può essere?

può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 16:31

ciao raga mi ricordo una frase sull'antifuga riferito a Mayx da luca:

Un tappo tagliato centralmente e con i bordi interni cosparsi con l'antifuga. Le voglio vedere a camminare a testa in giù su una patina scivolosa :twisted:


mi stavo chiedendo se olio normale potesse fare questo effetto,anche se non è di vaselina!!!!ricordate,però,che devo uare questo antifuga per le Crematogaster scutellaris :-?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Dorylus » 28/12/2011, 16:35

le mie Lasius se lo mangiano :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 16:41

non penso che ci riescano da capovolte a mangiarlo...
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 16:41

poi vomitano,non facendo la trofallassi(o come si scrive) ;)
Ultima modifica di Devid il 28/12/2011, 16:55, modificato 1 volta in totale.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Lasius » 28/12/2011, 16:54

Si scrive la trofallassi
State attenti che se bevono troppo antifuga potrebbero stare male!
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 16:56

corretto :win:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda feyd » 28/12/2011, 17:02

Devid ancora con sta storia?????? :shocked:
evita queste sperimentazioni prima prova i metodi canonici e cmq no l'olio normale non serve a nulla si asciuga in fretta e loro lo mangiano(anche a testa in giu).

lascia quelle povere bestiole tranquille in provetta e magari se vuoi inizia a procurarti n contenitore che possa fare da arena, nel tuo caso un faunabox sarebbe perfetto, poi metti 2cm di grasso di vasellina mischiato con l'olio delle macchine da cucire e stai tranquillo per dei mesi.
ma tanto passeranno almeno 2 mesi prima di poter aprire le crematogaster in arena quindi hai tutto il tempo di procurarti il necessario
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 17:09

si,ma non hanno più acqua!!!ho provato anche con il trasferimento di provetta,ma non hanno assolutamente voglia di andarsene da lì!!!!!ho già un'arena,10x10...è piccola perchè da ciò che ho capito devono stare in uno spazio stretto per sentirsi sicure,e ci sono 3 centimetri dalla fine...e poi ho un tappo perfettamente aderente!!!!!e se anche tu mi dici di no,come faccio a dargli l'acqua???nanche la siringa con l'ago arriva al cotone :uhm: :uhm: :uhm:
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda sabby fattyboy » 28/12/2011, 17:24

Aggiungerei che l'olio (o meglio, l'acido oleico) e' segnale di morte per le formiche; noi ci accorgiamo che il nostro vicino di casa e' morto dall'odore che emana dall'appartamento (dovuto alla cadaverina ed alla putrescina), le formiche si accorgono che una sorella e' morta dall'odore di acido oleico; se si bagna/sporca una formica con olio o acido oleico essa verra' trasportata fuori dal nido e gettata nella "spazzatura", non importa quanto si dimeni per dimostrare che e' viva, essa resta "morta" fintantoche' non si e' lavata bene dal residuo di acido oleico.
Mi immagino, pertanto, che non sia il massimo tornare a "casa" dopo aver girovagato sull'olio, come vi comportereste voi se il vostro coinquilino puzzasse di cadavere ?
N.B. quanto detto sopra l'ho letto*, non lo so per esperienza diretta.
* (Wilson Holdobler, ANTS)
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Milano/Crema
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 17:33

ecco perchè qando si trovano formiche morte si ritrovano spesso oleose!!!!e perchè in giardino vedo ogi tanto formiche che vengono trasportate vive fuori dal formicaio e quelle continuano ad agitarsi!!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda feyd » 28/12/2011, 18:24

collega semplicemente una nuova provetta alla vecchia, mettile aperte una di fronte all'altra e fai combaciare le aperture e poi fai un giro di nastro adesivo per fissarle, loro si sposteranno quando hanno voglia(1 minuto come un mese o più) magari metti nella nuova provetta anche una microgoccia di miele cosi se i tempi dovessero essere lunghi non dovrai preoccuparti di alimentarle.

per l'arena pensaci quando saranno almeno un paio di decine
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 19:28

perfetto....ora tento di fargli fare il trasferimento senza capovolgerle....creerei solo danni,poi aspetto che siano 25 circa(continua a farmi uova,è inarrestabile) e le collego all'arena che ho gà costruito....va bene? :|
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 19:33

intanto però aspetto che si siano traslocate
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda feyd » 28/12/2011, 19:37

esatto traslocale come ti ho detto io e vedrai che avrai soddisfazioni, si questa specie tende ad avere più covata che operaie anche le mie hanno un mucchio di covata tale da riempire una provetta e le operaie sono emno della metà delle larve\pupe
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: può essere?

Messaggioda Devid » 28/12/2011, 19:45

ah,già!!!ho notato che non gradiscono molto il miele...mi chiedo perchè!gli ho dato una MICROgoccia(grande quanto il loro addome.2mmx3mm)e non l'hanno neanche calcolata!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti