Consigli formicaio in legno

Consigli formicaio in legno

Messaggioda Simonelerda » 09/02/2012, 23:41

Ciao ragazzi, attendendo nel vero senso della parola il disgielo, sto preparando un formicaio in legno per la mia colonietta di Camponotus Herculeans. Per ora sono 7 operaie e una regina, ma è difficile alimentarle senza rischiare che qualcuna fugga disperatamente in ogni direzione. Voglio costruire un formicaio in legno.
Ho letto la scheda nel forum ma ho alcuni dubbi.

1) costruisco un formicaio temporaneo delle dimensioni consigliate? 20x25 cm circa oppure maggiori? Il vostro che misure ha?
2) Come umidificate la colonia? basta un tamponcino di cotone inzuppato di acqua nell'area di foraggiamento ? Ho paura che il legno marcista o diventi troppo fragile.. Come umidificate la vostra colonia?
3) dimensioni dell'arena? cosa mi potete dire? un contenitore da cucina 20x20 orizzontale può andar bene? dentro pensavo di spargere aghi di pino e un po' di corteccia in modo da ricreare un po' l'habitat naturale.

Grazie in anticipo. In generale chi ha costruito un nido in legno può darmi due o tre dritte?
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio in legno

Messaggioda feyd » 10/02/2012, 0:29

per il lido in legno vai a vedere in costruzioni nidi quello di gianni che credo sia il più pratico, per un nido in sughero c'è il mio topic sempre nella sezione apposita.

per l'umidificazione io ho visto che fino a quando la colonia è attiva basta l'acqua in una provetta in arena mentre quando la colonia è in letargo va fornita dell'acqua nel nido, che io do attraverso un po di cotone bagnato che posiziono sul secondo ingresso del nido.



io consiglio il sughero in quanto più lavorabile sia da te che da loro e più bello esteticamente oltre che di più veloce costruzione.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio in legno

Messaggioda GianniBert » 10/02/2012, 0:33

Con questa specie ti consiglio un nido piccolo, perché cresce lentamente, e all'inizio ama sentirsi protetta. Avrai tempo quando la colonia crescerà di progettare un nido adatto facendo tesoro delle difficoltà e degli errori fatti col nido precedente.
Usa legno di pino stagionato, è ottimo. Non bagnare il legno, se puoi, e risolvi l'umidificazione con una seconda uscita con agganciata una provetta sempre piena d'acqua.
Per assemblare il legno l'ideale è il vinavil, o chiodi molto piccoli.
Anche per l'arena non avere troppa fretta, per ora falla piccola (basta 20x20 circa), quella si fa sempre in tempo a sostituirla. Progetta tutto in modo che sia gestibile separatamente (arena - nido).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio in legno

Messaggioda Luca.B » 11/02/2012, 0:27

7 operaie e una regina....io punterei semplicemente a lasciare la provetta aperta in una arena.

I formicai sono ambienti che dovrebbero crescere insieme alle colonie. Quelli artificiali che creiamo, sono sempre sovradimensionati...e rischiano di far regredire la colonia. Sopratutto considerando una specie a crescita così lenta come Camponotus herculeanus.

Quindi io eviterei, per ora, un formicaio... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Consigli formicaio in legno

Messaggioda umberto » 11/02/2012, 8:30

...7-8 operaie + regina è una colonia piccolissima,anch'io opterei la versione dell'arena con provetta come dice Luca.B,oppure un'altra soluzione è il classico contenitore di formaggini(rotondo)collegato alla provetta.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti