NIDO GASBETON
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
NIDO GASBETON
Ciao a tutti
ho postato le foto del mio nido in gasbeton appena fatto. il nido adesso è pronto ma manca solo una colonia numerosa. infatti il nido è stato ricavato da un blocco intero di gasbeton con misure 62x25x8 cm e sono state scavate circa 45 stanze con profondità 2-3 cm poi ho colorato le stanze con un giallino più chiaro e il bordo con un giallo più scuro. logicamente i colori sono concentrati all'acqua atossici e prima di colorare e mettere un vetro da 5 mm ho lavato ben bene il blocco. come silicone ho usato quello per acquari atossico. poi come si vede da foto ho collegato due tubi: uno per collegarci una provetta con dell'acqua per bere e l'altra per l'arena esterna. purtroppo nella foga mi sono dimenticato di chiudere alcune vie e quindi il formicaio è tutto disponibile. adesso il problema più grande è dove mettere il formicaio, però penso che in estate lo terrò su un tavolo in terrazzo mentre in inverno tu un tavolo in garage per l'ibernazione. se vi interessa più avanti vi postero altre foto di altri nidi che ho fatto, questi però sono in gesso dentro un barattolo.
Fatemi sapere cosa ne pensate del mio lavoro anche se vi sembra una caga...........tanto non mi offendo. grazie
Ciao
Alessandro



[/img]
ho postato le foto del mio nido in gasbeton appena fatto. il nido adesso è pronto ma manca solo una colonia numerosa. infatti il nido è stato ricavato da un blocco intero di gasbeton con misure 62x25x8 cm e sono state scavate circa 45 stanze con profondità 2-3 cm poi ho colorato le stanze con un giallino più chiaro e il bordo con un giallo più scuro. logicamente i colori sono concentrati all'acqua atossici e prima di colorare e mettere un vetro da 5 mm ho lavato ben bene il blocco. come silicone ho usato quello per acquari atossico. poi come si vede da foto ho collegato due tubi: uno per collegarci una provetta con dell'acqua per bere e l'altra per l'arena esterna. purtroppo nella foga mi sono dimenticato di chiudere alcune vie e quindi il formicaio è tutto disponibile. adesso il problema più grande è dove mettere il formicaio, però penso che in estate lo terrò su un tavolo in terrazzo mentre in inverno tu un tavolo in garage per l'ibernazione. se vi interessa più avanti vi postero altre foto di altri nidi che ho fatto, questi però sono in gesso dentro un barattolo.
Fatemi sapere cosa ne pensate del mio lavoro anche se vi sembra una caga...........tanto non mi offendo. grazie
Ciao
Alessandro



[/img]
[b]In allevamento :Camponotus ligniperda; Messor barbarus; Messor capitatus; Camponotus nicobarensis;
-
alex71 - Messaggi: 538
- Iscritto il: 4 dic '11
- Località: Fano (PU)
Re: NIDO GASBETON
Ti dico la mia , mi piace molto! ma dentro li altro che colonia numerosa!!!!! mi sa che dovrai rispolverarlo tra molto se non hai colonie mature ora
complimenti per il lavoro

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: NIDO GASBETON
Ehh ce ne stanno formiche la dentro! Credo che, a meno che non ti diano già una colonia grandicella, dovrai aspettare un pò per metterne dentro regina e operaie
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti