e ora che faccio?
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
e ora che faccio?
Ciao ragazzi vi rivolgo una domanda rispetto a un regalo che mi è stato fatto, la questione è questa, la mia ragazza per errore e pensando di fare una cosa gradita mi ha regalato il formicaio in gel, si proprio quello
e per non dispiacerle l'ho ringraziata, ma la questione e il dubbio che sorge ora è: "che ci faccio?" posso togliere il gel e usarlo alternativamente ? o qualche altro utilizzo? qualcuno ha idee? se si vi prego ti scrivere ogni news è ben accetta.
ps: la mia (adottata) regina Herculeanus e la mitica Aurora (M. capitatus) donatami da Mirz hanno "partorito" a presto le foto con i piccini e le varie fasi
grazie a tutti in anticipo per le risposte

ps: la mia (adottata) regina Herculeanus e la mitica Aurora (M. capitatus) donatami da Mirz hanno "partorito" a presto le foto con i piccini e le varie fasi



grazie a tutti in anticipo per le risposte

-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: e ora che faccio?
Io sarei diplomatico...e visto che hai colonie alle prime generazioni metterei da parte il formicaio con la scusa che per ora non puoi spostare le tue regine (che è poi vero).
Tra uno o due anni, quando avrai bisogno di un formicaio, quel nido sarà inutilizzabile, poichè pieno di muffa e/o con il gel disidratato.
In quel caso comunque resta un contenitore usabile...puoi metterci terra e farlo scavare (sconsigliato) o un blocco di sughero con scavate gallerie....o ci puoi colare dentro del gesso e fare un formicaio in gesso con camere.
Tra uno o due anni, quando avrai bisogno di un formicaio, quel nido sarà inutilizzabile, poichè pieno di muffa e/o con il gel disidratato.

In quel caso comunque resta un contenitore usabile...puoi metterci terra e farlo scavare (sconsigliato) o un blocco di sughero con scavate gallerie....o ci puoi colare dentro del gesso e fare un formicaio in gesso con camere.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: e ora che faccio?
si infatti l'ultima opzione era quella a cui puntavo hai per caso un'idea su come possa colare il gesso modellando le stanze allo stesso tempo? ^^
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: e ora che faccio?
puoi riempirlo di sughero o terra argillosa 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: e ora che faccio?
Aryant ha scritto:si infatti l'ultima opzione era quella a cui puntavo hai per caso un'idea su come possa colare il gesso modellando le stanze allo stesso tempo? ^^
In quel caso li, vista la forma, non puoi che colare il gesso, estrarre il blocco e scavare i cunicoli secondariamente...
Sempre però che il contenitore regga alla fase di asciugatura del gesso che, essendo una reazione esoterma, libera calore e spesso incrina o spacca la plastica.

L'unica sarà provare...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: e ora che faccio?
Fai una cosa fattibile: mettici una pianta. Una pianta ornamentale, lava bene le radici e inseriscila. È molto carino vedere il naturale percorso delle radici. 

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: e ora che faccio?
Ahhahahha mi è+ capitata la stessa cosa io oggi ho ricevuto come regalo la vita o il mondo sotto di noi per le formiche in gel che poi vanno a finire in cunicoli di plastica già fatti
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: e ora che faccio?
ParroccheTTo ha scritto:Fai una cosa fattibile: mettici una pianta. Una pianta ornamentale, lava bene le radici e inseriscila. È molto carino vedere il naturale percorso delle radici.



grande, 2 piccioni con una fava
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: e ora che faccio?
ho un'idea e forse è fattibile,o forse è na cavolata... faccio la colata di cemento ma inserendo dei palloncini da gonfiare (quelli delle feste e compleanni) all'interno così una volta colata dovrebbero gonfiandoli dare e creare le stanze per le formiche ,alchè, prima chiusi in esntremità e poi riaperti per farli sgonfiare e poi estrarli, certo magari c'è il rischio che qualche pezzo di plastica rimanga incollato al gesso/cemento ma pian piano dovrebbero rimuoversi..... no?
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
Re: e ora che faccio?
io ho l'avatar con la birra,,, tu quanta ne hai bevuta fin'ora?
scusa, ti voglio bene ma non riesco a smettere di ridere!!!!!!!
magari è una genialata, chissa!
scusa, ti voglio bene ma non riesco a smettere di ridere!!!!!!!

magari è una genialata, chissa!

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: e ora che faccio?
Beh ho appena visto che nel robo del discorso di prima c'è scritto nelle istruzioni che posso metterci anche la sabbia :D
quindi anche la regina invece di formiche normali .. forse :D
quindi anche la regina invece di formiche normali .. forse :D
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: e ora che faccio?
comunque pensandoci la reazione di indurimento del gesso è molto esoterma, i palloncini esploderebbero subito per il calore
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: e ora che faccio?
vero anche quello.... il problema è trovare la maniera di creare delle stanze interne una volta rimosso il gel e inseritavi la colata, a questo punto mi viene da pensare che la cosa più fattibile sia incidere la facciata anteriore del "formicaio" lavorare sul cmento/gesso e poi richiuderlo con colla o a caldo....
ps: l'idea dei palloncini m'è venuta alle 4 de notte forse stavo ancora dormendo ahahahahhaah
ps: l'idea dei palloncini m'è venuta alle 4 de notte forse stavo ancora dormendo ahahahahhaah
-
-
Aryant - Messaggi: 94
- Iscritto il: 15 dic '11
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti