collanti meno tossici
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
collanti meno tossici
Ciao a tutti...
devo fare un bordo sulla mia arena/formicaio per poter mettere l'antifuga in orizzontale in modo che non coli, cosa posso usare come collante che mi dia un minimo di sicurezza (che non si stacchi col tempo) ma che allo stesso tempo non risulti troppo tossico per le formiche?
chiaro, le formiche non sono ancora nell'arena/form e posso aspettare che i solventi delle colle si asciughino ma volevo sapere se c'è qualcosa di veramente poco tossico...
grazie!
devo fare un bordo sulla mia arena/formicaio per poter mettere l'antifuga in orizzontale in modo che non coli, cosa posso usare come collante che mi dia un minimo di sicurezza (che non si stacchi col tempo) ma che allo stesso tempo non risulti troppo tossico per le formiche?
chiaro, le formiche non sono ancora nell'arena/form e posso aspettare che i solventi delle colle si asciughino ma volevo sapere se c'è qualcosa di veramente poco tossico...
grazie!
Ultima modifica di Anton il 25/08/2011, 9:52, modificato 1 volta in totale.
- Anton
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Bologna
Re: collanti meno tossici
Io ho risolto mettendolo in verticale ma facendo un bordino di colla a caldo lungo tutto il bordo per evitare colature.
Usando olio di vasellina non ci sono state fughe
Usando olio di vasellina non ci sono state fughe
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: collanti meno tossici
Dipende dal materiale da incollare, personalmente ho provato sia colle bicomponenti che silicone, mai la colla a caldo.
Il problema principali sono 2:
1) Se il marale da incollare è ad esempio Poli Propilene, per natura è autolubrificante e la colla si stacca, stesso discorso per plastiche elastometriche che con le variazioni di temperatura, si dilatano e alla lunga si staccano.
2) I residui di colla che colano sull'angolo sono utili appigli per le formiche, quindi un antivuga unguoso non basta, ne serve uno repellente.
Io faccio arene in plexiglass con punta di 2,2-2,5mm e filetto con maschio M3, oppure uso contenitori da frigo con foro di 13mm, adatti all'inserimento di pubi trasparenti alimentari da 14mm.
Cosi evito i suddetti problemi.
Il problema principali sono 2:
1) Se il marale da incollare è ad esempio Poli Propilene, per natura è autolubrificante e la colla si stacca, stesso discorso per plastiche elastometriche che con le variazioni di temperatura, si dilatano e alla lunga si staccano.
2) I residui di colla che colano sull'angolo sono utili appigli per le formiche, quindi un antivuga unguoso non basta, ne serve uno repellente.
Io faccio arene in plexiglass con punta di 2,2-2,5mm e filetto con maschio M3, oppure uso contenitori da frigo con foro di 13mm, adatti all'inserimento di pubi trasparenti alimentari da 14mm.
Cosi evito i suddetti problemi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti