Formicaio da compensato?
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio da compensato?
Ho trovato un pezzo di compensato a casa molto grande, secondo voi potrebbe andare bene come il sughero per una specie arboricola?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio da compensato?
Direi di no, almeno io non lo userei, per l'assemblaggio di compensato si usano collanti e una pressa.
Una bella tavola di legno naturale o un ceppo da caminetto vanno decisamente meglio.
Una bella tavola di legno naturale o un ceppo da caminetto vanno decisamente meglio.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formicaio da compensato?
bè ma non penso siano nocivi...cioè è da anni che è all'aria...penso abbia preso una bella rinfrescata...boh verrebbe bene però
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio da compensato?
penso sia più che altro un problema di estrema fragilità se sottoposto alle mandibole dell formiche che lo sezionerebbero davvero in poco tempo , o almeno credo non ho mai provato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio da compensato?
bè sappi che usano resine fenoliche per produrre il compensato, anche se è rimasto all'aperto comunque il collante è sempre presente (altrimenti cadrebbe a pezzi). Questo tipo di resine presenta un certo livello di tossicità anche se basso, non so se le formiche possono tollerare tale livello, io farei prima qualche piccolo esperimento con qualche operaia, giusto per essere sicuro che sia ben tollerato
-
-
Dr K - Messaggi: 51
- Iscritto il: 13 apr '11
- Località: Siena
Re: Formicaio da compensato?
Proverò con qualche operaia, anche se non di specie arboricole....una formica è sempre una formica 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio da compensato?
in emporio un pezzo di sughero grande e facile da tagliare lo paghi pochi euro....
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formicaio da compensato?
comunque sia, poi lo si può tenere sia orizzontale che verticale no?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Formicaio da compensato?
puoi tenerlo come meglio credi , guarda come ti è più comodo 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio da compensato?
Io sconsiglierei ogni tipo di legno che non sia il sughero... Gli altri sono soggetti a muffa. Il compensato in particolare, ho osservato che muffa facilmente (anche se usato come "struttura di supporto" ad un nido di un altro materiale - poichè sarebbe meglio non usarlo propriamente come nido poichè come detto da altri, tossico).
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti