Nidi scavabili "variante 2"
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Nidi scavabili "variante 2"
Oggi guardando su un sito francese (dopo aver visto una discussione su questo forum) mi sono imbattuto in un nuovo (per me) tipo di formicaio. In pratica è come un tipo 2 in gesso, ma invece del gesso il materiale è una pietra vulcanica non scavabile; solo che tra il plexiglass e la pietra c'è uno strato di 4-5mm di materiale facilmente scavabile. In teoria il vantaggio è che le formiche possono scavarsi da sole il loro nido, con tutti gli ovvi vantaggi per la nostra osservazione, oltre che per la loro comodità.
Mi chiedevo: Sono validi questi nidi? Hanno difetti che non ho notato? E soprattutto (visto l'alto costo del prodotto e della spedizione): come sarebbe possibile costruirsene uno?
Cristian
Mi chiedevo: Sono validi questi nidi? Hanno difetti che non ho notato? E soprattutto (visto l'alto costo del prodotto e della spedizione): come sarebbe possibile costruirsene uno?

Cristian
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Nidi scavabili "variante 2"
E' un prototipo di nido che avevo pensato di realizzare (anche se il mio non usava la variante 2 ma il nido ibrido che realizzai).
Poi iniziai però a pensare che l'unico vantaggio che ottenevi era l'evitare la fuga...perchè gli altri svantaggi rimanevano.
In particolare, se lasci come materiale la terra, ottieni:
1) L'arena viene imbrattata con la terra in eccesso portata fuori...e, in un secondo momento, la colonia potrebbe trasferirsi proprio in arena;
2) Un materiale scavabile lascia dello sporco che inevitabilmente si depositerà sul vetro, calando la visibilità;
3) Molto probabilmente le formiche scaveranno lontano dal vetro...rendendo i cunicoli invisibili alla tua vista;
Da li decidi per ora di abbandonare l'idea a favore di formicai in gesso e gasbeton più "naturali" possibile...ma già scavati.
Poi iniziai però a pensare che l'unico vantaggio che ottenevi era l'evitare la fuga...perchè gli altri svantaggi rimanevano.
In particolare, se lasci come materiale la terra, ottieni:
1) L'arena viene imbrattata con la terra in eccesso portata fuori...e, in un secondo momento, la colonia potrebbe trasferirsi proprio in arena;
2) Un materiale scavabile lascia dello sporco che inevitabilmente si depositerà sul vetro, calando la visibilità;
3) Molto probabilmente le formiche scaveranno lontano dal vetro...rendendo i cunicoli invisibili alla tua vista;
Da li decidi per ora di abbandonare l'idea a favore di formicai in gesso e gasbeton più "naturali" possibile...ma già scavati.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Secondo me non ne vale proprio la pena , i nidi scavabili dalle formiche spesso sono poco pratici sia per noi che per loro, se il materiale non è ben legato e solido si rischiano continui rovinosi crolli , inoltre le formiche potrebbero usare il materiale per oscurare le pareti impedendoci di osservarle, altro problema possono essere le muffe che si formano grazie al poco controllo dell'umidità.
Le formiche non è che si trovano più a loro agio li perchè possono scavare , anche nei nidi in gesso o in gasbeton se strutturati bene si trovano a loro agio , per la necessità di scavare basta chiuder le stanze in eccesso o mettere in arena sabbietta grossolana per le specie più grosse come le Messor che chiuderanno le entrate .
PEr me uesti nidi sono più estetici che pratici in realtà
Le formiche non è che si trovano più a loro agio li perchè possono scavare , anche nei nidi in gesso o in gasbeton se strutturati bene si trovano a loro agio , per la necessità di scavare basta chiuder le stanze in eccesso o mettere in arena sabbietta grossolana per le specie più grosse come le Messor che chiuderanno le entrate .
PEr me uesti nidi sono più estetici che pratici in realtà
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nidi scavabili "variante 2"
In effetti alla terra in eccesso ci avevo pensato, ma pensavo che bastasse "aspirarla" via dall'arena. Al rischio di crolli e muffe invece non ci avevo pensato. E in effetti è vero che il vetro rimarrebbe probabilmente più sporco.
L'interesse per me sarebbe stato vedere le formiche all'opera nel lavoro di scavo... ogni tipo di formica ha il suo metodo, e il suo "stile" di formicaio. Mi sembrava interessante vedere anche quell'aspetto del loro comportamento riprodotto in cattività.
Questo non credo, perché lo spessore del materiale scavabile è solo di 3-4 mm, mentre tutto il resto del "blocco" del nido è in pietra...
L'interesse per me sarebbe stato vedere le formiche all'opera nel lavoro di scavo... ogni tipo di formica ha il suo metodo, e il suo "stile" di formicaio. Mi sembrava interessante vedere anche quell'aspetto del loro comportamento riprodotto in cattività.
3) Molto probabilmente le formiche scaveranno lontano dal vetro...rendendo i cunicoli invisibili alla tua vista;
Questo non credo, perché lo spessore del materiale scavabile è solo di 3-4 mm, mentre tutto il resto del "blocco" del nido è in pietra...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Dipende , se le formiche sono Messor enormi forse qualcosina la vedresti ma ti assicuro che formiche come Lasius ecc non ti faranno vedere niente a loro basta pochissimo spazio per forare le stanze
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Domanda da ignorante, ma nel nido verticale scavabile di parla di circa un centimetro. Perché 3 o 4 mm non amerebbero bene?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Sul sito ne esistono due modelli, uno per formiche grandi, con la parte scavabile profonda circa 9 mm; e l'altro per formiche medio-piccole, con la parte scavabile profonda circa 5 mm. E in effetti dice che per le formiche del genere Lasius, per la prima generazione di operaie (più piccole), c'è la possibilità che scavino all'interno; mentre dalla seconda generazione in poi "dovrebbero" fare tunnel a contatto con il vetro...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Nidi scavabili "variante 2"
In effetti anche un cm sarebbe troppo addirittura per specie grosse ma non per il fatto che scavino dietro in realtà loro scaverebber anche davanti però tapperebbero ogni ingresso di luce con piccoli pezzi di terra in modo da stare al buio quindi passerebbero inossevate alla nostra vista , questo problema forse verrebbe meno con colonie molto popolose che per ragioni di numero e spazio allargherebbero i tunnel ma in questo caso verrebbe fuori un'altro problema , le formiche aumentando il numero delle camere e allargando tunnel causerebbero inesorabilmente dei cedimenti strutturali con ovvi disastri
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nidi scavabili "variante 2"
9 mm???
Una Camponotus vagus vedrai che non ha problemi a scavare tunnel senza arrivare al vetro.
La maggior parte dlele specie grandi ha infatti le caste...e questo è un problema da non poco conto.
Guarda, io proprio con le Camponotus vagus provai usando una lastra di sughero di 5 mm...e crearono cunicoli nascosti oppure, se aprivano un cunicolo verso il vetro, pazientemente usavano la segatura ricavata come schermatura, deponendola sulla parte di vetro.
L'unica che aveva poco da nascondersi era la regina, limitata anche moltissimo nei movimenti.
5 mm per una Lasius sp è tantissimo lo stesso...ma non puoi neanche dargli meno perchè altrimenti trovi la regina spiaccicata.
In tutte le specie c'è sempre il solito problema di dimorfismo regina/operaie (come in Lasius sp.) o dimorfismo tra caste ( Come in Camponotus sp.). E questo è il primo degli elementi problematici. Ciò che va bene ad una regina o una major non va bene al resto della colonia.
Considera poi che la colonia di Dolichoderus quadripunctatus che ho trovato aveva un formicaio fatto di tunnel non più grandi di 2 mm...ci passavano le operaie solo in fila indiana. E, in questa specia, la regina è appena più grande di un'operaia...
Non dico sia un'idea malvagia. Anche a me piacerebbe vedere le mie formiche che scavano e non ti nascondo che sto studiando ancora la cosa...ma non è così facile e per ora tutti quelli creati scavabili si sono rilevati pessimi, poichè è come tenere una colonia in un barattolo di terra.

Una Camponotus vagus vedrai che non ha problemi a scavare tunnel senza arrivare al vetro.

La maggior parte dlele specie grandi ha infatti le caste...e questo è un problema da non poco conto.

Guarda, io proprio con le Camponotus vagus provai usando una lastra di sughero di 5 mm...e crearono cunicoli nascosti oppure, se aprivano un cunicolo verso il vetro, pazientemente usavano la segatura ricavata come schermatura, deponendola sulla parte di vetro.

L'unica che aveva poco da nascondersi era la regina, limitata anche moltissimo nei movimenti.
5 mm per una Lasius sp è tantissimo lo stesso...ma non puoi neanche dargli meno perchè altrimenti trovi la regina spiaccicata.

In tutte le specie c'è sempre il solito problema di dimorfismo regina/operaie (come in Lasius sp.) o dimorfismo tra caste ( Come in Camponotus sp.). E questo è il primo degli elementi problematici. Ciò che va bene ad una regina o una major non va bene al resto della colonia.
Considera poi che la colonia di Dolichoderus quadripunctatus che ho trovato aveva un formicaio fatto di tunnel non più grandi di 2 mm...ci passavano le operaie solo in fila indiana. E, in questa specia, la regina è appena più grande di un'operaia...

Non dico sia un'idea malvagia. Anche a me piacerebbe vedere le mie formiche che scavano e non ti nascondo che sto studiando ancora la cosa...ma non è così facile e per ora tutti quelli creati scavabili si sono rilevati pessimi, poichè è come tenere una colonia in un barattolo di terra.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nidi scavabili "variante 2"
purtroppo è complicata la cosa , anche a me piacerebbe vederle scavare , pensai anche a unire ad un formicaio maturo di Lasius niger un piccolo formicaio scavabile per vedere le loro opere ma desistetti per paura che la terra scavata l'avrebbero messa nel formicaio in gesso
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Ed il rischio c'è...considera che le mie Temnothorax sp. che sono in un piccolo formicaio in sughero, tranquillamente spostano il ghhiaino dell'arena dove gli pare a loro. Per ora lo hanno usato solo per schermarsi l'accesso al formicaio, lasciando un'apertura di solo 1 mm... 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Tutto vero quello che dite, specialmente riguardo al dimorfismo con la regina. Peccato...
Stavo pensando, invece: ma se dessimo alle formmiche un barattolo di vetro pieno di terra, ma foderato di carta nera; e solo quando l'hanno ben scavato lo aprissimo, ogni tanto, per osservarle? In quel modo dovrebbero scavare pure attaccate al vetro, senza oscurarlo. Certo, le osservazioni sarebbero per forza di cose limitate, ma con una colonia "extra" si potrebbe pure fare...
Stavo pensando, invece: ma se dessimo alle formmiche un barattolo di vetro pieno di terra, ma foderato di carta nera; e solo quando l'hanno ben scavato lo aprissimo, ogni tanto, per osservarle? In quel modo dovrebbero scavare pure attaccate al vetro, senza oscurarlo. Certo, le osservazioni sarebbero per forza di cose limitate, ma con una colonia "extra" si potrebbe pure fare...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Ci sarebbe, in quel caso, un'altro problema...sfalseresti l'osservazione ogni volta che gli dai luce.
Una colonia abituata alla luce, resta tranquilla anche quando gli punti una luce e continua a fare ciò che sta facendo. Ma se la colonia non è abituata, appena vede la luce scateni il panico con un fuggi fuggi generale, larve portate a destra e sinistra, regina che scappa ecc....insomma, alla fine non vedresti praticamente nulla se non formiche impazzite che fuggono.
Mi è capitato spesso con colonie selvatiche. Per i primi mesi (di ambientazione alle nuove condizioni luminose) praticamente non riesci a fare osservazioni...solo dopo che si sono abituate alla luce, riesci a vederle mentre fanno le loro cose...che è poi lo scopo primario per cui le alleviamo.

Una colonia abituata alla luce, resta tranquilla anche quando gli punti una luce e continua a fare ciò che sta facendo. Ma se la colonia non è abituata, appena vede la luce scateni il panico con un fuggi fuggi generale, larve portate a destra e sinistra, regina che scappa ecc....insomma, alla fine non vedresti praticamente nulla se non formiche impazzite che fuggono.

Mi è capitato spesso con colonie selvatiche. Per i primi mesi (di ambientazione alle nuove condizioni luminose) praticamente non riesci a fare osservazioni...solo dopo che si sono abituate alla luce, riesci a vederle mentre fanno le loro cose...che è poi lo scopo primario per cui le alleviamo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nidi scavabili "variante 2"
In cattività l'osservazione delle colonie che formano un nido a loro piacimento è praticamente quasi impossibile
magari più avanti a qualcuno potrebbe venire un'idea sensazionale per osservarle...non si sa mai...comunque Quazo76 riesi a linkare uno di questi nidi? sono curioso di vederli...grazie

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nidi scavabili "variante 2"
Michaelteddy ha scritto:comunque Quazo76 riesi a linkare uno di questi nidi? sono curioso di vederli...grazie
Eccoli:
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... cts_id=451
http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... cts_id=455
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti