Richieste per la costruzione del primo formicaio.

Richieste per la costruzione del primo formicaio.

Messaggioda Gulli » 05/08/2011, 22:39

Ciao sono Guglielmo e sono un nuovo utente di questo forum.
Volevo porvi alcune domande per la costruzione del mio primo formicaio:

1-Ho letto su alcuni siti della divisione del formicaio (se ho capito bene) in diverse parti come un'arena ed altre vasche nelle quali le formiche nidificano...è possibile utilizzare un unico terrario di dimensioni 60x30x30 in cui la parte inferiore sia riempita da terriccio e sabbie adatte per la nidificazione?

2-Ho pensato di acquistare on line una formica regina di Lasius Niger più 10-15 operaie. Secondo voi l'acquisto on-line è un metodo sicuro per ottenere formiche? Le Lasius Niger sono una buona razza per i principianti?

3-Come copertura superficiale del terrario pensavo di utilizzare un pezzo di tessuto plastificato (simile a quello che si usa per le tovaglie dei tavoli da giardino) con appositi buchi per far passare aria e poi fissato al vetro del terrario con un elastico. Lo considerate un buon metodo?

4-Pensavo di comprare le formiche in questo periodo. Faccio bene? Ci sono dei periodi nei quali è meglio e più sicuro acquistare le Lasius Niger (mancano pochi mesi all'invero e non vorrei che il suo arrivo le cogliesse alla sprovvista o che creasse dei problemi)? In quanto tempo installano una nuova colonia le Lasius?

Spero di essermi spiegato bene, come avete capito sono un po' confuso. Scusate se ho sbagliato Topic.
Gulli
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 ago '11
Località: Vicino Bologna
  • Non connesso

Re: Richieste per la costruzione del primo formicaio.

Messaggioda zambon » 05/08/2011, 22:58

Ciao Gulli, vicino a Bologna dove?
La copertura non va bene, non circola l'aria e pio se buchi le formichette allargheranno, antifuga è la soluzione migliore, tranquillo se steso come si deve non ci saranno fughe.
Nella terra non vedrai nulla, bene il terrario ma il nido è meglio in gesso, guarda nel sito come si fà, è molto molto facile da fare.
Ho colonie di Tetramorium sp. da sistemere e qualche regina di Lasius emarginatus già con pupe e Lasius niger con pupe e uova, non chiedo altro che cura per le bestiole. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richieste per la costruzione del primo formicaio.

Messaggioda Gulli » 06/08/2011, 22:14

Mi sono convinto: proverò a fare il formicaio in gesso e, come spiega il sito, dividerò le stanze con sabbia compressa o terriccio così che quando la colonia aumenterà di dimensione romperà tranquillamente la divisione e dividerò il formicaio in area di nidificazione e arena, come prima esperienza è meglio volare bassi...
Eventualmente, nella costruzione dei vari contenitori in vetro/legno per fissare e sigillare i vari materiali va bene il silicone? o quale altra sostanza?

Sono molto interessato alle tue formiche, prima però aspetterei di aver costruito il formicaio. Ne riparleremo tra un po'!
Gulli
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 ago '11
Località: Vicino Bologna
  • Non connesso

Re: Richieste per la costruzione del primo formicaio.

Messaggioda kukko » 06/08/2011, 22:59

Gulli ha scritto:Mi sono convinto: proverò a fare il formicaio in gesso e, come spiega il sito, dividerò le stanze con sabbia compressa o terriccio così che quando la colonia aumenterà di dimensione romperà tranquillamente la divisione e dividerò il formicaio in area di nidificazione e arena, come prima esperienza è meglio volare bassi...
Eventualmente, nella costruzione dei vari contenitori in vetro/legno per fissare e sigillare i vari materiali va bene il silicone? o quale altra sostanza?

Di solito tutte le colle una volta asciutte non sono tossiche.Puoi quindi usare il silicone(compra quello senza antimuffa) per il vetro e la vinilica per il legno

Gulli ha scritto:Sono molto interessato alle tue formiche, prima però aspetterei di aver costruito il formicaio. Ne riparleremo tra un po'!

Fino a minimo 30/40 operaie non è opportuno mettere le formiche in un nido,basta tenere la provetta aperta in un arena...
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Richieste per la costruzione del primo formicaio.

Messaggioda zambon » 06/08/2011, 23:15

Gulli ha scritto:Sono molto interessato alle tue formiche, prima però aspetterei di aver costruito il formicaio. Ne riparleremo tra un po'!

Sono già in provetta e ti posso dara regine con gia le prime operaie, circa 7-8 oppure Lasius emarginatus con pupe o Lasius niger con larve.
Non le devi inserire subito ma intanto le tieni lì, l' arena è compresa in quelle con già le operaie. :winky:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti