gesso o sabbia, questo è il problema...

gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Tauma » 07/01/2012, 10:39

Vengo a portare delle domande sulla costruzione di un formicaio. Forse i miei dubbi sono 1po' banali e già risolti,ma dato che sono poco esperiente sul campo volevo qualche suggerimento per realizzare al meglio il mio primo formicaio!
Ho acquistato su ant store questa farm :
http://antstore.net/shop/product_info.p ... x20cm.html
Inizialmente la mia idea era quella di realizzare un formicaio in terra scavabile,tant'è vero che ho comprato la sabbia colorata, ma poi ho capito,leggendo i vostri post, che per una migliore visibilità delle formiche fosse meglio modificare il mio progetto di formicaio. Così ho pensato di fare sulla farm una colata di gesso.
1)MI chiedevo come posso risolvere il problema dell'umidità,ovvero cosa devo mettere per creare un ambiente sufficientemente umido? Pensavo dimettere in fondo alla teca delle spugne oppure un po' di argilla o ghiaia,che a mio vedere trattiene l'acqua e poi la rilascia gradualmente...Cos'è meglio tra questi materiali? Possono dare problemi di muffa? Oppure la soluzione migliore sarebbe creare una camera d'aria alla base?
2)Per rendere più robusto il gesso ho letto che è consigliabile unire alla miscela una dose di cemento. Nel mio caso però la farm è completamente chiusa,quindi anche se le formiche scavano non avrebbero dove andare. Voi consigliate comunque di fare la miscela gesso + cemento visto che ho le messor b.?
3)Non ho ancora iniziato a realizzare il formicaio perchè sto cercando di documentarmi al massimo per prevenire futuri problemi...
In ultimo vi chiedo se secondo voi la mia idea di fare la colata di gesso nella farm che ho comprato sia una pazzia (date le piccole dimensione e lasciare le sabbie) oppure sarebbe funzionale??
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Sergio » 07/01/2012, 12:29

Potrebbe funzionare, però i nidi di gesso sono meno gestibili e più difficili da realizzare se li vuoi fare in modo che stiano dentro ad un display... D'altro canto l'umidificazione sarebbe più semplice. Con la sabbia dovresti fare un fondo di argilla da tenere a contatto con un tubo che comunichi con l'esterno, mentre con il gesso potresti semplicemente lasciare uno spazio vuoto sul fondo, sempre da tenere a contatto con il tubo. Sarebbe più semplice in questo caso poichè potresti tenere aperto il coperchio superiore del display senza dover spargere l'antifuga, ed in questo modo eviteresti di dover adibire uno dei due ingressi del display come passaggio per il tubo di umidificazione... e dato che due ingressi sono sempre meglio di uno sarebbe un bene.

Che specie vuoi metterci?
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Tauma » 07/01/2012, 12:38

Messor Barbarus
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Dr K » 07/01/2012, 13:54

so di essere nuovo e non avere grande esperienza in materia , ma perchè riempire di gesso una farm a lastre affiancate? come scaveresti le camere con così poco spessore? secondo me, (ripeto e ribadisco la mia inesperienza) sarebbe meglio usare sabbia/terriccio, magari di una gradazione neutra (cioè ne troppo chiara ne troppo scura) in modo che ti permetta una buona osservazione.
se poi vuoi costruire un nido in gesso puoi farlo ma non credo che tu possa usare la farm come stampo/ teca.
ribadisco la mia ignoranza in materia
-
Avatar utente
Dr K
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 13 apr '11
Località: Siena
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda GianniBert » 07/01/2012, 14:40

Gestire un nido a lastre affiancate per di più riempiendolo di gesso, crea grossi problemi in campo di umidificazione. Le lastre di vetro su ambo i lati limitano l'evaporazione relativa del nido e il pericolo di muffe viene moltiplicato dall'assenza di traspirazione. I semi accumulati germoglierebbero e marcirebbero rapidamente se la colonia non è svelta a svuotare le stanze (e quante formiche vuoi gestire in un nido così? Hai già una colonia sviluppata? In caso contrario le operaie portano i semi germogliati nella stanza vicina, dove marciranno sporcando il vetro e le stanze).
Personalmente lo sconsiglio, soprattutto per delle Messor, a meno di fare la scelta di NON umidificare il gesso e basarsi solo su provette serbatoio in arena.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Tauma » 07/01/2012, 15:15

e se uso una bella lastra di sughero ? ...
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda luca321 » 07/01/2012, 16:13

Uscirebbe carino! E poi, una lastra di sughero, non dovrebbe costare neanche tanto
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Tauma » 07/01/2012, 16:38

500 x 400 x 10 mm costa 10 euro !
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda luca321 » 07/01/2012, 16:50

10 Euro?? Io l'ho trovato a molto meno. Ricordo che si assestava a 5 euro non di più.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Tauma » 07/01/2012, 18:17

luca321 ha scritto:10 Euro?? Io l'ho trovato a molto meno. Ricordo che si assestava a 5 euro non di più.

Tu come ti sei trovato con il sughero? Le formiche si sono subito adattate? Hai avuto problemi in generale? Come hai risolto il problema dell'umidità?
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda luca321 » 07/01/2012, 18:37

No non ho mai fatto un formicaio in sughero. Non avendo formiche arboricole non si è mai posto il problema ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Tauma » 07/01/2012, 19:32

mi rendo conto che è una forzatura mettere le messor in un nido di sughero ... torno alla mia idea iniziale "sabbia".
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Sergio » 07/01/2012, 20:11

Ti sconsiglio il sughero... le Messor hanno bisogno di umidità ed il sughero non è un buon "conduttore"... Secondo me dovresti fre loro un nido di gesso o cemento cellulare "classico" e tenerti in serbo il display (riempito di sabbia) per specie che non potresti mettere nel gesso, come le Tetramorium o Crematogaster. O se trovi qualche Camponotus fra tre o quattro mesi potresti perseguire la tua idea della lastra di sughero dentro al display.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: gesso o sabbia, questo è il problema...

Messaggioda Tauma » 07/01/2012, 22:39

si hai ragione , il sughero nn è un buona idea ... per il momento mi sono accontentato del sabbia ... ma non escludo che entro la fine del mese non faccia un altra teca di gesso! ; )
Immagine
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti