Primo formicaio pareri?
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Primo formicaio pareri?
Ciao a tutti dopo aver aspettato che arrivasse un pezzo via ebay. Ieri (3.08.11) credo di aver completato il mio primo formicaio. Costruito seguendo i consigli di questo sito solo che non so ne se si possa dire effettivamente finito né poi che formiche metterci o se siano reperibili in questo periodo... Quindi venivo qua a chiedere qualche consiglio prima di commettere qualche sbaglio che potesse rivelarsi oltre a un fallimento, una cattiveria contro gli animali... Vi posto le foto




Il formicaio è un 29,2x 20 x 2,2 di spazio effettivo la sabbia, ho preso quella per acquari non troppo fina, non crolla se non molto asciutta.
La striscia nera è il pezzo che aspettavo da ebay, è ritagliata da un foglio magnetico e permette di chiudere il formicaio in modo sicuro e velocemente.


Qua soprattutto non so se ho fatto bene, ho aggiunto delle piante, delle acetoselle e del muschio. Inizialmente ho provato a metterci alcune operaie che ho trovato sul balcone, non sembravano particolarmente infastidite, anzi, hanno cominciato a scavarci sotto, scappate prima che installassi l'altro metodo di chiusura :( . In ogni caso è tutto se avete consigli, anche sulla specie sentitevi liberissimi di postare mi sono avvicinato ora a queste cose e mi farebbe davvero piacere il parere di chi ne sa sicuramente più di me :D.

Il formicaio è un 29,2x 20 x 2,2 di spazio effettivo la sabbia, ho preso quella per acquari non troppo fina, non crolla se non molto asciutta.
La striscia nera è il pezzo che aspettavo da ebay, è ritagliata da un foglio magnetico e permette di chiudere il formicaio in modo sicuro e velocemente.
Qua soprattutto non so se ho fatto bene, ho aggiunto delle piante, delle acetoselle e del muschio. Inizialmente ho provato a metterci alcune operaie che ho trovato sul balcone, non sembravano particolarmente infastidite, anzi, hanno cominciato a scavarci sotto, scappate prima che installassi l'altro metodo di chiusura :( . In ogni caso è tutto se avete consigli, anche sulla specie sentitevi liberissimi di postare mi sono avvicinato ora a queste cose e mi farebbe davvero piacere il parere di chi ne sa sicuramente più di me :D.
- Aemilius
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 giu '11
Re: Primo formicaio pareri?
ma le foto?!?!
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Primo formicaio pareri?
Domanda stupida ovviamente altrimenti non lo avresti chiesto...
- Aemilius
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 giu '11
Re: Primo formicaio pareri?
Ok le ho riunite in una piccola pagina web (hooray per dropbox!)
http://dl.dropbox.com/u/18877519/formicaio.html
Le dimensioni sono falsate ma viene resa l'idea...
http://dl.dropbox.com/u/18877519/formicaio.html
Le dimensioni sono falsate ma viene resa l'idea...
- Aemilius
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 giu '11
Re: Primo formicaio pareri?
bello ma con quelle dimensioni non rischi che le formiche si tengano lontane da i bordi e tu non le veda?
come hai incollato il vetro?
come hai incollato il vetro?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Primo formicaio pareri?
feyd ha scritto:bello ma con quelle dimensioni non rischi che le formiche si tengano lontane da i bordi e tu non le veda?
Già sono d'accordo.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Primo formicaio pareri?
In effetti lo spessore tra le due lastre è troppa, c'è il rischio che non vedi la colonia.
La sabbia d'acquari da sola secondo me non va, infatti c'è il rischio di crolli, dovresti mischiare argilla insieme a sabbia fine.
La sabbia d'acquari da sola secondo me non va, infatti c'è il rischio di crolli, dovresti mischiare argilla insieme a sabbia fine.
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: Primo formicaio pareri?
scusami, non vedevo le foto perché ero in rete aziendale...
Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Primo formicaio pareri?
Il vetro l'ho incollato con del silicone trasparente. Il formicaio riesce a tenere l'acqua (ho provato a riempirlo tutto d'acqua, non cola tuttavia il silicone è ormai quasi 1 mese che si è asciugato.
Non so effettivamente se è troppo spesso più che altro poi risultava difficile accedere fisicamente dentro per apportare una qualsivoglia modifica. Per ora ho osservato che le formiche preferiscono scavare vicino al vetro possibile?
Anch'io ho paura che crolli per cui tengo il terreno sempre umido. Non c'è qualche formica che ama l'umidità
a
Non so effettivamente se è troppo spesso più che altro poi risultava difficile accedere fisicamente dentro per apportare una qualsivoglia modifica. Per ora ho osservato che le formiche preferiscono scavare vicino al vetro possibile?
Anch'io ho paura che crolli per cui tengo il terreno sempre umido. Non c'è qualche formica che ama l'umidità


- Aemilius
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 giu '11
Re: Primo formicaio pareri?
Gli ingressi laterali ci sono? Non gli vedo... O meglio penso di vederne uno ma non ne sono sicuro. In ogni caso, ricorda per la prossima volta che costruisci un nido che più ingressi addizionali ci sono meglio è; sarebbero da tenere chiusi e dovrebbero servire per ogni evenienza, per avere possibilità di ampliare il nido o permettere alla colonia di traslocare.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Primo formicaio pareri?
li... grammar nazi
Gli ingressi laterali non posso farli...verticali? Nel senso bucare eventualmente il soffitto e collegarlo da là?


- Aemilius
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 giu '11
Re: Primo formicaio pareri?
Aemilius ha scritto:li... grammar nazi![]()
Gli ingressi laterali non posso farli...verticali? Nel senso bucare eventualmente il soffitto e collegarlo da là?
si può fare tutto ma ci sono 2 grossi problemi:
- Il tubo deve avere dentro una retina da zanzariera o cmq qualcosa per agevolare la salita in verticale.
- Devi mettere l'antifuga sull'esterno del tubo perchè se nò si arrampicano da li e ti si attaccano al coperchio.
- ogni volta che togli il coperchio muovi il tubo le fai impaurire.
La prossimavolta ti conviene fare un lato corto (oppure entrambi) di Plexiglass e forare quello.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Primo formicaio pareri?
Verticali non servono a niente... Avresti dovuto farne di orizzontali... Almeno uno... Mi dispiace decapitare il tuo operato, ma secondo la mia opinione non è un nido utilizzabile...
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Primo formicaio pareri?
Sergio ha scritto:Verticali non servono a niente... Avresti dovuto farne di orizzontali... Almeno uno... Mi dispiace decapitare il tuo operato, ma secondo la mia opinione non è un nido utilizzabile...
Anche secondo me, io cambierei tipo di nido.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti