Formicaio Scavabile in terra
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio Scavabile in terra
Salve a tutti. ho 4-6 mesi per costruire un formicaio alle mie formiche. pensavo ad uno scavabile in terra.
http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
Mi piacerebbe vedere le formiche che scavano da sole. la loro geometria naturale (anche se è forzatamente posta su 2 dimensioni invece che 3). Dovrebbero essere delle [img]Messor[/img].
Ho letto i vantaggi e gli svantaggi e vorrei dei consigli da voi.
struttura metallo o legno?
- metallo
vantaggi:non si dilata ne si restringe in maniera sensibile con l'umidità
svantaggi:?
-legno
vantaggi: è scolpibile ed elegante
svantaggi:dilata con l'umidità
pannello strasparente per osservare gli scavi,vetro o plexiglas?
-vetro
vantaggi:resistente a graffi?
svantaggi: molto fragile agli urti o vibrazioni
-plexiglass
vantaggi: molto resistente agli urti o vibrazioni
svantaggi: si graffia facilmente per azione delle formiche?
fondo in argilla espanza??
il tubicino che scende giù e bagna l'argilla è sufficente a umidificare il formicaio?
le messor necessitano di umidità?
come evito problemi di condensa?
come posso rendere la struttura del terraio bella da vedere per me e i miei amici oltre ad essere funzionale per le formiche?
qual'è il materiale miglior per poterle fotografare quando la colonia sarà matura?
http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
Mi piacerebbe vedere le formiche che scavano da sole. la loro geometria naturale (anche se è forzatamente posta su 2 dimensioni invece che 3). Dovrebbero essere delle [img]Messor[/img].
Ho letto i vantaggi e gli svantaggi e vorrei dei consigli da voi.
struttura metallo o legno?
- metallo
vantaggi:non si dilata ne si restringe in maniera sensibile con l'umidità
svantaggi:?
-legno
vantaggi: è scolpibile ed elegante
svantaggi:dilata con l'umidità
pannello strasparente per osservare gli scavi,vetro o plexiglas?
-vetro
vantaggi:resistente a graffi?
svantaggi: molto fragile agli urti o vibrazioni
-plexiglass
vantaggi: molto resistente agli urti o vibrazioni
svantaggi: si graffia facilmente per azione delle formiche?
fondo in argilla espanza??
il tubicino che scende giù e bagna l'argilla è sufficente a umidificare il formicaio?
le messor necessitano di umidità?
come evito problemi di condensa?
come posso rendere la struttura del terraio bella da vedere per me e i miei amici oltre ad essere funzionale per le formiche?
qual'è il materiale miglior per poterle fotografare quando la colonia sarà matura?
Ultima modifica di Dettaglio il 21/10/2011, 18:41, modificato 1 volta in totale.
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: Formicaio Scavabile in terra
Che casino!! non ho esperienza con questo tipo di formicaio, comunque te lo sconsiglio perche la terra cede...
ma se vuoi farlo.... comunque ti consiglierei ferro e plexiglas (il vetro se si rompe e una brutta cosa), se vuoi che la terra non ceda fai terra/argilla in proporzione 1-1 o 1-2 e sotto argilla espansa.
ma se vuoi farlo.... comunque ti consiglierei ferro e plexiglas (il vetro se si rompe e una brutta cosa), se vuoi che la terra non ceda fai terra/argilla in proporzione 1-1 o 1-2 e sotto argilla espansa.

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Formicaio Scavabile in terra
i formicai naturali sono bellissimi per carità ma se non progettati benissimo ma davvero benissimo si rischiano crolli e disastri vari come ti ha giustamente fatto notare formicone
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio Scavabile in terra
a proposito. ho un vetro di 1,2m x1m spesso 2,5cm antiproiettile buttato da una banca in perfette condizioni, è antiproiettile e non presenta graffi sulla superficie. quindi si vede perfettamente attraverso... è solo un pò pesante. può andare bene per il formicaio?
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: Formicaio Scavabile in terra
andare bene va bene solo è molto grande ci starebbero bene formiche di grande taglia , dietro cosa vorresti metterci ? legno?
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Formicaio Scavabile in terra
l'unico problema che ci vedo è appunto la difficoltà nel maneggiare un vetro di tale grandezza (viste le caratteristiche di cui ci hai parlato)
Sicuramente, qualsiasi sarà il materiale vero e proprio che costituirà il formicaio dovrà essere proporzionato a questo vetro che lo andrà a coprire
Sicuramente, qualsiasi sarà il materiale vero e proprio che costituirà il formicaio dovrà essere proporzionato a questo vetro che lo andrà a coprire
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Formicaio Scavabile in terra
Anche a me piacerebbe vedere come scavano le formiche, ma una volta visto, cosa farai? Il problema con questi formicai tra altro è che non vedi cosa succede dentro, perché o non scavano vicino al vetro, o lo sporcano con la terra per "chiudere le finestre".
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Formicaio Scavabile in terra
Milos ha scritto:Il problema con questi formicai tra altro è che non vedi cosa succede dentro, perché o non scavano vicino al vetro, o lo sporcano con la terra per "chiudere le finestre".
a quanto ho capito se tra un vetro e l'altro lasci sufficente spazio, da 1cm a 2cm (per formiche di taglia grande come e messor) il problema dello scavare vicino al vetro è risolto. per quanto riguarda lo sporcare per "chiudere le finestre" se copri con un cartoncino nero non dovrebbe esserci problemi. e lo togli quando vuoi osservare o hai ospiti. qualcuno con esperienza maggiore conferma?
attualmente in fondazione:
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
1°Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
-
Dettaglio - Messaggi: 26
- Iscritto il: 17 ott '11
- Località: Sicilia,Catania
Re: Formicaio Scavabile in terra
2 cm per le Messor sono già a rischio. Lo spazio non deve essere troppo superiore alla lunghezza massima di una major (max 1,5 mm). Considera che le minor spariscono in un cm.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Formicaio Scavabile in terra
Dettaglio mi puoi aggiungere su facebook:vincenzo wentwork miller. devo chiederti alcune cose. :D
- Gunstr94
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 14 mag '12
Re: Formicaio Scavabile in terra
Gunstr94 ha scritto:Dettaglio mi puoi aggiungere su facebook:vincenzo wentwork miller. devo chiederti alcune cose. :D
non era meglio chiederglielo tramite messaggio privato?
11. Evitare di usare il forum per messaggi personali, a meno che non possano interessare in qualche modo gli altri utenti. E' più comodo e veloce inviare una mail o un messaggio privato. Il forum non è una chat!
fonte: Regolamento del forum
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: Formicaio Scavabile in terra
L'avevo scritto per messaggio personale ;D
- Gunstr94
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 14 mag '12
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti