Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 02/10/2011, 11:56

Vi faccio vedere le foto del mio mini formicaio che ho costruito in questi giorni con le confezioni dei cd da 25pz cosi mi dite cosa ne pensate e come posso nel caso migliorarlo:

Immagine

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Ho anche altre foto, ma queste sono le migliori!

l'ho fatto per quando la mia colonia sarà un po piu numerosa, in modo da non lasciarle nello spazio angusto della provetta
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda riccardo85 » 02/10/2011, 12:02

Ma quella è l'arena? o devi ancora fare la colata di gesso? :unsure:
Comunque mi sembra un'ottima idea nelle campane da 25pz ce ne stanno di formiche... chissà farne uno in quello da 100pz :lol:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 02/10/2011, 15:01

no no ce tutto sia formicaio sotto, dove poi andrà la terra che sara collegato alla parte superiore che sarà l'arena con uno scivolo
da questa immagine si capisce meglio:
Immagine
Immagine
Immagine

ps: ho sbagliato prima, l ho fato con quello da 50 cd la parte esterna e con un pezzo di quella da 25 la parte interna
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Aromia » 02/10/2011, 15:22

scusa io non ho ancora capito bene :wacko:
intenderesti riempire la parte sottostante di terra? o la scatola da 25 arriva fino alla base lasciando uno spazio tra le due scatole ?
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda baroque85 » 02/10/2011, 15:28

non ho capito nemmeno io infatti! prova a fare uno schizzo a penna di quello che intendi fare...se magari c'è qualche errore magari riusciamo a fartelo notare e a fartelo correggere prima che diventi irreparabile!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 02/10/2011, 16:16

Così:

Immagine

Ma è normale che in ogni cosa trasparente immaggino di vedere come modificarla in un formicaio?? :unsure:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Aromia » 02/10/2011, 17:43

eh eh eh anche io li vedo ovunque!!!
ma scusa se riempi di terra quello spazio le formiche non le vedrai più ! sicuramente si faranno le loro stanze in mezzo non attaccate al vetro e quindi ne vedrai solo un paio in arena quando escono
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 02/10/2011, 17:51

ci ho pensato, infatti quando il formicaio sarà abitato nella parte inferiore ci sarà la carta che avvolge la confezione dei cd per coprire la parte bassa e la parte inferiore coperta con un cd rivestito di carta stagnola o qualcosa di simile in modo che facciano le stanze anche vicino alle pareti
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Aromia » 02/10/2011, 18:03

a me sembra comunque un'idea strana non riesco a immaginarmi come uscirebbe ! :shock: :wacko:
e se la carta si bagna per l'umidità? e se non lo facessero lo stesso vicino al vetro? cosa molto probabile...
perchè invece non metti anche sotto qualche cosa che lasci solo 1 cm o 2 tra vetro esterno e interno?
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 02/10/2011, 19:06

si ma infattti la copertura è esterna non interna, quando le mie regine si decidono a svilupparsi vi posterò altre foto con il formicaio finito
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 02/10/2011, 19:18

forse con questa immagine hai un'idea migliore:

Immagine
naturalmente la carta esterna sara quella dei cd da 25 che mamma mi ha buttato :sad1: :sad1: ,
questa e da 10, così restano coperte
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Aromia » 02/10/2011, 19:58

ma lo spazio tra interno e esterno a lavori finiti quanto dovrebbe essere? e per umidificare cme farai? :unsure:
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 02/10/2011, 20:18

tra interno e esterno

cosa intendi per interno ed esterno?

per umidificare ce la cannuccia laterale che si vede in alcune foto che porta l acqua fino al fondo dove poi ci sarà la terra

e un abitazione su due piani :mror: :mror:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda baroque85 » 02/10/2011, 20:57

ora ti dirò una cosa che ti farà mangiare i gomiti....ma se il contenitore per l'arena, quello interno (vedo che ha uno spessore di circa 1 cm inferiore rispetto alla campana esterna), fosse arrivato fino alla base? in questo modo, riempiedo di terra questa "corona circolare" avresti costretto le formichine a scavare questo contorno, eliminando il problema di possibili gallerie interne!!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Aromia » 02/10/2011, 21:15

esatto inoltre con tutta quella terra a disposizione avranno tutto il materiale possibile per schermare eventuali camere visibili quindi avrai sempre un formicaio invisibile
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti