze, vero? Deve passarci "comodamente" o può un po' "strizzarsi" nei tunnel?
Altra cosa: le pareti delle stanze e dei tunnel devono essere fatti lisci, o possono essere anche un po' ruvidi e "grezzi" (molto più facile da fare)?

Poi: la regina deve poter andare in tutte le stanze, vero? Deve passarci "comodamente" o può un po' "strizzarsi" nei tunnel?
Altra cosa: le pareti delle stanze e dei tunnel devono essere fatti lisci, o possono essere anche un po' ruvidi e "grezzi" (molto più facile da fare)?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
si sarebbe bene che la regina possa passare ovunque ma anche in modo molto stretto.
puoi farli sia grezzi che lisci, io però preferisco il liscio per evitare che le formiche abbiano voglia di provare a scavare, conoscendole se si incaponiscono scavano senza problemi di tutto, al massimo ci mettono tanto.
sicuro non cadono nella vasca dell'acqua ma al limite si aprono piccoli passaggi verso tale vasca.
il gesso si ritira un po con il tempo ma non so stimarlo dipende dalla qualità dalla miscela e da tanti altri fattori ma è sicuro che un po varia di dimensioni
puoi farli sia grezzi che lisci, io però preferisco il liscio per evitare che le formiche abbiano voglia di provare a scavare, conoscendole se si incaponiscono scavano senza problemi di tutto, al massimo ci mettono tanto.
sicuro non cadono nella vasca dell'acqua ma al limite si aprono piccoli passaggi verso tale vasca.
il gesso si ritira un po con il tempo ma non so stimarlo dipende dalla qualità dalla miscela e da tanti altri fattori ma è sicuro che un po varia di dimensioni
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
feyd ha scritto:puoi farli sia grezzi che lisci, io però preferisco il liscio per evitare che le formiche abbiano voglia di provare a scavare
Tu che metodo usi per farle lisce? Io le sto scavando con un dremel, che funziona benissimo ma le lascia un po' ruvide...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
dipende, io sono un modellista quindi uso strumenti da modellismo, gli stessi che usano i dentisti o meglio proprio quelli del dentista che si rompono e li butta
quindi scavo a dremel\trapano e poi sistemo con gli strumenti piccini



quindi scavo a dremel\trapano e poi sistemo con gli strumenti piccini
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Allora, innanzitutto un consiglio spassionato per chiunque voglia fare un nido in gesso/cemento: cercate di lavorarlo non più tardi di 1-2 giorni dopo aver versato la miscela!! Ieri ho continuato un nido che avevo iniziato 4 giorni fa, e non è stato piacevole. Quasi 4 ore di lavoro ininterrotto, un sacco di polvere, e ho semidistrutto il dremel (e i pollici).
Comunque, questo è quello che ho fatto fino ad ora. La foto è pessima, dal vivo i colori sono più naturali. Consigli/suggerimenti/commenti sono bene accetti!

Uploaded with ImageShack.us
Comunque, questo è quello che ho fatto fino ad ora. La foto è pessima, dal vivo i colori sono più naturali. Consigli/suggerimenti/commenti sono bene accetti!


Uploaded with ImageShack.us
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Bello complimenti



sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
feyd ha scritto:Bello complimenti![]()
Grazie!

Ovviamente mi sono dimenticato, nel post precedente, di fare un'altra domanda... E cioè: come si fanno i buchi nel plexiglass? Da esperienze precedenti so che il trapano non va bene (lo crepa). Anche il dremel a volte crea un sacco di micro-crepe intorno al buco, che poi col tempo si allargano. Con un chiodo caldo posso fare solo buchi piccoli, che andrebbero forse bene per il buco per l'acqua ma non per quello per i trasferimenti.
E a proposito di trasferimenti, per le Lasius emaarginatus quanto deve essere grande il tubo di gomma (diametro interno)?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Bello davvero!!! sarò assonnato io ma ci ho messo un po a capire quali fossero le stanze l'ombra a sinistra non mi aiutava
, il colore è molto naturale

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Per il plexiglass non ti so rispondere io di solito scaldo un cacciavite ma è un metodo troppo artigianale
Il tubo per le Lasius io lo farei almeno di 0,8 cm almeno si è sicuri che passino tutte ma vanno bene anche misure maggiori

Il tubo per le Lasius io lo farei almeno di 0,8 cm almeno si è sicuri che passino tutte ma vanno bene anche misure maggiori
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Dorylus ha scritto:Il tubo per le Lasius io lo farei almeno di 0,8 cm almeno si è sicuri che passino tutte
8mm? Ma di diametro *interno*?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Bello, ti è venuto proprio bene!




Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dimensioni stanze e cuniculi per Lasius
Piu il tubolo fai lungo piu deve essere grande, ma se lo fai corto pochi cm va benssimo 0.5
Io buco con il trapano, faccio prima un buchino piccino con una pinta piccola poi metto la punta che mi serve e buco senza spingere, diciamo che buco a caldo
usando la punta universale, quelle da pochi centesimi
Vengono bene e non fanno crepe.
Io buco con il trapano, faccio prima un buchino piccino con una pinta piccola poi metto la punta che mi serve e buco senza spingere, diciamo che buco a caldo


Vengono bene e non fanno crepe.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti