Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Ho appena costruito un nido in gesso " variante 2 ", molto piccolo e naturalmente di accrescimento. Mi chiedevo, ci sarebbe qualche problema se al posto di collegare internamente le quattro facciate creassi quattro entrate?
Un po' come accade nei modelli di formicai di questo sito.
Di positivo c'è che si possono vedere molte più formiche girovagare in arena, se per esempio le stanze sono oscurate (essendo la colonia non abituata alla luce).
Un po' come accade nei modelli di formicai di questo sito.
Di positivo c'è che si possono vedere molte più formiche girovagare in arena, se per esempio le stanze sono oscurate (essendo la colonia non abituata alla luce).
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
No, non ci sono grosse differenze. Va bene comunque...creeranno diverse depandance. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Quindi neanche rischio di perdita dell'odore sociale?
Credo che farò così! Il nido (seppur in gesso) è progettato per una colonia di Crematogaster con 30 operaie ed un grandissimo numero di prole; credo che i nidi di questa speie, vivendo nei tronchi marcescenti e non, siano composti da più stanze: basti pensare alle galle!
Credo che farò così! Il nido (seppur in gesso) è progettato per una colonia di Crematogaster con 30 operaie ed un grandissimo numero di prole; credo che i nidi di questa speie, vivendo nei tronchi marcescenti e non, siano composti da più stanze: basti pensare alle galle!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Devono essere veramente molto associali le tue formiche per perdere odore sociale tutte raggruppate dentro una scatolettaParroccheTTo ha scritto:Quindi neanche rischio di perdita dell'odore sociale?

Che bello però quel nido... sia il colore che l'effetto di terra arida.
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Il nido è magnifico, quasi quasi faccio un pensierino (col faidate mi faccio pena). Per quanto riguarda il mio piccolo formicaio, domani scavo le stanze e lo testo il prima possibile... Quindi aspetterei minimo le 45 - 50 operaie (ci saranno tra neanche due settimane).
Poi posto le foto, se il lavoro viene decente
Poi posto le foto, se il lavoro viene decente

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Ho scavato adesso le stanze, non sono venute un gran che: è il mio primo formicaio in gesso! Sicuramente farò esperienza... Per adesso speriamo siano funzionali. Una domanda: serve la provetta in arena sebbene il serbatoio d'acqua sia pieno? Per delle Crematogaster penso basti quella poca condensa (e ovviamente l'acqua diluita col miele, la fornisco tutti i giorni, se magari il cotone si asciuga lo idrato con qualche goccia d'acqua).
Ultima modifica di ParroccheTTo il 29/08/2011, 20:17, modificato 1 volta in totale.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Personalmente una provettina la lascio sempre a disposizione in arena...la condensa non sempre si forma...dipende dalle condizioni ambientali. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Allora seguo il tuo consiglio e una mini provetta la metto.
Appena posso posto le foto! Prima del trasferimento voglio che la situazione si stabilizzi: ci sono troppe neonascite o pupe pigmentate, magari se hanno solo larve e uova da portare fanno anche prima!
Appena posso posto le foto! Prima del trasferimento voglio che la situazione si stabilizzi: ci sono troppe neonascite o pupe pigmentate, magari se hanno solo larve e uova da portare fanno anche prima!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
le mie crematogaster hanno sempre e incessantemente neonascite
io lascerei la protevva aperta in arena vicino a nuovo nido e lascerei a loro i tempi
io lascerei la protevva aperta in arena vicino a nuovo nido e lascerei a loro i tempi
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Si si era ovvio, non rovescio la provetta in arena: bisogna prima che qualche operaia esplori la zona!
Sicuramente tapperò 3 della quattro entrate, in modo che la colonia abbia accesso, gradualmente, a tutte
(senza bisogno di tappi di sabbia pressata ecc. Un altro vantaggio di una "variante 2" fatta così!)
Sicuramente tapperò 3 della quattro entrate, in modo che la colonia abbia accesso, gradualmente, a tutte

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Formicaio finito!

(stanza iniziale)

(arena)
Sinceramente, le stanze sono un po' artificiali... Ma il colore mi piace tanto, anche se lo vedrei più adatto a delle Messor che alle più arboricole Crematogaster!
La struttura è piccola, misura appena 13 cm di altezza x 9 cm di profondità; la parte in gesso risulta 8 cm x 9 cm.
Ne sono abbastanza soddisfatto!

(stanza iniziale)

(arena)
Sinceramente, le stanze sono un po' artificiali... Ma il colore mi piace tanto, anche se lo vedrei più adatto a delle Messor che alle più arboricole Crematogaster!
La struttura è piccola, misura appena 13 cm di altezza x 9 cm di profondità; la parte in gesso risulta 8 cm x 9 cm.
Ne sono abbastanza soddisfatto!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Non male come primo nido...ma se hai intenzione di mettere specie "evasive" come Crematogaster scutellaris o Pheidole pallidula, ti consiglio di usare un coperchio (magari con una grossa apertura centrale...e, nel prossimo nido, mantenere più margine tra la superficie dell'arena e il bordo del contenitore.
Sono specie difficili da tenere al proprio posto...

Sono specie difficili da tenere al proprio posto...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Hai ragione, ho calcolato male e ho fatto troppo serbatoio e troppo poco margine!
Ma se lo strato di antifuga lo faccio anche fuori? Cioè un centimetro e mezzo dentro e due centimetri fuori? Sia interiormente che esteriormente!
Ho comunque notato che il miglior metodo di antifuga è la presenza costante di cibo sempre diverso...
Ma se lo strato di antifuga lo faccio anche fuori? Cioè un centimetro e mezzo dentro e due centimetri fuori? Sia interiormente che esteriormente!
Ho comunque notato che il miglior metodo di antifuga è la presenza costante di cibo sempre diverso...
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Credimi...per queste specie comuunque il cibo non basta. Le puoi rimpilzare...ma le esplorarici girano un tot e non girano solo per cercare cibo...ma anche per trovare condizioni migliori e nidi migliori.
Lo strato esterno non serve a molto, poichè se la formica arriva al bordo, semplicemente si butta giù (in caso di antifuga esterno).
Io userei un coperchio (con un bel buco grande al centro così da far arieggiare il formicaio ed evitare marciumi).

Lo strato esterno non serve a molto, poichè se la formica arriva al bordo, semplicemente si butta giù (in caso di antifuga esterno).
Io userei un coperchio (con un bel buco grande al centro così da far arieggiare il formicaio ed evitare marciumi).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Accessibilità del formicaio in gesso " variante 2 "
Vedrò cosa posso fare! Sicuramente per inserirle aspetto almeno domani, così intanto si asciuga meglio il gesso!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti