Muffa sulla pasta di sale...

Muffa sulla pasta di sale...

Messaggioda drughino » 16/08/2011, 22:20

Come è possibile???? :unsure:
Avevo letto che essendo composta da sale non ci sarebbero stati questi problemi e che alcuni utenti l'avevano già usata come ho fatto io per creare i tappi all'interno del nido.
Inoltre l'umidità è proprio al minimo, visto che si tratta di un formicaio per Pheidole pallidula.
Ancora la colonia alloggia in provetta, che però è collegata al nido, attualmente usato come arena di foraggiamento.

Come è possibile tutto ciò?

Avete inoltre dei consigli da darmi su come riuscire a mettere in provetta tutta la colonia, per poterla poi chiudere e ripulire il nido?
Ho già provato con il cibo, ma 4 o 5 rimangono comunque di pattuglia all'esterno, sia durante il trasporto, sia una volta che la preda è stata portata all'interno della provetta.

Thanks! :win:
Ultima modifica di drughino il 17/08/2011, 0:34, modificato 1 volta in totale.
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: La mia pasta di sale è ammuffita!!!

Messaggioda Priscus » 16/08/2011, 22:52

drughino ha scritto:Come è possibile???? :unsure:
Avevo letto che essendo composta da sale non ci sarebbero stati questi problemi e che alcuni utenti l'avevano già usata come ho fatto io per creare i tappi all'interno del nido.
Inoltre l'umidità è proprio al minimo, visto che si tratta di un formicaio per Pheidole pallidula.
Ancora la colonia alloggia in provetta, che però è collegata al nido, attualmente usato come arena di foraggiamento.

Come è possibile tutto ciò?

Avete inoltre dei consigli da darmi su come riuscire a mettere in provetta tutta la colonia, per poterla poi chiudere e ripulire il nido?
Ho già provato con il cibo, ma 4 o 5 rimangono comunque di pattuglia all'esterno, sia durante il trasporto, sia una volta che la preda è stata portata all'interno della provetta.

Thanks! :win:


Io avevo letto di usarla per lo stampo e rimuoverla in modo accurato perchè ammuffisce, Luca.B ha detto anche che ci sono funghi che nascono tranquillamente in ambiente salato.

Forse ti conviene fare un nuovo formicaio e trasferirle lì, tra crepe, silicone, e inquietanti marcescenze, ormai sto formicaio sarà una pattumiera :lolz:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: La mia pasta di sale è ammuffita!!!

Messaggioda drughino » 16/08/2011, 23:07

:lolz: :lolz: :lolz: Hai proprio ragione Priscus!

Anche se crepe e marciumi sono in quello delle povere Myrmica...
comunque anche questo diciamo che non è partito benissimo... :yellow: :yellow: :yellow:

Qualche dritta su come far rientrare più Pheidole bastardelle possibili in provetta?
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: La mia pasta di sale è ammuffita!!!

Messaggioda Luca.B » 17/08/2011, 0:36

Puoi anche attendere a stravolgere il formicaio.

Una piccola percentuale di muffe e funghi è quasi "fisiologica" nei formicaio artificiali (come in natura).

Soprattutto i funghi, una volta consumate le sostanze nutritive del "terreno di coltura" (gesso, cotone, pasta al sale, ecc...) si estinguono da sole.

Io guarderei cosa succede...e, se vedi qualche strana moria delle operaie, allora interverrei spostando il tutto. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Muffa sulla pasta di sale...

Messaggioda Priscus » 17/08/2011, 1:20

Io con la muffa ne ho provate di tutte, succo di limone, acqua salata, soluzione con amuchina ma niente.

Come dice Luca.B la muffa c'è sempre specialmente nel gesso umido ma per limitarne la diffusione niente è efficace come i Collemboli, ormai il mio terreno di coltura contiene più animaletti che terra, spazzano via il cibo per pesci in scaglia, e adesso gli dò il fondo delle camole della farina ammuffito, lo trasformano in terriccio in pochissimo tempo.

Io avevo un formicaio verde di muffa e da quando avevo inserito i Collemboli non ho più visto un pelo di muffa, purtroppo finita la muffa sono morti i Collemboli, nel terreno di cultura ho mezza patata con il lato tagliato nel terriccio (ovviamente non ammuffisce anche se è sempre bagnata da 2 mesi), mi basta alzarla e squoterla nel formicaio per riversare dentro 100 esserini alla volta.

Provateli, sono micidiali per la muffa e un ottimo spuntino per le piccole formiche ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Muffa sulla pasta di sale...

Messaggioda drughino » 17/08/2011, 22:09

Ops... ormai è andata... :redface: .... ho scollegato la provetta dal formicaio...
Questa operazione mi è costata quattro operaie morte, ma vista la spaventosa prolificità di queste formichine tremende (oggi ne sono nate 3!), tutto sommato non è una gran perdita. :smile:
Domani pulirò per bene il formicaio e rifarò i tappi con qualcos'altro.
Stavo pensando alla torba acida di sfagno. E' il terreno naturale più acido ed io lo uso per le mie piante carnivore proprio per questo.
Che dite, potrebbe essere una soluzione a prova di muffa? :unsure:
    Myrmica rubra: Regina + 40 Operaie
    Lasius flavus: Regina + 30 Operaie
Avatar utente
drughino
larva
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 19 mag '11
Località: Perugia
  • Non connesso

Re: Muffa sulla pasta di sale...

Messaggioda Priscus » 18/08/2011, 1:22

drughino ha scritto:Domani pulirò per bene il formicaio e rifarò i tappi con qualcos'altro.
Stavo pensando alla torba acida di sfagno. E' il terreno naturale più acido ed io lo uso per le mie piante carnivore proprio per questo.
Che dite, potrebbe essere una soluzione a prova di muffa? :unsure:


Di certo un terreno acido aiuta ad ostacolarla, ma se ritorna fuori, io penserie di limitarla con i Collemboli, sono facili da catturare senza spendere nulla, si riproducono esponenzialmente e ti basta cibo in scaglie e torba per mantenerli.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Muffa sulla pasta di sale...

Messaggioda Rhebir94 » 18/08/2011, 18:57

Spero di non andare troppo fuori ma io ho notato che il miele non ammuffisce e per questo stavo pensando se per caso non ammuffisse perche contiene qualche sostanza che va contro la muffa. Qualcuno ne sa qualcosa ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Muffa sulla pasta di sale...

Messaggioda dada » 18/08/2011, 19:32

Mi è capitato di leggere in giro che il miele non ammuffisce per via di alcuni suoi ingredienti speciali (propoli?), ma credo di più all'ipotesi che una soluzione glucosata supersatura come il miele non contenga abbastanza acqua slegata dallo zucchero per sostentare la vita (=una qualsiasi crescita batterica o fungina).
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Muffa sulla pasta di sale...

Messaggioda Priscus » 19/08/2011, 0:47

dada ha scritto:Mi è capitato di leggere in giro che il miele non ammuffisce per via di alcuni suoi ingredienti speciali (propoli?), ma credo di più all'ipotesi che una soluzione glucosata supersatura come il miele non contenga abbastanza acqua slegata dallo zucchero per sostentare la vita (=una qualsiasi crescita batterica o fungina).


Quoto

Anche io ho letto in giro che nel miele c'è anche "qualche" antibiotico o roba simile, ma effettivamente una volta miscelato con acqua si degrada, e dopo una settimana le mie formiche proprio non lo vogliono.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti