Formicaio per Formica sanguinea

Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Gabry » 28/03/2012, 11:58

Vorrei costruire un formicaio per una colonia di Formica (Raptiformica) sanguinea, devo ancora decidere tutti i dettagli ma mi chiedevo se qualcuno avesse già provato ad allevare questa particalre specie. Ci sono dei punti fondamentali da tenere a mente prima di iniziare il progetto? So che ha bisogno di una certa umidità e temperatura, quali sono i modi migliori per mantenere questi parametri stabili? Più umidità non aumenta anche il rischio di muffe?
Ultima modifica di Gabry il 28/03/2012, 12:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Formicaio per Raptiformica Sanguinea

Messaggioda admin » 28/03/2012, 12:02

Il primo passo potrebbe essere imparare a scrivere correttamente il nome di questa formica, non credi?

Formica sanguinea

:arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Dorylus » 28/03/2012, 12:17

Se il formicaio è ben progettato il rischio di muffe sicuramente potrebbe essere ridotto , potresti usare materiali come il gasbeton che risponde meglio all'umidità creando meno muffa , per il resto non è una specie complicatissima da allevare anche se non per neofiti ! un gradiente di umidità con punte massime del 60-70% potrebbero essere sufficienti in un'angolo del nido
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Gabry » 28/03/2012, 12:20

Si scusa colpa dell'abitudine di chiamarla con il termine Raptiformica.
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda admin » 28/03/2012, 12:28

Raptiformica è corretto.
Scrivere il nome della specie (sanguinea) con la maiuscola invece è un errore grave.
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Dorylus » 28/03/2012, 12:29

Ma il nome corretto di questa specie dovrebbe essere Formica (Raptiformica) sanguinea
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Gabry » 28/03/2012, 12:29

Spesso ho visto come suluzione del problema l'utilizzo di spugne o di camere con acqua, ma l'umidità si propagherebbe lo stesso se invece si introducesse l'agente umidificante all'interno del gesso o gasbeton?
Mi spiego meglio: ipotizzando un nido verticale in gesso, fare dei fori al suo interno partendo dal lato rivolto verso l'alto, quindi introdurre l'acqua. In questo modo l'acqua o la spugna non entrerebbero mai a contatto con le formiche e non ci sarebbero problemi nel rimuoverla in caso di necessità. Funzionerebbe?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Dorylus » 28/03/2012, 12:33

Questa cosa è fattibile ma potrebbe stressare molto le formiche , specialmente questa specie chè è molto stressabile ed agitata !
Se il formicaio è in gesso variante 2 si può fare il classico serbatoio ottenuto alla base del barattolo con un foro per inserire acqua periodicamente tramite siringa altrimenti si può inserire una o più provette piene d'acqua (serbatoi) in alcune stanze del formicaio tramite fori praticati nel barattolo stesso , secondo me questa variante è migliore perchè permette di controllare meglio lo stato del gesso cosa non facile nel serbatoio sottostante il formicaio che fa si che il gesso continui ad assorbire finche c'è possibilità
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Gabry » 29/03/2012, 14:30

Nella guida per costruire un formicaio (variante 2) dice che quel tipo di colorazione non è adatto per le formiche rosse. E' solo per una questione che si vedrebbero di meno?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda GianniBert » 29/03/2012, 15:19

Gabry ha scritto:ipotizzando un nido verticale in gesso, fare dei fori al suo interno partendo dal lato rivolto verso l'alto, quindi introdurre l'acqua. Funzionerebbe?


Ho usato spesso questo sistema col gasbeton. Per funzionare funziona, ma siccome lo spazio gestibile fra le stanze interne e i fori di irrigazione non è moltissimo (il gasbeton è spesso al massimo 8 cm), il rischio è che si debba continuamente tenere sotto controllo l'acqua da somministrare. Per questo personalmente sono passato al volgare sistema della bacinella sotto...
Questo non significa che con dovuti accorgimenti si possa trovare il giusto modo di usare questa tecnica.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Gabry » 29/03/2012, 17:27

Ma come si fa a capire quando l'umidità è troppa o poca? Usate un misuratore di umidità?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda GianniBert » 29/03/2012, 17:43

Mai stato così all'avanguardia...
Io non coloro mai artificialmente il gasbeton nella parte posteriore: banalmente la parte umida è sempre più scura della parte asciutta.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio per Formica sanguinea

Messaggioda Dorylus » 29/03/2012, 17:52

Anche con il gesso il colore varia leggermente sopratutto se è colorato di scuro tipo color argilla o terra ma il rischio di muffe non è basso perciò occhio a quanta acqua inserisci
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti