Nido accrescimento in Gasbeton
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Nido accrescimento in Gasbeton
Ciao ragazzi, ancora non ho nulla in mano ma la mente viaggia alla grande... e una volta che inizia a macinare idee non si ferma più ed ecco l'illuminazione. stavo pensando di "abbandonare" la provetta grande come nido di accrescimento e farne uno in gasbeton grande circa 8x12 o giù di li.
il disegno sarà più o meno questo:

in alto si metterà la provetta originaria che contiene la regina e le eventuali operaie. sotto un'altra provetta o un sistema per tenere un po' di umidità e a sinistra (non segnato) un foro per il cibo.
la cosa che mi perplime è la difficoltà dell'inserimento futuro nel formicaio vero e proprio. mi spiego... se metto il nido nell'arena del formicaio si trasferiranno oppure resteranno nel nido a vita? che ne pensate?
DreaMsteR
il disegno sarà più o meno questo:

in alto si metterà la provetta originaria che contiene la regina e le eventuali operaie. sotto un'altra provetta o un sistema per tenere un po' di umidità e a sinistra (non segnato) un foro per il cibo.
la cosa che mi perplime è la difficoltà dell'inserimento futuro nel formicaio vero e proprio. mi spiego... se metto il nido nell'arena del formicaio si trasferiranno oppure resteranno nel nido a vita? che ne pensate?
DreaMsteR
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
se non si trasferiscono da sole, le fai trasferire "a forza" cioè fai si che la vita nel vecchio formicaio sia invivibile, con certi escamotage, così da convincerle a trasferirsi
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
Secondo me, salvo altre complicanze, il miglior modo di accrescere una neo colonia è la provetta. Quando saranno una 30ina quest'idea del formicaio non è male, anzi.
Per il trasferimento, come sempre, sceglieranno loro, se e quando trasferirsi. Normalmente, più aumentano, più stanno strette e più cercheranno qualche posto migliore per vivere
Per il trasferimento, come sempre, sceglieranno loro, se e quando trasferirsi. Normalmente, più aumentano, più stanno strette e più cercheranno qualche posto migliore per vivere
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
si luca, ovviamente quando staranno strette in provetta le metterò qui.
ditemi... secondo voi nel formicaio grande troveranno da sole lo scavo per entrare nel formicaio vero e proprio o come?
ditemi... secondo voi nel formicaio grande troveranno da sole lo scavo per entrare nel formicaio vero e proprio o come?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
Quando in provetta non ci staranno più (letteralmente eh), puoi benissimo trasferirle qui. Anzi, io farei solo 3-4 stanze, le Messor sono piuttosto stressabili!
Quel nido enorme che hai costruito è troppo eccessivo per una colonia normale: quando avrai 1000 e più individui potrai pensare ad un trasferimento
Quel nido enorme che hai costruito è troppo eccessivo per una colonia normale: quando avrai 1000 e più individui potrai pensare ad un trasferimento

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
hahaha si in effetti è grandino... però ha dei tappi di terra che poi scaveranno loro :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
Una domanda ma quel nido sarebbe verticale o orizzontale?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
verticale come quello grande. perchè?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
Perchè da quello che si vede le stanze hanno poca capienza come dispense , le Messor preferiscono stanze sviluppate anche orizzontalmente in modo che possano depositarvi i semi , ma nel tuo se lo fai verticale avrà pochissimo pavimento per dispensa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
ho provato nidi di accrescimento su varie specie con 20-30 operaie, ma non su messor.
i nidi sono stati ignorati e preferiscono il contatto con l'ovatta umida.
tra un pò dovresti avrere una discreta esplosione demografica, forse ti conviene aspettare un pò e vedere come va
i nidi sono stati ignorati e preferiscono il contatto con l'ovatta umida.
tra un pò dovresti avrere una discreta esplosione demografica, forse ti conviene aspettare un pò e vedere come va
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
dorylus----> grazie per l'info, ovviamente poi in fase di progettazione mi riserverò il diritto di modificare la struttura xD
quercia----> speriamo che deponga! tra poco depongo io a momenti... al posto di guardarla domani la guarderò mercoledì sperando in buone notizie :D
quercia----> speriamo che deponga! tra poco depongo io a momenti... al posto di guardarla domani la guarderò mercoledì sperando in buone notizie :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
Rieccomi. ho appena finito il nido (fatto alla meno peggio vista la sua provvisorietà). dovrebbe funzionare xD
Frontale:
da notare l'alloggiamento per i semi sulla destra

Innesto Provette:

che ne dite? (lo so che è brutto xD)
Frontale:
da notare l'alloggiamento per i semi sulla destra

Innesto Provette:

che ne dite? (lo so che è brutto xD)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
l'importante è che funzioni
. a questo punto io lo lascerei cosi senza tubicini e provette varie e lo metterei direttamente in arena, con riserva d'acqua in arena

. a questo punto io lo lascerei cosi senza tubicini e provette varie e lo metterei direttamente in arena, con riserva d'acqua in arena
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
in che senso? io avevo pensato di metterle qui quando saranno sulla 30ina. farle crescere e poi quando saranno abbastanza liberarle nel formicaio... che ne dici?
in genere ci vogliono due settimane circa perchè si evolvano le uova o cosa? avevo letto da qualche parte ma non ricordo dove...
in genere ci vogliono due settimane circa perchè si evolvano le uova o cosa? avevo letto da qualche parte ma non ricordo dove...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Nido accrescimento in Gasbeton
metti il nido e la provetta dove vivono ora in una piccola arena . quando e se lo riterranno opportuno si trasferiranno da sole.
ogni folta che ho forzato trasferimenti di questo tipo ci sono stati solo danni.
ma ti ripeto, non conosco le Messor, non se se preferiranno subito il nido o continueranno a cercare umidità nella provetta.
decidi tu se lasciare la provetta con l'acqua in arena o collegarla tramite un tubicino al nido
io ho fatto cosi

Uploaded with ImageShack.us
in alternativa senza usare tubicini vari puoi mettere il nido direttamente nell'arena e una provetta con acqua separata
cosi

Uploaded with ImageShack.us
ogni folta che ho forzato trasferimenti di questo tipo ci sono stati solo danni.
ma ti ripeto, non conosco le Messor, non se se preferiranno subito il nido o continueranno a cercare umidità nella provetta.
decidi tu se lasciare la provetta con l'acqua in arena o collegarla tramite un tubicino al nido
io ho fatto cosi

Uploaded with ImageShack.us
in alternativa senza usare tubicini vari puoi mettere il nido direttamente nell'arena e una provetta con acqua separata
cosi

Uploaded with ImageShack.us
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti